Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > La Biennale giovani artisti d'Europa e del Mediterraneo fa tappa a Skopje

Sette i rappresentanti ferraresi protagonisti nell'ambito della 14.a edizione

La Biennale giovani artisti d'Europa e del Mediterraneo fa tappa a Skopje

27-08-2009 / Giorno per giorno

Sono complessivamente sette i giovani artisti che rappresenteranno Ferrara dal 3 al 12 settembre a Skopje alla 14.a edizione della 'Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo'. La manifestazione è nata con la finalità di rafforzare il lavoro comune tra ministeri, enti locali, istituzioni e associazioni culturali del Mediterraneo per promuovere la creatività giovanile, gli scambi internazionali e lo sviluppo di relazioni pacifiche al di là dei confini politici e geografici. Il coordinamento delle proposte cittadine e di alcune iniziative a livello nazionale nell'ambito della manifestazione è affidato all'ufficio Giovani artisti dell'assessorato comunale alla Cultura.
Le ferraresi Elisa Leonini e Silvia Sartori con la loro opera di Arti visive 'Sensing the limit' e il quintetto Margherita Bissoni, Hanan Kamir, Francesco Montesarchio, Alessandro Muzzi e Flavia Piscitelli con la loro installazione di Arti applicate realizzata al termine di un workshop alla facoltà di Architettura, interverranno alla manifestazione insieme ad oltre 700 artisti provenienti da 46 paesi dell'Europa e del Mediterraneo. Le loro creazioni saranno esposte negli spazi pubblici della città, che diventerà il luogo di incontro per il dialogo interculturale.
"E' importante mantenere un costante contatto con il nuovo e il contemporaneo. - ha affermato l'assessore alla Cultura Massimo Maisto presentando oggi all'assessorato di via Dé Romei alcuni dei giovani artisti vincitori del progetto - Ferrara da diversi anni ha un ruolo di eccellenza nella Biennale, sia in termini di contributi artistici sia di impegno organizzativo, affiancata a città ben maggiori. Per tutti noi è un lavoro importante che intendiamo proseguire perché continua opportunità di stimolo e di arricchimento per i nostri giovani artisti."
Il tema di questa edizione "Le Sette porte" ha invitato gli artisti ad ispirarsi all'antica leggenda della città di Skopje, secondo la quale le sette porte cittadine sorgono nei punti in cui si trovavano gli occhi, il naso, la bocca e le orecchie di un gigante.
"La produzione di Elisa Leonini e Silvia Sartori - ha ricordato Leonardo Punginelli responsabile dell'ufficio Giovani artisti e segretario nazionale della Biennale - è stata scelta all'interno di un vasto numero di candidature per la disciplina di Arti visive. La commissione selezionatrice composta da Gilberto Pellizzola, docente di Accademia di Belle Arti e critico d'arte, Maurizio Camerani artista visivo e Letizia Paiato critica d'arte e curatrice di mostre, l'ha preferita per l'aderenza al tema espressa attraverso forme personali e non descrittive. 'Sensing the limit' è infatti una riflessione sulla città di Skopje e sul simbolo urbano che la caratterizza, un "ponte" che unisce due sponde e due realtà culturali."
E' partito sempre dalla leggenda sulla fondazione della città di Skopje il workshop di Arti applicate condotto da febbraio scorso dal docente universitario Antonio Utili (responsabile dell'unità organizzativa Promozione e Didattica Arti sceniche del Comune di Ferrara) e realizzato con la collaborazione della Facoltà di Architettura, nel cui ambito sono stati anche selezionati i cinque artisti che hanno prodotto in laboratorio il loro progetto che sarà esposto a Skopje. La creazione collettiva del gruppo BIKAMOMUPI - dalle iniziali dei partecipanti al workshop - (nella foto) ha inteso in particolare sviluppare il rapporto fra il "dentro" ed il "fuori": provando a pensare con ironia e pessimismo a cos'altro potrà servire nell'ingresso di una proprietà, oltre al campanello, alla cassetta della posta, alla targa con il nome. Sono nati così oggetti non seriali ma pezzi unici che, pur conservando un loro specifico valore d'uso, risultano essere contraddistinti da un peculiare e preminente contenuto poetico.

LA SCHEDA - La storia della Biennale è iniziata nel 1985 a Barcellona, costruendo un percorso creativo che si è sviluppato in più di vent'anni attraverso le edizioni di Barcellona 1985, Salonicco 1986, Barcellona 1987, Bologna 1988, Marsiglia 1990, Valencia 1992, Lisbona 1994, Torino 1997, Roma 1999, Sarajevo 2001, Atene 2003, Napoli 2005 e Puglia 2008.
La Biennale è considerata la più importante vetrina mediterranea della creatività giovanile, presenta artisti in età compresa tra i 18 e i 30 anni che si esprimono in arti plastiche, architettura, fumetto e illustrazione, cinema e video, grafica di comunicazione, design, moda, fotografia, letteratura, gastronomia, musica, teatro e danza, interventi metropolitani d'arte
La XIV edizione della Biennale, Skopje 2009, ha invitato i giovani artisti europei e mediterranei a partecipare presentando le proprie opere: gli artisti selezionati saranno protagonisti di un evento che presenterà nuove e interessanti produzioni. La città, infatti, è caratterizzata da un forte carattere multietnico che, sommato alla presenza di un gran numero di studenti e di giovani, garantisce un clima culturale stimolante e pronto ad accogliere i giovani artisti selezionati.
Il tema di quest'edizione è "Le Sette porte", che ha invitato gli artisti ad ispirarsi all'antica leggenda della città di Skopje, secondo la quale le sette porte cittadine sorgono nei punti in cui si trovavano gli occhi, il naso, la bocca e le orecchie di un gigante.
Il Comune di Ferrara aderisce alla Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo dall'edizione 1992 di Valencia. Nelle sue nove partecipazioni, il Comune di Ferrara ha selezionato 44 giovani artisti nelle seguenti discipline: arti visive, 18 artisti selezionati, arti applicate, 9 artisti selezionati, teatro, 13 artisti selezionati, letteratura, 2 artisti selezionati, cinema/video, 2 artisti selezionati. Dal 1992 ad oggi, sono stati oltre 300 gli artisti ferraresi che hanno partecipato alle selezioni nelle varie discipline.

(Testo a cura dell'ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara)