COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - Dal 28 giugno al 1° luglio incontri, musica e intrattenimento
Emergency days 2011: quattro serate in piazza del Municipio pensando ai bimbi e alle mamme dell'Afghanistan
24-06-2011 / Giorno per giorno
Quattro serate di festa per celebrare dieci anni di attività a Ferrara. E' una manifestazione dal doppio significato quella degli Emergency days 2011, in programma dal 28 giugno al 1° luglio in piazza del Municipio. Da un lato il consueto impegno nel presentare i progetti umanitari di Emergency per contribuire alla loro prosecuzione. Dall'altro la volontà di festeggiare il decimo compleanno della sezione ferrarese dell'associazione, che dal 2001 è riuscita a raccogliere oltre 277mila euro per l'assistenza medica alle vittime delle guerre.
Organizzati per il quinto anno consecutivo dai volontari ferraresi, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara, gli Emergency days porteranno nel cuore della città, ogni giorno dalle 18, un fitto programma di dibattiti, presentazioni, concerti, spettacoli, laboratori per bambini e molto altro ancora. Il tutto per raccogliere fondi a favore del Centro di maternità di Emergency ad Anabah, in Afghanistan, nazione in cui la mortalità materna è sessanta volte più alta di quella dei paesi industrializzati e il tasso di mortalità infantile è di 165 decessi ogni mille bambini nati vivi. "In un paese in cui le donne non possono essere viste da uomini che non siano i loro mariti - ha sottolineato stamani in conferenza stampa Valeria Rustici di Emergency Ferrara - il centro medico di Anabah ha permesso a moltissime gestanti di farsi visitare da ostetriche e medici donne e ha offerto la possibilità a un gruppo di studentesse afgane di formarsi ed entrare a far parte dello staff medico dello stesso centro". Ma la realtà afgana non sarà la sola di cui si parlerà durante la quattro giorni. In programma infatti ogni pomeriggio alle 18,30 incontri pubblici con scrittori, giornalisti e altri ospiti illustri per approfondire alcune delle tematiche sociali e politiche di più stringente attualità. E ogni sera dalle 21,30 concerti e spettacoli con gruppi e artisti di vario genere.
A corredo delle varie iniziative, piazza del Municipio ospiterà poi anche un punto ristoro gestito dai volontari, una libreria tematica realizzata in collaborazione con il Mercatino del libro e del fumetto e Altraqualità, giochi gonfiabili per i bambini e una mostra fotografica con immagini degli ospedali di Emergency nel mondo.
"Ancora una volta - hanno dichiarato Alessandra Piganti e Lara Sitti dell'Assessorato comunale alle Relazioni internazionali - l'Amministrazione comunale ha voluto offrire il proprio supporto logistico, oltre a un contributo economico di mille euro, per garantire la buona riuscita di una manifestazione che ogni anno riesce a focalizzare l'attenzione del pubblico ferrarese su tematiche di grande rilievo".
LA SCHEDA cura di Emergency Ferrara
I dieci anni di Emergency a Ferrrara
Il gruppo Emergency Ferrara viene costituito da 6 volontari nel maggio del 2001 come gruppo locale dell'associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire assistenza medico-chirurgica gratuita e di elevata qualità alle vittime civili delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.
Nel corso di questi 10 anni è cresciuto molto diventando una realtà locale importante. Il numero dei volontari che dedicano il loro tempo alle attività dell'associazione è salito ad una quarantina e sono stati impegnati con banchetti informativi e di raccolta fondi in centinaia iniziative alcune delle quali promosse dal gruppo stesso, hanno sostenuto decine di incontri nelle scuole di Ferrara e Provincia e di iniziative pubbliche di informazione della cittadinanza per la promozione di una cultura di Pace e Solidarietà.
Le iniziative proposte e organizzate dal gruppo sono partite dal semplice banchetto di raccolta fondi dei primi mesi di attività ad altre più importanti.
Iniziative che sono riuscite a portare nella ns città personalità di spicco come: Giulietto Chiesa, Florestano Vancini, Francesco Guccini, Stefano Tassinari, Eugenio Finardi, Caparezza, Carmen Consoli, Giovanni Allevi, Lella Costa, Erri De Luca, Marco Travaglio, Giulio Cavalli e non ultimi Teresa Sarti, Gino Strada e Cecilia Strada, solo per citarne alcuni.
In questi 10 anni abbiamo collaborato con le più importanti realtà associative della nostra città quali il Movimento Nonviolento, Rete Lilliput, Amnesty, Arci, Centro Servizi per il Volontariato, Libera, Centro documentazione Donna.
I fondi raccolti in questi 10 anni ammontano a circa 277.570 una cifra importante che ci ha permesso tra le altre cose di sostenere l'attività dell'ambulatorio di Angharam nel nord dell'Afganistan e degli ospedali della Cambogia, Sierra Leone, Sudan e Nord Afghanistan e l'acquisto di un'ambulanza per il centro cardiochirurgico "Salam" in Sudan. Un cifra che testimonia anche la condivisione da parte dei ferraresi degli obiettivi della nostra associazione.
