SCUOLA E INTERCULTURA - Venerdì 20 e sabato 21 ottobre a Ferrara a cura del Comune e Istituzione Educativa e Scolastica
Ferrara ospita Convegno nazionale dei Centri Interculturali. I dati sulle azioni di inclusione scolastica nel territorio
17-10-2017 / Giorno per giorno

Si è tenuta martedì 17 ottobre nella residenza municipale la conferenza stampa di presentazione del 20° "Convegno nazionale dei Centri Interculturali" (20-21 ottobre 2017), delle azioni di inclusione scolastica dei minori stranieri nelle scuole di Ferrara e del quadro delle presenze degli alunni stranieri nelle scuole cittadine di diverso ordine e grado. L'iniziativa è organizzata da Istituzione Scuola Comune di Ferrrara/Servizio Integrazione Scolastica
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessora alla Pubblica Istruzione Cristina Corazzari, che ha illustrato le diverse azioni dell'Amministrazione comunale sul tema della multiculturalità in ambito scolastico territoriale, il responsabile Unità Organizzativa Integrazione Scolastica Minori Disabili e Stranieri Tullio Monini che sottolineato come la scelta di Ferrara come sede del convegno nazionale sia il segno di riconoscimento per il lavoro svolto da quindici anni, e la referente Ufficio Integrazione Stranieri Laura Lepore, che ha presentato i contenuti del Convegno e i dati della presenza di alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole ferraresi (vedi tabelle sotto).
>> DOCUMENTAZIONE. Programma dettagliato e schede di presentazione del 20° "Convegno nazionale dei Centri Interculturali" (20-21 ottobre 2017): http://www.cronacacomune.it/notizie/31767/ferrara-diventa-sede-del-convegno-dei-centri-interculturali-2017.html
LA SCHEDA 1 - Quest'anno sarà Ferrara ad ospitare il Convegno annuale dei Centri Interculturali giunto ormai alla sua ventesima edizione. Il Comune di Ferrara, in collaborazione con il Centro Come di Milano, il Centro Interculturale Città di Torino e Oxfam Intercultura di Arezzo, promuove questo importante appuntamento, per il tutto il Paese e per la città, che si propone di fare il punto sulle sfide e sulle azioni possibili che la contemporaneità, plurale e multiculturale, ci consegna e ci sollecita.
Le domande cruciali che la società plurale pone sono, per chi lavora nella scuola e nei servizi, già note e tuttavia da situare e attualizzare rispetto al presente e ai cambiamenti sempre più veloci. Quale ruolo di inclusione e di con-cittadinanza può avere la scuola multiculturale? Quali sono le attenzioni e le scelte più efficaci per far sì che gli spazi educativi e di incontro possano diventare luoghi di pace, scambio e coesione sociale? Quali azioni diffondere per fare delle città degli spazi abitati da concittadini e non da estranei?
Il convegno nazionale cerca di rispondere alle sfide dando voce ai protagonisti dell'inclusione, agli educatori e agli insegnanti che cercano di costruire ogni giorno, con pazienza e competenza, le condizioni più adatte ad accogliere, sostenere l'apprendimento di ciascuno, accompagnare e promuovere buone relazioni tra uguali e diversi.
Non si parte da zero: il convegno è giunto al 20° appuntamento ed è dunque anche il momento di fare dei bilanci, di ripercorrere il cammino, scorgendovi le luci e le ombre. È il momento di rileggere le parole/chiave dell'agire confrontandole con i cambiamenti, con le nuove sfide, le domande e i dilemmi che ci interpellano. È necessario guardare a quanto è stato fatto, praticato, condiviso per poter avere uno sguardo largo e comporre un'idea di inclusione più lungimirante e adatta ai tempi e alle sue sfide. E questo è possibile farlo anche provando a mettere in comune e a valorizzare le consapevolezze, le azioni e gli esiti positivi che si sono sedimentati in questi anni di "prove di integrazione".
Questa condivisione di pratiche provenienti da tutto il territorio nazionale attraverserà le 5 sessioni e i 3 laboratori paralleli previsti per il 20 ottobre pomeriggio, mentre nella mattina di sabato 21 ottobre, durante la plenaria, diversi relatori afferenti a diversi campi di azione e saperi disciplinari, porteranno nella seduta ulteriori spunti di riflessione che cercheranno di delineare quadri, complessità e risorse del presente, riflessioni su pratiche già attivate di con-cittadinanza e piste da seguire per interpretare, stare e fare nei nuovi scenari del presente.
