Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giornata Mondiale del Rifugiato, le iniziative a Ferrara

RICHIEDENTI ASILO - Appuntamento domenica 19 e lunedì 20 giugno

Giornata Mondiale del Rifugiato, le iniziative a Ferrara

17-06-2011 / Giorno per giorno

(testo a cura degli organizzatori)

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita nel 2000 come occasione per ricordare la condizione di milioni di persone che sono costrette a migrare forzatamente a causa di guerre e persecuzioni individuali e di massa, per motivi religiosi, politici e sociali.

In Italia, è attivo dal 2002 il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR), composto dalla rete degli enti locali che, con il prezioso contributo delle realtà del terzo settore, realizzano interventi di accoglienza, protezione e integrazione per quanti arrivano sul territorio italiano in cerca di asilo.
A Ferrara, il progetto territoriale SPRAR, intitolato a Jerry Masslo è attivo dal 2006 ed è realizzato dal Comune di Ferrara, in collaborazione con la Cooperativa sociale Camelot - Officine Cooperative. Frutto di questo lavoro condiviso è la gestione di una struttura che ospita venti persone.
Nel corso di questi anni, sono stati garantiti ai beneficiari servizi di orientamento, informazione e accompagnamento verso la riconquista di un'autonomia perduta, con l'obiettivo di rinforzare le opportunità d'integrazione nel nostro territorio.
A partire dal 2011, la Cooperativa sociale Camelot - Officine Cooperativo e il Comune di Ferrara hanno intrapreso una nuova attività di accoglienza, con l'apertura del progetto SPRAR Casa Slavich, dedicato a quattro rifugiati portatori di disagio mentale o psicologico.
Come ogni anno la Cooperativa sociale Camelot - Officine Cooperative ha organizzato, con la collaborazione di alcuni partner: Arci Ferrara, Emergency Ferrara e A.N.P.I. Ferrara, numerose iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che rientra, per la nostra città nelle manifestazioni della nona edizione del Festival dei diritti.
Saranno per questo dedicati diversi momenti, nelle giornate del 19 e del 20 giugno, a un confronto diretto con il pubblico, attraverso la presentazione dei progetti che la nostra cooperativa gestisce e la condivisione delle esperienze di rifugiati e richiedenti asilo a Ferrara.
Domenica 19 alle 19,30 presso il Camelot cafè, al Parco Urbano G. Bassani, Racconti di vita: letture di racconti di viaggio dalla voce degli interessati, accompagnati dall'attore Stefano Marcolini, dagli operatori dei progetti e dal sottofondo della graffiante chitarra di Giorgio Canali. Di seguito, partecipazione totale è prevista durante il divertente flash mob "Io Richiedo", nel quale i presenti potranno condividere la loro opinione rispetto ai temi trattati.
Alle 21.00 Giorgio Canali, ci delizierà con un concerto live, gratuito in una situazione intima, seppur all'aperto.
( In caso di maltempo, l'iniziativa si svolgerà presso "Magazzini Generali" via Darsena, 57)

Lunedì 20 alle 16,30 presso la sala dell'Arengo del Comune di Ferrara, si terrà un incontro sul tema:
Le vite degli altri: richiedenti asilo e rifugiati in città. In ricordo di Antonio Slavich, al quale interverranno Chiara Sapigni - Assessore alla Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione del Comune di Ferrara, Guglielmo Russo - Psichiatra, Luigi Missiroli - Psichiatra, Carmen Capatti - ex Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Ferrara, Marisa Calococi - Medico con formazione in Medicina delle Migrazioni e Federico Tsucalas - Coordinatore progetti SPRAR Ferrara.

L'incontro sarà incentrato sull'approfondimento delle strategie d'inclusione ed integrazione in favore di beneficiari con disagio mentale, con riferimento particolare alla figura di Antonio Slavich e all'importantissimo insegnamento che ha offerto alla città di Ferrara.
Le manifestazioni si concluderanno alle 21.00 presso l'Arena Estiva del Parco Pareschi, con la proiezione del film La donna che Canta di D. Villeneuve.
( In caso di maltempo, l'iniziativa si svolgerà presso Sala Boldini via Previatti, 18)

Camelot - Officine Cooperative
Servizi informativi, orientamento, accoglienza e integrazione per migranti e rifugiati, mediazione interculturale e insegnamento dell'italiano come lingua seconda (L2), integrazione lavorativa di persone in stato di disagio, servizi sociali e ricreativi per anziani e persone fragili, servizi educativi extrascolastici e divulgazione scientifica sono gli ambiti in cui è attiva, sul territorio di Ferrara e provincia, la Cooperativa sociale mista (A e B) Camelot - Officine Cooperative, nata nel 1999.

Contatti stampa: olgazucchini@coopcamelot.org Cell. 342.3815897