Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > All'asta un appartamento in Toscana ricevuto in eredità

GIUNTA COMUNALE - Prosegue l'opera di dismissione degli immobili comunali

All'asta un appartamento in Toscana ricevuto in eredità

21-06-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 21 giugno:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• In vendita un immobile di proprietà comunale in Toscana. E' situato a Marina di Grosseto l'appartamento messo all'asta dall'Amministrazione comunale, nell'ambito di una nuova operazione di dismissione dei propri immobili. L'appartamento, ricevuto in eredità dal Comune tramite lascito testamentario, è inserito in un edificio realizzato negli anni '70 sul lungomare della cittadina toscana. Collocato al secondo e ultimo piano, ha una superficie commerciale di 75 mq e sarà posto in vendita con prezzo base di 260mila euro più iva.
• Nuove coperture per due asili nido. Saranno realizzate con materiali a risparmio energetico le nuove coperture degli asili nido 'I Girasoli' di via Pesci e 'Il Trenino' di San Martino. Dopo la rimozione del vecchio manto saranno infatti posate lastre isolanti in acciaio a protezione multistrato. La spesa complessiva per i due interventi sarà di 150mila euro da finanziare con entrate patrimoniali.

Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
• Atti edilizi: importo minimo per la 'prima variante inessenziale'. Sarà ridotto alla quota minima dei diritti di segretaria sugli atti edilizi attualmente in vigore, ossia 150 euro, l'importo richiesto dall'Amministrazione comunale per l'istruttoria della 'prima variante inessenziale'. La correzione è stata decisa sulla base di una richiesta avanzata al riguardo dall'Ordine degli architetti e condivisa dagli altri ordini e collegi professionali. Inalterata resterà invece la quota di 500 euro prevista per le 'varianti essenziali' e per le 'varianti inessenziali successive alla prima', così come previsto dal provvedimento di Giunta con cui nel febbraio scorso sono stati approvati i nuovi importi relativi agli atti edilizi. Ulteriori integrazioni al provvedimento riguardano l'indicazione dell'importo di 200 euro per i diritti di segretaria relativi ai supplementi di istruttoria per strumenti urbanistici attuativi - PdU - PpiP - Approvazione di progetti di attuazione di piani pubblici. Oltre all'indicazione di applicare alle Scia (Segnalazioni certificate di inizio attività) gli stessi diritti di segreteria previsti per gli analoghi interventi realizzati con le Dia (Dichiarazioni di inizio attività).

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Garante dei detenuti: gestione congiunta di Comune e Provincia. Sarà condivisa da Comune e Provincia la gestione della figura del Garante dei Diritti delle persone private della libertà personale. A sancirlo è la convenzione, approvata stamani dalla Giunta, che sarà sottoscritta dalle due Amministrazioni con durata fino al giugno 2014. I due enti si impegnano ad assicurare all'autorità una sede e una struttura organizzativa di supporto, condividendo l'impegno di spesa di 8mila euro annui. Il Garante, da parte sua, si impegnerà a inviare al Consiglio comunale e al Consiglio provinciale una relazione annuale sull'attività svolta, con eventuali segnalazioni o proposte.
Recentemente assegnato a Marcello Marighelli l'incarico di Garante dei detenuti prevede il compito di operare per le migliori condizioni di vita e di inserimento sociale delle persone private della libertà personale, promuovere iniziative di sensibilizzazione pubblica sui temi dei diritti umani e dell'umanizzazione delle pene e iniziative volte ad affermare per le persone private della libertà personale il pieno esercizio dei diritti e delle opportunità di partecipazione alla vita civile e della fruizione dei servizi presenti sul territorio comunale.
• Proroga per la convenzione regionale sull'e-government. Punta a promuovere la cooperazione fra gli enti locali regionali in tema di e-government la convenzione per la costituzione della "Community network Emilia Romagna" che sarà prorogata per altri due anni fino al giugno 2013. Obiettivo dell'accordo, sottoscritto anche dal Comune di Ferrara, è infatti quello di favorire la collaborazione tra i membri della Community per la realizzazione e la gestione di servizi di e-government e di servizi gestionali e per la partecipazione congiunta a bandi nazionali e comunitari e alle iniziative di "Piter", il Piano telematico dell'Emilia Romagna.

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• Conferma per la gestione del bocciodromo. Sarà rinnovata per altri dodici anni, dopo il via libera del Consiglio comunale, la convenzione con la società bocciofila 'La Ferrarese' per l'uso e la gestione del bocciodromo comunale di viale Orlando Furioso. Il canone annuo a carico dell'associazione sarà di 8.917 euro.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Rinnovo dell'adesione ad associazioni ambientali. Il Comune di Ferrara rinnova anche per l'anno in corso la propria adesione al gruppo di oltre 1.200 città europee che costituiscono l'"Alleanza per il clima". Nata nel 1990 in Germania, l'associazione offre alle municipalità affiliate la possibilità di un continuo aggiornamento su tematiche come la riduzione delle emissioni di gas serra e l'eliminazione dell'uso dei clorofluorocarburi, oltre a opportunità di formazione nel campo della cooperazione, della biodiversità e di Agenda 21. La quota associativa è di 860 euro.
Confermata anche l'adesione all'associazione del Coordinamento delle Agende 21 locali italiane. La quota di affiliazione annuale è di mille euro.
• Sostegno all'organizzazione degli Emergency days. Sarà di mille euro il contributo a sostegno della sezione ferrarese di Emergency, per l'organizzazione degli Emergency days, in programma dal 27 giugno al 2 luglio prossimi in piazza del Municipio. Dall'Amministrazione comunale anche una serie di agevolazioni per l'allestimento della manifestazione.