Il ricco programma di contributi si arricchirà di una conferenza concerto che si terrà la sera del 20 ottobre che mostrerà come attraverso linguaggi ludico-espressivi (la musica e le canzoni in particolare) si possa motivare e stimolare l'apprendimento di una nuova lingua.
Iscrizione obbligatoria per partecipare alle sessioni e ai laboratori: servizi.comune.fe.it
Per info: tel. 0532 752486, cell.333 6445132, mail a xxconvegnocentri@edu.comune.fe.it; informazioni relative all'ospitalità su http://www.ferraraterraeacqua.it/
Programma (scaricabile in formato pdf nell'allegato in fondo alla pagina)
- Venerdi 20 ottobre - dalle 14.30 alle 18.30: Cinque sessioni e laboratori - Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Ferrara - via Voltapaletto 7;
- Venerdi 20 ottobre - ore 21.30: L'intercultura in musica: conferenza-concerto con Fabio Caon (Università Ca' Foscari di Venezia) e la sua band con la partecipazione straordinaria del maestro Francesco Sartori. Ingresso libero, Sala Estense, piazza Municipio 14;
- Sabato 21 ottobre 2017 - ore 9-13: sessione plenaria - Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara, corso Martiri della Libertà 5.
LA SCHEDA - Presenze alunni con cittadinanza non italiana (relativi all'anno scolastico 2016 - 2017) Dati statistici elaborati dall'Ufficio Alunni Stranieri
Nidi d'infanzia comunali, del Consorzio RES e in convenzione
Prospetto riassuntivo
NIDI |
Totale Alunni Iscritti |
Totale Alunni con cittadinanza NON italiana |
Totale alunni italiani |
Percentuali alunni con cittadinanza non italiana |
Coord. 1 |
92 |
26 |
66 |
28,26% |
Coord. 2 |
130 |
12 |
118 |
9,23% |
Coord. 3 |
123 |
56 |
67 |
45,52% |
Coord. 4 |
92 |
29 |
63 |
31,52% |
Coord. 5 |
181 |
59 |
122 |
32,59% |
R.E.S. |
122 |
23 |
99 |
18,85% |
Nidi in Convenzione |
24 |
4 |
20 |
16,66% |
TOTALE |
764 |
209 |
555 |
27,35% |
Scuole d'Infanzia comunali e del Consorzio RES
Prospetto riassuntivo
Scuole d'd'Infanzia
|
Totale Alunni Iscritti |
Totale alunni con cittadinanza NON italiana |
Totale alunni italiani |
Percentuali |
Coord. 1 |
177 |
57 |
120 |
32,20% |
Coord. 2 |
103 |
16 |
87 |
15,53% |
Coord. 3 |
149 |
70 |
79 |
46,97% |
Coord. 4 |
127 |
32 |
95 |
25,19% |
Coord. 5 |
78 |
46 |
32 |
58,97% |
R.E.S. |
125 |
40 |
85 |
32% |
TOTALE |
759 |
260 |
499 |
34,25% |
ISTITUTI COMPRENSIVI DI FERRARA
Prospetto riassuntivo
Istituti Comprensivi
|
Totale Alunni Iscritti |
Totale alunni con cittadinanza NON italiana |
Totale alunni italiani |
Percentuali alunni con cittadinanza non italiana sul totale degli iscritti |
|
I.C.1 Govoni
|
1.008 |
301 M 168/ F 133 |
707 |
29,86 % |
|
I.C. 2 Costa |
1.148 |
141 M 80/F 61 |
1.007 |
12,28 % |
|
I.C.3 De Pisis
|
963 |
205 M105/F 100 |
758 |
21,28% |
|
I.C.4 Perlasca
|
1.038 |
147 M 75/F 72 |
891 |
14,16%
|
|
I.C.5 Alighieri
|
1.339 |
67 M 27/F 40 |
1.272 |
5,003% |
|
I.C.6 Cosmè Tura
|
1.003 |
239 M 111/F128 |
764 |
23,82 |
|
I.C.7 Manzi
|
589 |
60 M 31/F 29 |
529 |
10,18% |
|
I.C.8 Don Milani |
1.030 |
56 M20 /F36 |
974 |
5,43% |
|
TOTALI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI |
8.118
|
1.216 |
6.902
|
14,97% |
|
>> DOCUMENTAZIONE. Programma dettagliato e schede di presentazione del 20° "Convegno nazionale dei Centri Interculturali" (20-21 ottobre 2017): http://www.cronacacomune.it/notizie/31767/ferrara-diventa-sede-del-convegno-dei-centri-interculturali-2017.html
Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: