Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Casa Romei: completato il restauro del piano superiore dell'antica dimora rinascimentale

BENI CULTURALI - Inaugurazione martedì 14 giugno degli ultimi interventi. Le nuove sale ospiteranno uffici e sale incontri

Casa Romei: completato il restauro del piano superiore dell'antica dimora rinascimentale

14-06-2011 / Giorno per giorno

Ferrara, 14 giugno 2011 - Oggi, alle ore 16.30, nella suggestiva cornice di Casa Romei, il Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna, arch. Carla Di Francesco e la Soprintendente ai Beni Architettonici e Paesaggistici delle province di Ravenna, Ferrara, Forlì/Cesena e Rimini arch. Antonella Ranaldi, hanno inaugurato, alla presenza del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara Piero Puglioli e del vice sindaco del Comune di Ferrara Massimo Maisto, gli ultimi interventi di restauro e di eliminazione delle barriere architettoniche messi in opera presso il Museo Casa Romei in via Savonarola 28/30.
L'antica dimora rinascimentale, realizzata ormai quasi seicento anni fa dalla ricca famiglia mercantile Romei nel cuore della città, fu concepita e costruita in più fasi con l'aggiunta e l'accorpamento di diversi volumi architettonici.
Proprio grazie ad una di queste modifiche progettuali che cercava di soddisfare i desideri di espansione dei committenti, è oggi possibile ammirare, dopo un accurato intervento di restauro, il fregio di sottotetto di una parete inizialmente esterna e in seguito inglobata in una delle stanze che oggi verranno ufficialmente aperte al pubblico.
Attraverso queste nuove stanze, rese accessibili da un elevatore finanziato e donato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, da oggi sarà possibile un più facile accesso al museo anche per le persone con difficoltà motoria.
"Oggi - spiega con soddisfazione Carla Di Francesco, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna - abbiamo presentato il recupero di una piccola parte del piano superiore di Casa Romei preclusa al pubblico, che ospiterà la Sala Riunioni e gli uffici del Centro Operativo. Questo è dunque un momento importante di valorizzazione di Casa Romei nelle sue valenze di istituto pubblico e di riscoperta di alcuni brani dell'architettura dipinta, particolarmente significativi per la storia dell'edilizia del Quattrocento ferrarese. Significativa è stata inoltre la collaborazione fra gli Istituti statali del Ministero e la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, che ha finanziato l'impianto elevatore grazie al quale il pubblico con difficoltà motorie potrà accedere al piano di visita superiore".
"Questa è un'occasione significativa -insiste il Presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara- per due ragioni: la prima perché la Fondazione è attenta alla tutela dell'arte e della cultura, e Casa Romei è una delle realtà rinascimentali più importanti della città, e la seconda perché il nostro intervento permetterà a persone con difficoltà di accedere al museo senza ostacoli. E questi sono due obiettivi primari per la nostra Fondazione".
Conclude il vice sindaco Massimo Maisto "Siamo contenti di recuperare Casa Romei alla città di Ferrara. Dopo il conseguimento del coordinamento di tutti i musei della città raggiunto pochi giorni fa, questi ultimi restauri a Casa Romei si inseriscono nella logica di fornire all'utente ed al turista un'offerta culturale di alto livello".


Comunicato a cura dell'Ufficio stampa MiBAC - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna
Tel. 051.4298243 - 4298244
dr-ero.ufficiostampa@beniculturali.it
raffaele.gaudioso@beniculturali.it
sara.piagno@beniculturali.it