BIBLIOTECA BASSANI - Sabato 25 giugno dalle 10 alle 18 attività ludiche e conferenze
Il Risorgimento diventa gioco
23-06-2011 / Giorno per giorno
Un'intera giornata di giochi dedicati al Risorgimento e all'Unità d'Italia. Sabato 25 giugno dalle 10 alle 18 la biblioteca Bassani farà da teatro a una serie di attività ludiche e conferenze per ripercorrere in chiave informale alcune delle principali tappe dell'unificazione nazionale. Lanciata con il motto 'Piantala di studiare la storia vieni a giocarla!', l'iniziativa è organizzata dall'associazione culturale Colonne d'Ercole assieme ai coordinatori del sito Spigoli&Culture e all'associazione Ludus Iovis Diei, con il sostegno del servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara.
Ingresso libero all'area di gioco e alle conferenze.
Programma:
Si gioca: il Risorgimento
Biblioteca comunale "G. Bassani" (via G. Grosoli, 42)
25 giugno 2011, dalle 10 alle 18:
- Gioco in scatola a tema risorgimentale
- On Stage (gioco d'improvvisazione teatrale);
- Wargame tridimensionale con la ricostruzione della battaglia di San Martino
- Wargame in scatola (o bidimensionale) con giochi quali San Martino (IES), Solferino (IES), 1859 (GMT), Garibaldi (Clementoni)
- Conferenze sul tema: Il gioco e la Storia
- Area Gioco Libero
- Colloqui sul tema "Il gioco e la Storia":
Gian Luca Balestra, "Il Gioco e la Storia"
Gianluca Santopietro-Gabriele Mari, "Garibaldi. Dal libro al Gioco"
Emiliano Sciarra, "Il Gioco e i Giochi - Storia, Didattica, Arte e Realizzazione"
Gian Luca Balestra, "Il Risorgimento in Gioco"
LA SCHEDA a cura di Spigoli&Culture
Un motto apparentemente impensabile, "Piantala di studiare la storia, vieni a giocarla!", per un'iniziativa ludico-culturale rivolta ai giovani di tutte le età proponendo un punto d'incontro tra storia e divertimento. Un modo informale e divertente per celebrare l'Unità d'Italia ed i suoi protagonisti in un ambiente, la biblioteca comunale "G. Bassani", che ben si presta ad essere catalizzatore di un impulso innovativo, mai sperimentato sino ad ora nella nostra provincia. Eppure l'idea del gioco come sintesi culturale affonda le sue radici sino a 'Homo Ludens' (1939), di Johan Huizinga, arricchito dal bel saggio introduttivo di Umberto Eco (Einaudi, 1973). Il binomio Gioco e Cultura, dunque, che si esprime anche attraverso alcuni interventi sul tema "Il Gioco e la Storia":
Gian Luca Balestra: 'Il Gioco e la Storia',e, 'Il Risorgimento in Gioco'; Gianluca Santopietro-Gabriele Mari: 'Garibaldi. Dal libro al Gioco'; Emiliano Sciarra: 'Il Gioco e i Giochi - Storia, Didattica, Arte e Realizzazione'. Un momento ludico-didattico di divulgazione della Storia attraverso il Gioco.
Non una convention diretta esclusivamente a giocatori, nemmeno un convegno riservato agli iniziati della materia, bensì uno spazio aperto dove poter giocare ed interagire; in altre parole, soprattutto partecipare.
Si potrà passare dai tavoli riservati al gioco tematico dove sarà possibile, ad esempio, tornare indietro di 152 anni muovendo i reggimenti alla battaglia (tridimensionale, con miniature ed elementi scenici colorati e realizzati da Paolo Pannitteri), di San Martino (24 giugno 1859), o cercare, insieme agli autori del gioco, di aiutare Garibaldi a sfuggire all'accerchiamento delle pattuglie austriache (nel 1849, tra Comacchio e Ravenna); oppure farsi coinvolgere nella riunione segretissima prima della spedizione del Mille (1860), ricreata dal gioco d'improvvisazione teatrale (On Stage).
Vi sarà poi un'area lasciata al gioco libero dove ognuno potrà proporre il gioco portato da casa. Infine vi sarà l'area del gioco assistito (Ludus Iovis Diei), dove sarà possibile sperimentare nuovi titoli facendosi spiegare le regole ed accompagnare durante la partita. Non abbiamo dimenticato i più piccoli, i quali nella zona della biblioteca a loro riservata potranno trovare alcune delle più recenti proposte.
Una plancia storica in movimento organizzata da Colonne d'Ercole Associazione Culturale insieme ai coordinatori di Spigoli&Culture (sito culturale dal 2006), Gian Luca Balestra, Massimo Gherardi, Antonella Chinaglia in collaborazione con Ludus Iovis Diei, sostenuta e supportata dal servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, in particolare Biblioteca Comunale "G. Bassani".
Interverranno:
- Gian Luca Balestra - Docente precario di Storia, Italiano, Filosofia, etc., nelle scuole superiori della Provincia di Ferrara. Dottorato di Ricerca a Venezia. Cultore della materia presso la cattedra di Storia della seconda guerra mondiale e dei movimenti partigiani, corso di laurea in Storia contemporanea dell'Università degli studi di Bologna (1990-2005). Autore di due volumi e numerosi saggi sulla storia d'Italia tra l'Unità e la seconda guerra mondiale.
- Gabriele Mari - Autore, Game designer, Sviluppatore, Playtester; autore di Garibaldi La Trafila (NG International), Senio 1945 (Sistema Museale della Provincia di Ravenna), Mister X in Europe (Ravensburger) e Letters from Whitechapel (NG International), assieme a Gianluca Santopietro; nel team di sviluppo eNigma si occupa delle ricerche di mercato, degli approfondimenti storici, della scrittura dei regolamenti, oltre che effettuare e analizzare il playtesting.
- Gianluca Santopietro - Uno dei fondatori della fanzine Master's Magazine; responsabile del reparto grafico Stratelibri (1994-1999); collaboratore di Excalibur; tra i promotori ed organizzatori di AllCardGames (1994) la prima convention italiana dedicata ai giochi di carte collezionabili; organizzatore del torneo di Magic The Gathering (oltre 30 ore), all'interno di Telethon con il ricavo versato in beneficenza; primo editore italiano di fumetti fantasy con Cronache di Mondi Fantasy, realizzato con un giovane Gianni Sedioli (poi autore Bonelli); editore delle Pratiche della Inquire Into, investigatori "ai confini della realtà"; autore di Sì Oscuro Padrino (Stratelibri), Moto GrandPrix e Letters from Whitechapel (NG International), assieme a Gabriele Mari; artefice del progetto "La Ludoteca dei Cacciatori di Teste", assieme a Giacomo, suo figlio.
- Emiliano Sciarra - Nel 2002 pubblica il pluripremiato gioco di carte BANG!, edito dalla daVinci Editrice (distribuito in oltre 16 paesi); Autore del saggio L'Arte del Gioco (Mursia, 2010), primo contributo italiano alla ludologia e alla teoria del gioco.
- Paolo Pannitteri - Collaboratore di Rievocare, argomenti storici e rievocativi; esperto di uniformologia ed armi storiche; tra la fine degli anni Novanta ed il 2004 ha collaborato con una nota istituzione modenese progettandone la riorganizzazione del museo; Ufficiale CRI; responsabile attività promozionali e storiche del Corpo Militare CRI (Bologna)
Per informazioni: www.spigolature.it, info@spigolature.net