SCUOLA DI MUSICA MODERNA - Sabato 11 e domenica 12 novembre alle 15.30 in via Darsena
Tornano gli appuntamenti di "Guida all'ascolto" e "Classica d'ascolto"
08-11-2017 / Giorno per giorno

Da sabato 11 e domenica 12 novembre 2017 (ore 15.30) tornano gli appuntamenti di "Guida all'ascolto" dedicati alla musica moderna e quelli di "Classica d'ascolto" dedicati alla musica classica nell'aula magna Stefano Tassinari, via Darsena 57 a Ferrara. Sabato 11 novembre sarà il musicista e presidente dell'Associazione musicisti di Ferrara Roberto Formignani a parlare di "Guida all'ascolto: Le forme del blues", mentre domenica 12 novembre l'incontro sulla "Classica d'ascolto: Breve profilo di storia della musica" sarà a cura di Massimo Mantovani e Alessandra Gavagni.
Organizzati dall'Associazione musicisti di Ferrara-Scuola di musica moderna di Ferrara, gli incontri sono pensati per fare conoscere brani e generi musicali che spesso si hanno nelle orecchie senza magari saperne tanto. Un'iniziativa - ha detto Roberto Formignani - creata per stimolare l'interesse e l'approfondimento della musica ascoltata e suonata perché "ci siamo accorti che in un'epoca in cui gli Ipod straripano di brani, spesso non si sa che cosa si ascolta e da dove proviene tutta questa musica". Con queste lezioni l'obiettivo è quello di dare elementi di conoscenza più approfondita della musica ascoltata e suonata, oltre a creare un ritrovo di persone con lo stesso interesse. L'ingresso è gratuito.
In calendario 18 appuntamenti, un paio al mese il sabato sulla musica moderna e un paio al mese di domenica sulla musica classica, dall'11 novembre 2017 al 25 marzo 2018 sempre con orario 15.30-18.
Programma "Guida all'ascolto"
Sabato 11 novembre: Le forme del blues (a cura di Roberto Formignani)
sabato 25 novembre: Le big band dagli anni '50 ad oggi (Federico Benedetti)
sabato 2 dicembre: Dave Valentin: il flauto nella musica latin (Ambra Bianchi)
sabato 16 dicembre: Storie di Standard 1 (Giorgio Rimondi Massimo Mantovani)
sabato 13 gennaio: "Hear & Now!" Riflessioni sul tema dell'improvvisazione oggi (Francesco Bettini, Piero Bittolo Bon, Alfonso Santimone)
sabato 20 gennaio: Storie di Standard 2 (Giorgio Rimondi Massimo Mantovani)
sabato 3 febbraio: Muscle Shoals, il sound che diventa leggenda (Mario Pantaleoni, Roberto Massetti)
sabato 17 febbraio: Il doloroso intreccio tra Arte e Vita - 'Carrie & Lowell' di Sufjan Stevens (Bobo Roversi)
sabato 10 marzo: Da Carmela alla Neapolitan Power - viaggio tra l'ultima opera classica e la nascita del nuovo movimento partenopeo (Flavio Piscopo)
sabato 24 marzo: Tango! (Ludovico Bignardi)
Programma "Classica d'ascolto"
domenica 12 novembre: Breve profilo di storia della Musica (a cura di Massimo Mantovani, Alessandra Gavagni)
domenica 26 novembre: Gli strumenti ad arco: tecnica e repertorio (Julie Sepherd, Alessandra Gavagni)
domenica 17 dicembre: Gli Ottoni (Riccardo Baldrati)
domenica 14 gennaio: Il fascino della Spagna nei compositori francesi (Dario Favretti)
domenica 4 febbraio: Dal film alla Musica - Wolfgang Amadeus Mozart (Ludovico Bignardi, Doris Cardinali)
domenica 18 febbraio: Tema e Variazioni - da Mozart a Brahms ( Ludovico Bignardi)
domenica 11 marzo: "Forma ciclica" e Impressionismo europeo (Ambra Bianchi, Alessandra Gavagni)
domenica 25 marzo: Fryderyck Chopin - i Valzer per pianoforte (Alessandra Gavagni)
(A cura dell'Associazione Musicisti di Ferrara)
Per info: Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna, via Darsena 57, Ferrara, tel. 0532 464661, fax 0532 1861671, email amfscuoladimusica@fastewbnet.it, sito www.scuoladimusicamoderna.it
Immagini scaricabili:


Allegati scaricabili: