Comune di Ferrara

sabato, 12 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il palco di Ferrara sotto le Stelle ospita i musicisti 'made in Fe'

ASSOCIAZIONE MUSICISTI FERRARESI - Domenica 26 giugno alle 21 in piazza Castello

Il palco di Ferrara sotto le Stelle ospita i musicisti 'made in Fe'

24-06-2011 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura degli organizzatori)

E' tutto pronto per il concerto di fine anno scolastico degli allievi della Scuola di Musica Moderna-Associazione Musicisti di Ferrara, in programma domenica 26 giugno alle 21 in piazza Castello Ferrara, sul palco di Ferrara Sotto le Stelle. L'iniziativa fa parte del progetto "Un fiume di musica", realizzato dal Comune di Ferrara in collaborazione con l'Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna e altri partner pubblici e privati, finanziato all'interno del bando "Giovani Energie in Comune", promosso dal Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Anci Associazione Nazionale Comuni Italiani rivolto ad iniziative progettuali riguardanti "Interventi a favore della produzione musicale indipendente".

Lo spettacolo finale in Piazza Castello presenterà una selezione attenta dei brani eseguiti nelle quattro giornate di saggi che si sono svolte presso l'auditorium della biblioteca G.Bassani il 16,17,18 e 19 giugno e ci vedrà protagonisti per il decimo anno in questa splendida cornice; di questo dobbiamo ringraziare l'Associazione Ferrara Sotto le Stelle per la gentile ospitalità.
Il bilancio dell'anno scolastico è senza dubbio ancora una volta positivo, pieno di iniziative e soddisfazioni; vantiamo il fatto di essere la scuola di musica moderna più frequentata della Regione Emilia Romagna, infatti l'anno scolastico 2010/11 si è chiuso con 542 iscrizioni; la Scuola di Musica Moderna è stata riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna con determina 4746 del 27-4-2011)
Anche quest'anno siamo riusciti ad organizzare un ciclo di 12 lezioni di guida all'ascolto e musica d'insieme gratuite e aperte a tutti, allo scopo di promuovere la cultura e l'educazione musicale in tutte le sue forme moderne; proponendo per l'ottavo anno questa serie di appuntamenti, abbiamo voluto dare un segnale forte ed evidente: per chi ascolta è importante sapere cosa si ascolta e per chi suona è importante la consapevolezza di esprimersi con un linguaggio che possa essere capito.
Il calendario dei seminari è stato anche quest'anno di altissimo livello. Sono stati nostri ospiti il batterista di fama mondiale Gary Novak, l'armonicista Claudio De Simone e l'esperto di effettistica Luca Occhi.
Il 5 gennaio 2011, alla sala Estense, abbiamo portato il concerto a favore dell'Ado "Play Mr. D'Adamo" alla sesta edizione, radunando, nell'intento di ricordare l'amico armonicista scomparso Antonio D'Adamo, tanti musicisti e spettatori; sempre alla Sala Estense il 18 marzo si è svolta la quarta edizione di Rock'n Dog, che ha visto suonare insieme per la Lega del Cane insegnanti e allievi della nostra scuola.
Con il CD "Comin' Home" di Federico Benedetti Jazz Ensemble e "Rebels" dellla band The Bluesmen, è continuata l'auto produzione discografica dell'Associazione Musicisti di Ferrara che ambisce promuovere la musica d'autore abbattendo I costi di registrazone e produzione; sono in programma altre produzioni di band giovanili, registrate con apparecchiature di proprietà dell'Associazione e tramite concerti-presentazioni dei relativi cd con ingresso a pagamento, si pensa di abbattere I costi di stampa, regalando poi il prodotto agli artisti che possono così promuovere la propria musica.

La borsa di studio intitolata all'allievo di pianoforte Giuliano Baroni, scomparso in un incidente stradale nell'anno 2001, e donata dalla Fondazione Julianeo, andrà all'allievo Stefano Pederzani e consisterà in un anno di frequenza gratuita a un corso della nostra scuola; ringraziamo Flavio Baroni, presidente della Fondazione Julianeo, per il sostegno alla nostra attività e per la condivisione del nostro ideale di insegnamento.
Altre due borse di studio messe a disposizione dall'Associazione Musicisti di Ferrara e dedicate a Leonardo Scandiani nostro allievo scomparso prematuramente nel 2008 e figlio di Riccardo, insegnante di pianoforte presso la nostra scuola, andranno a Luca Rizzioli ed Eugenio Cabitta per essersi particolarmente distinti in numerose attività nel corso dell'anno scolastico appena terminato.

La consolidata convenzione con il Comune di Ferrara, Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, ci ha permesso anche quest'anno di divulgare la cultura e l'amore per la musica, ponendoci come un importante punto di riferimento per i giovani della nostra provincia, attenti e sensibili a questa forma d'arte e di aggregazione.

Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna
Via del Commercio, 50 - 44100 Ferrara - Italy tel. +39 0532 464661 www.comune.fe.it/amf

Presidente - Roberto Formignani

SCALETTA
1. Appalachian Mist (Kruger Brother)
Fabio Pellati - voce, Giampaolo Remondi - chitarra acustica, Paolo Piccinini - banjo, Roberto Baiocchi - chitarra acustica
Michelangelo Gandini - basso, Carmelo Ottobre - fisarmonica, Stefano Guarisco - batteria

2 . From the Beginning (Emerson, Lake, Palmer)
Elia Michelini - chitarra acustica, Massimo Raffa - chitarra elettrica, Marcello Pasqualini - basso
Stefano Guarisco - batteria, Luca Malaguti - tastiere, Marco Scabbia - voce

3. Little Wing (J.Hendrix)
Andrea Bassi - chitarra, Nicola Guidoboni - basso, Stefano Marchesini - batteria

4. Confortably Numb (D.Gilmour-R.Waters)
Andrea Gardinali - chitarra, Matia Catozzi - chitarra, Cristian Menegatti - chitarra acustica, Federico Bisi - tastiere, Erica Ferraresi - tastiere, Marco Pusinanti - basso, Stefano Marchesini - batteria, Mario Zambrini - voce

5. Broken Heart (V.Bratta-M.Tramp)
Luca Fenzi - chitarra, Manuele Baroni - chitarra, Andrea Gardinali - chitarra acustica, Erica Ferraresi - tastiere
Marco Pusinanti - basso, Stefano Marchesini - batteria, Serena Zaniboni - voce

6. Mighty Morphin Power Rangers (G.Revell)
Giuseppe Russo - chitarra, Alberto Pazzi - chitarra, Nicolò Taddia - basso, Stefano Marchesini - batteria, Eugenio Cabitta - voce

7. Do it again ( Steely Dan)
Matteo Beccati, Nicola Fordiani - voce, Camilla Lombardi - tastiere, Emily Davis - pianoforte, Simone Guidi, Eugenio Cabitta - chitarra
Roberto Morandi - basso, Aaron Sobbe - batteria,

8. Sono Come Tu Mi Vuoi (Canfora - Amurri - Jurghens)
Arianna Biolcati - voce, Simone Del Vecchio - pianoforte, Paolo Santini - armonica

9. Ciarda (V. Monti) Carmelo Ottobre - fisarmonica

10. '59 (B.Setzer) Enrico Testi - chitarra, Giulio Testi - tastiere, Antonio Trentini - basso, Nicolò Tumiati - batteria

11. He Don't Play Nothing But The Blues (R. Ford)
Mattia Moretti - chitarra, Marco Valentini - chitarra, Antonio Trentini - basso, Giulio Testi - tastiere, Nicolò Tumiati - batteria, Nicola Scaglianti - voce

12. Comin' Back to Life (D.Gilmour)
Marco Valentini - chitarra, Filippo Gessi - chitarra, Tommaso Pavani- chitarra acustica, Marco Scabbia - voce, Luca Malaguti - tastiere, Antonio Trentini - basso, Nicolò Tumiati - batteria

13. Ain't no sunshine (Bill Whiters)
Annika Cova - voce, Mauro Martinelli - pianoforte, Roberto Baiocchi - chitarra, Ugo Bonazza - basso

14. Summer Song (J.Satriani)
Mirko Consueto - chitarra, Michele Rossetti - chitarra, Roberto Morandi - basso, Francesco Casarotti - batteria

15. Fade to Black (J.Hetfield)
Davide Penoncini - chitarra, Marco Trevisani - chitarra, Matteo Beccati - voce Ugo Bonazza - basso, Francesco Casarotti - batteria

16. Down to the Waterline (M.Knopfler)
Fabrizio Bordasco - chitarra e voce, Andrea Chiarelli - chitarra, Roberto Morandi - basso, Francesco Casarotti - batteria

17. La Donna Cannone (F. De Gregori)
Barbara Borghi - voce e pianoforte, Nicola Scaglianti - voce

18. People get ready (Curtis Mayfield)
CORO AMF, Giulio Testi e Edoardo Elliot - pianoforte, Silvia Zaniboni - chitarra, Federico Perinelli - basso, Ferdinando Tampieri . batteria

19. Gimme some loving (Steve Winwood)
CORO AMF, Giulio Testi e Edoardo Elliot - pianoforte, Elia Michelini - chitarra, Federico Perinelli - basso
Ferdinando Tampieri - batteria, Lorenzo Evangelista , Gianguido Bruno - primo sax alto, Marco Scaglianti , Jiulia Mahrer - secondo sax alto, Riccardo Baldrati - tromba, Martina Munari e Francesca Sorgarello - flauto traverso


20. More Than Words (N. Bettencourt)
Filippo Albieri - voce, Edoardo Gandini - voce, Davide Rosestolato - chitarra


21. In a sentimental mood (Duke Ellington)
AMF BAND, Silvia Cariani - voce, Mauro Rolfini - clarinetto basso, Beppe Boron - sax alto, Mauro Martinelli - tastiera, Davide Rosestolato - chitarra, Filippo Guidoboni - basso, Massimo Minichiello - batteria


