Comune di Ferrara

mercoledì, 14 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Cornamuse e pive: sonorità e culture tra il Nord Europa e la Pianura Padana

BANDA FILARMONICA COMUNALE MUSI - Sabato 25 giugno alle 21.15 concerto a Pontegradella (campo sportivo)

Cornamuse e pive: sonorità e culture tra il Nord Europa e la Pianura Padana

24-06-2011 / Giorno per giorno

Sabato 25 Giugno alle ore 21,15 nel Campo Sportivo di Pontegradella, avrà luogo il concerto "The Black Kilt" con Marco Vinicio Ferrazzi e i Cisalpipers. Il concerto, patrocinato dall'Assessorato alla Cultura e alla Politiche Giovanili del Comune di Ferrara, è organizzato dall'associazione Banda Filarmonica Comunale F.Musi nell'ambito delle manifestazioni di Estate a Ferrara, in collaborazione con la Circoscrizione 4 e la Polisportiva Pontegradella. La musica non è solo un modo per esibirsi, divertirsi, socializzare o semplicemente riempire il proprio tempo libero. Ma c'è un mondo fatto di culture e di conoscenze ancestrali, un mondo fatto di riti, ma anche di cibi, di profumi, di sole, di mare, di nebbie e di storie che hanno accompagnato uomini, nel loro attraversare i secoli. Ecco, la musica di questa formazione trasmette questa consapevolezza, che dietro una piva o una cornamusa, un particolare tamburo o ad una voce si trovano l'essenza e l'energia di una esperienza di vita.
Il concerto proposto vuole essere qualcosa di più di un "semplice" momento musicale. E' il gusto della scoperta, è la sollecitazione a compiere un viaggio attraverso le contaminazioni e le complicità dei mille rivoli della musica del mondo, che arriva fino ai giorni nostri. È l'intesa tra i musicisti, la curiosità reciproca, la passione, la metamorfosi. E' la ricerca del sapore di sonorità spesso cosi antiche da risultare nuove. Suoni degli strumenti utilizzati (tin whistle, pive emiliane, didjeridoo), suoni della lingua (inglese, italiano, gaelico) e suoni della voce, sperimentati dal cantante Marco Ferrazzi che nei brani proposti trova una esaltazione delle proprie caratteristiche vocali, timbriche e di estensione, normalmente impiegate nell'esecuzione di repertori di carattere jazzistico.
Il gruppo si compone inoltre di: Domenico "Uxmak" Foschini alla cornamusa scozzese, piva emiliana, low e tin whistles; Chiara Temporin, insegnante della Scuola di Musica F.Musi, piva emiliana, cornamusa scozzese e tin whistles; Mauro Pambianchi, insegnante di percussioni e batteria presso la Scuola di Musica F. Musi, alle percussioni, tamburi storici e tastiere; Stefano Peretto alla batteria.


Per info: 349/7582655 o 320/4878109