CASTELLO ESTENSE - Per la selezione del partner organizzativo del prossimo triennio
Festa di Capodanno, aperto il Bando di Comune, Provincia e Camera di Commercio
15-06-2011 / Giorno per giorno
(Testo a cura dell'Ufficio stampa della Provincia di Ferrara)
Presentato il bando di Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ferrara di selezione del partner organizzativo per la realizzazione della festa di Capodanno nei prossimi tre anni (dal 2011-2012 al 2013-2014).
Un avvenimento che quest'anno giunge alla dodicesima edizione. Nella prima accadeva che molti alberghi della città, con un totale allora di circa 2mila posti letto, chiudevano per ferie. Nelle ultime edizioni, invece, si registra un tutto esaurito per le due notti a cavallo del 31 dicembre negli oltre 3.300 posti letto che costituiscono l'attuale capacità alberghiera di Ferrara, e nella settimana a ridosso della festa si contano circa 10mila pernottamenti in città.
L'idea di un partner organizzativo, ha spiegato l'assessore provinciale al Turismo Davide Bellotti, è per la creazione di un evento ormai tradizione di Ferrara con tanto di logo, eventi collaterali, ricerca di sponsor e con aree e spazi utilizzabili per iniziative anche a carattere commerciale. L'esempio è stato quello dei camerini di Alfonso per una cena, oppure l'accesso alla via Coperta per una visione esclusiva dell'evento.
Con il bando non viene meno del tutto l'impegno economico dei tre enti, che scende a 100mila euro complessivi per i prossimi tre anni. Quarantamila il primo anno (2011-2012), rispettivamente 15mila Comune e Provincia e 10mila la Camera di Commercio, e 30mila i due anni successivi, ripartiti in parti uguali fra le tre istituzioni.
Un quadro economico che va rapportato al costo complessivo dell'iniziativa, che nell'ultima edizione è stato di 76mila euro.
L'assessore comunale con delega alla Cultura e Turismo, Massimo Maisto, ci tiene a sottolineare che i fondi municipali escono dall'assessorato delle Attività produttive, a testimonianza del grande interesse del settore commercio per la manifestazione che culmina tutti gli anni con il suggestivo Incendio del Castello.
"L'estate scorsa - ha continuato Maisto - non era più prevista la festa, troppo era il peso economico sulle uniche spalle degli organizzatori". Ora, con la ricerca di un partner privato il modello organizzativo cambia e per favorire il successo dell'iniziativa i tre enti insieme hanno deciso per il primo anno di tenere a 40mila euro l'impegno economico, anche tenuto conto del tempo a disposizione per impostare ex novo la manifestazione rispetto alle precedenti edizioni.
È un buon modo - è stato detto - per mettere in sicurezza la continuità della manifestazione e lo stesso cartellone degli avvenimenti, che è uno strumento fondamentale per gli stessi operatori turistici.
Per il vicepresidente della Camera di Commercio, Corradino Merli, è opportuno mettere in evidenza lo spirito collaborativo tra i tre proponenti dell'iniziativa, per promuovere il turismo in un quadro di opportunità che rendano conveniente al privato partecipare al bando.
L'assessore Bellotti ha ricordato in chiusura che il Capodanno rimane una festa per le famiglie e con spazi riservati all'associazionismo e al volontariato, come per gli anni scorsi. Nulla dovrà cambiare anche per quanto riguarda il clou della manifestazione: lo spettacolo pirotecnico non dovrà avere durata inferiore agli otto minuti. Sempre con la possibilità che possano essere anche di più. Il testo del bando è consultabile all'indirizzo:
http://www.provincia.fe.it/sito?nav=67&doc=0DA7DD7507FBEE02C12578A40037B47C la cui scadenza è il 5 luglio prossimo.