22. Fortunate Son (Creedence Clearwater Revival)
Alice Guerzoni - voce e chitarra, Filippo Albieri - cori, Valentina Mantovani - chitarra, Claudio Marongiu - chitarra, Nicola Guidoboni - basso, Giulio Testi - piano, Francesco Bondi - batteria


23. Alive (Pearl Jam)
Alessandro Contato - voce, Andrea Bondi - chitarra, Tommaso Furini - chitarra, Davide Ferri - chitarra, Michele Millosevich - basso, Francesco Bondi - batteria


24. Mister Pink (Mark King)
Filippo Guidoboni - basso, Beppe Boron - sax, Ferdinando Tampieri - batteria, Luca Chiari - chitarra


25. Don't give up ( Peter Gabriel)
Marco Scabbia, Silvia Gilli - voce, Laura Ferrari - pianoforte, Mauro Martinelli - tastiera, Silvia Zaniboni - chitarra
Ugo Bonazza - basso, Ferdinando Tampieri - batteria


26. Seventh sign (Ron Miller)
Silvia Zaniboni - chitarra, Luca Chiari - tastiera, Federico Perinelli - basso, Ferdinando Tampieri - batteria


27. Stop loving you (S. Lukather/D.Paich)
Lorena Gabanella - voce, Cinzia Tatone, Simona Squarzoni ,Filippo Albieri, Edoardo Gandini- cori, Luca Chiari, Demis Spaziani - tastiere, Eugenio Cabitta, Giuseppe Russo - chitarra, Federico Perinelli - basso, Ferdinando Tampieri - batteria

Scheda illustrativa

La "Associazione Musicisti di Ferrara" è una associazione culturale senza scopo di lucro fondata nel Luglio 1990, ed opera in convenzione con l'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara, collabora con la Circoscrizione Zona Nord di Ferrara e rientra nell'Albo Regionale dell'Associazionismo ; attività principale dell'associazione è l'organizzazione dei corsi della SCUOLA DI MUSICA MODERNA DI FERRARA, la cui gestione, subentrata nel 1991 a quella della Coop. Charlie Chaplin di Ferrara, ha portato ad un incremento del numero degli iscritti (dagli 85 iscritti del 1986 - gestione Charlie Chaplin - agli oltre 500 iscritti dell'a.s. 2010/2011).; parallelamente è cresciuto il numero dei corsi principali (dagli 8 corsi del 1986 ai 25 dell' a/s 10-11) e complementari (corsi di teoria I°,II°e III° livello, Canto corale e Musica di insieme) ; in questa struttura lavorano attualmente 24 persone fra i quali sono compresi alcuni dei musicisti di maggior spicco dell'Emilia Romagna nonché collaboratori di prestigio.
Il livello elevato dell'insegnamento, comprovato anche dal consistente numero di ottimi giovani musicisti già in attività formatisi in questa scuola, fa sì che le domande di iscrizione provengano non solo dalla città di Ferrara, ma da tutta la provincia e da quelle vicine.
Tali dati evidenziano in modo certo che la SCUOLA DI MUSICA MODERNA DI FERRARA è divenuta ormai una struttura didattica e formativa consolidata e di rilevante importanza che soddisfa la richiesta dell'utenza cittadina e del territorio limitrofo ; i dati la pongono come la più frequentata della Regione. La Scuola di Musica Moderna dell'Associazione Musicisti di Ferrara è situata nei capannoni di via del Commercio, 50 a Ferrara (quartiere Barco - Pontelagoscuro), dove occupa uno spazio di circa 600 metri quadrati. E' dotata di nove aule attrezzate più un'aula magna dove vengono organizzate le lezioni delle materie di insieme come teoria musicale e canto corale;le aule ricavate nel tempo dall'associazione, non sono insonorizzate e risultano limitate per il numero delle frequenze; a fronte di questo, si pone in primo piano l'urgente necessità di dotare la scuola e l'Associazione che la coordina, di nuovi locali adeguatamente adibiti all'espletamento delle varie attività culturali.
Oltre ai corsi principali, sono attivi corsi complementari e d'assieme tra i quali: teoria, armonia, canto corale, informatica musicale, laboratorio jazz ensamble, guida all'ascolto e musica d'insieme; queste due ultime materie vengono svolte in collaborazione con la circoscrizione 3 nell'Auditorium della Biblioteca G.Bassani ( Barco ) e offerte gratuitamente nell'arco dei nove mesi scolastici allo scopo di avvicinare anche i neofiti alla cultura e disciplina musicale .
Ogni anno scolastico viene concluso con i saggi di classe presso l'auditorium della biblioteca G.Bassani (Barco) ; un grande concerto finale a cui partecipano i migliori allievi e gruppi, viene offerto alla città e ospitato in grandi spazi di Ferrara (Piazza Municipale, Palazzo Crema, Piazza Castello) in modo da poter accogliere la sempre numerosa affluenza di pubblico.

Comunicato a cura dell'Associazione Musicisti di Ferrara