Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Certosa in musica

Dal 4 settembre eventi musicali, letture e visite guidate nello storico luogo di culto

Certosa in musica

28-08-2009 / Giorno per giorno

Eventi musicali, letture, visite guidate agli spazi monumentali. E' quanto prevede la prima edizione di Certosa in Musica, una nuova manifestazione promossa per la prima volta da Amsefc - Ferrara in collaborazione con la Direzione dei Musei Civici di Arte Antica e il Servizio Beni Monumentali del Comune di Ferrara, presentata questa mattina (28 agosto) in residenza municipale alla presenza, tra gli altri, del vicesindaco e assessore comunale alla cultura Massimo Maisto e dei vertici dell'Amsefc Spa.
Quattro episodi, in ciascuno dei quattro venerdì di settembre, destinati a familiarizzare sempre più il pubblico cittadino con gli ambiti monumentali della Certosa ed a promuovere un approccio diverso agli spazi cimiteriali.
Si comincia venerdì 4 settembre alle ore 18 al Famedio dei Caduti con letture di poesie inedite, a cura del Gruppo Giovani Scrittori Ferraresi, accompagnate dagli interventi musicali del duo clarinetto-chitarra Claudio Miotto-Paolo Rosini. Un'iniziativa che prosegue le fortunate esperienze promosse nel 2007 e nel 2008 nel Giardino delle Duchesse e nel Chiostro di San Paolo.
Secondo momento tutto musicale venerdì 11 settembre alle 18. Gli spazi antistanti la Chiesa di San Cristoforo ospiteranno un concerto all'aperto di musiche originali del Novecento e trascrizioni di brani celebri, protagonista Aria Saxophone Quartet. Quattro componenti, Annapaola De Biase, Luigi Rinaldi, Enrico Neri e Isabella Fabbri, formati alla scuola di Marco Gerboni, docente al Conservatorio "Frescobaldi" di Ferrara.
Il terzo venerdì di settembre, il 18 alle ore 18, sposerà musica e visite guidate agli spazi monumentali della Certosa. Il percorso sarà curato ed illustrato dagli storici dell'arte Francesco Scafuri e Silvia Villani e scandito da un concerto in itinere del Coro Polifonico di Santo Spirito diretto da Francesco Pinamonti, con un programma antologico di polifonia sacra dal Rinascimento al Novecento.
Si chiude venerdì 25 settembre alle ore 21. Ancora arte e musica abbinate all'interno della Chiesa di San Cristoforo. Giovanni Sassu e Francesco Scafuri spiegano i contenuti artistici delle cappelle della Basilica, dodici come le Fantasie barocche di Telemann e come i Segni dello Zodiaco di Tierkreis di Stockhausen, che verranno eseguiti dagli allievi di flauto traverso di Morena Mestieri della Scuola Secondaria Inferiore a Indirizzo Musicale "De Pisis-Bonati", dalla stessa Morena Mestieri e da Anna Bellagamba alla celesta.
L'accesso del pubblico è libero e gratuito.
(Comunicato a cura di Amsefc Spa)