Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Cosimo Veneziano interpreta l'erosione del patrimonio italiano

UFFICIO GIOVANI ARTISTI - Inaugurazione-evento venerdì 24 giugno

Cosimo Veneziano interpreta l'erosione del patrimonio italiano

22-06-2011 / Giorno per giorno

Una riflessione sull'erosione del patrimonio storico del nostro Paese. E' questo ciò che intende suscitare l'evento che l'artista Cosimo Veneziano ha programmato per il pomeriggio di venerdì 24 giugno al Teatro De Micheli di Copparo, dalle 15 alle 21.
L'iniziativa, dal titolo 'Dove sono in questa storia', rientra nel progetto triennale di formazione avanzata 'Il Mestiere delle Arti' sostenuto dal Ministero della Gioventù e dalla Regione Emilia Romagna e attuato dall'associazione Giovani Artisti dell'Emilia-Romagna (GA/ER), dall'assessorato alla Cultura, Turismo e Giovani del Comune di Ferrara e dal Consorzio Provinciale Formazione di Ferrara. Ultima fase del programma è infatti la realizzazione completa da parte di ciascun allievo-artista di una propria mostra personale: dalla concezione espositiva all'allestimento, fino alla comunicazione e gestione dell'evento.

LA SCHEDA cura degli organizzatori
Il 24 giugno si assisterà ad un evento unico e irripetibile sul palcoscenico dello storico Teatro De Micheli di Copparo. La realizzazione di un'opera che riprende come tema di riflessione l'erosione del patrimonio storico-artistico e turistico del nostro Paese. Non si assisterà ad una critica teorica sulla gestione disastrosa del nostro massimo bene nazionale, ma si cercherà di prenderne coscienza attraverso la partecipazione ad un ciclo di creazione, di vita e di morte di un monumento esemplare: la Casa dei Gladiatori di Pompei.
Come è noto, l'edificio è stato di recente raso al suolo da un crollo improvviso: diventa pertanto esempio scottante e attuale del malgoverno dei beni culturali in Italia. Situazione critica generalizzata, che accomuna, nel contesto di questo progetto, architettura e archeologia, l'arte contemporanea e il teatro.
Afferma l'artista: "Il teatro è un luogo soggetto ad una sorta di erosione principalmente per motivi economici. Per quell'unica giornata, come ad uno spettacolo teatrale, gli spettatori assisteranno alla disgregazione di un modello in scala della Domus dei Gladiatori. Si innescherà un principio distruttivo semplicemente 'toccando' la scultura-monumento, che è fatta di creta e quindi modellabile e modificabile potenzialmente all'infinito. Il pubblico potrà accedere al palcoscenico e vivere da vicino i diversi momenti e processi dell'evento".

Cosimo Veneziano vive è lavora a Torino. Da alcuni anni indaga il rapporto tra cambiamenti sociali e territorio urbano. Tra i suoi lavori recenti, Non è cosa, a cura di Lisa Parola/a.titolo e La possibilità di un'isola, ospitato negli spazi dell'associazione Barriera a Torino. E' tra i fondatori di Diogene Bivacco Urbano, residenza per artisti (www.progettodiogene.eu).


COSIMO VENEZIANO
Dove sono in questa storia

Sede: Teatro Comunale De Micheli, Piazza del Popolo 11/A, Copparo (Fe)
Inaugurazione-Evento: 24 Giugno, dalle 15:00 alle 21:00 (orario continuato)
Ingresso libero
Ufficio Stampa: Elisa Bianchi - Tel.348/6931944 - mail elisabianchi@ilmestieredellearti.it
Informazioni: Biglietteria del Teatro - Tel. 0532/871634