IL PROGRAMMA:
Emergency Days 2011
dal 28 giugno all'1 luglio, Piazza del Municipio, Ferrara
MARTEDI' 28 GIUGNO
- 18:00 "PICCOLA POESIA DI STRADA"
Sebastiano e Andrea della compagnia teatrale Musa Fragile, presentano un fantastico spettacolo per grandi e piccini.
- 18:30 "N'DRANGHETA GIU' AL NORD" incontro pubblico con
Giulio Cavalli, attore, scrittore, regista, l'ultimo lavoro, 'Nomi, cognomi e infami', spettacolo teatrale e successivamente libro: è un viaggio nel tempo e nello spazio che accompagna il lettore dall'attentato di via D'Amelio al sorriso di Bruno Caccia, dalle parole di Pippo Fava all'omicidio di don Peppe Diana passando attraverso il coraggio di Peppino Impastato, Rosario Crocetta e i ragazzi di Addiopizzo, fino a svelare la presenza della mafia al Nord che l'autore è stato tra i primi a denunciare.
Giuseppe Catozzella, collabora con "L'espresso" ed è tra i curatori del portale Milanomafia. Nel 2010 ha vinto il premio Gavinelli, assegnato dall'Ordine dei Giornalisti. Autore di "Alveare": "La 'ndrangheta è come una pianta o un alveare silenzioso, arriva e tu manco te ne accorgi, ma se c'è il terreno giusto già s'è mangiato mezza terra tua".
Danilo Sulis, presidente di Rete 100 Passi e responsabile di Radio 100 passi.
- 21:30 ZIBBA & ALMALIBRE in concerto
Sul palco dall'età di 14 anni, Zibba ha una lunghissima esperienza live: + di 1000 concerti in 10 anni, tra cui il Primo maggio a Roma nel 2003, e aperture dei live di Capossela, Goran Bregovic, Modena City Ramblers. Nel 2010 è stata la band del dopo festival di Sanremo ed è stata scelta dal Premio Tenco come rivelazione cantautorale dell'anno. L'ultimo lavoro di Zibba, "Una cura per il freddo", è il riassunto di quattro anni di storie, viaggi, amori ed esperienze.
- 23:00 NOBRAINO IN TRIO in concerto
Frullato di rock sporco, canzoni d'autore, tenere ed (auto)ironiche ballate, divertissement e riflessioni stocastiche. E' un concentrato di musica dissacrante, cinematografica. E' teatro immediato, poco pensato ma decisamente pensante. L'ultimo lavoro "No USA! No UK! Nobraino" di tredici tracce, sotto la produzione artistica di Giorgio Canali, sprigiona crudezza e spigolosità, restando comunque pervaso da una vena di sarcasmo.
MERCOLEDI' 29 GIUGNO
- 18:00 "LETTURE ANIMATE" laboratorio per bimbi
A cura di Marcello Brondi della Piccola Compagnia Airone.
- 18:30 "MATTI DA (S)LEGARE" incontro pubblico con
Riccardo Gatteschi, giornalista, dal 1998 direttore della rivista Spiragli un periodico redatto dagli internati dell'Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino, ha scritto "La gabbia dei matti cattivi" suggestioni, racconti, curiosità raccolte in tredici anni di volontariato nell'OPG di Montelupo.
On. Daniele Bosone, senatore della Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale, ha di recente terminato la visita ai sei ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) italiani.
Cesare Bondioli, psichiatra, responsabile nazionale per le carceri e gli OPG di Psichiatria Democratica.
Samanta Di Persio, laureata in Scienze Politiche, vive a L'Aquila. Da diversi anni impegnata per i diritti dei lavoratori con denunce su, "Casablanca", "Articolo21", "Micro Mega", e www.cadutisullavoro.it. Ha scritto Morti Bianche, Ju tarramutu e nel 2011 "La pena di morte italiana".
Mario Sacco, psichiatra, Responsabile del Servizio Psichiatrico Territoriale di Cento
- 21:30 TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI. PASOLINI, L'INCONTRO
I Tre allegri ragazzi morti ripropongono lo spettacolo di disegni, musica e parole "Pasolini, l'incontro", un viaggio ispirato alla biografia del poeta friulano. Davide Toffolo, accompagnato da un emozionante ambiente sonoro live e dalle parole pronunciate dalla voce di Pasolini, disegna dal vivo con pennelli e colori, proiettata su schermo, questa sua visione.
- 23:00 ESIBIZIONE DI DANZA AFRO TRADIZIONALE
Con il maestro senegalese Saneo Mbaye e le sue allieve del corso di danza della scuola "Ferrara Dance Motive".
- 23:30 C.O.SKA in concerto
La Compagnia Orchestrina SKA propone uno ska d.o.c che ha già travolto il pubblico grazie al ritmo e agli ottimi arrangiamenti proposti da questi otto musicisti provenienti da differenti esperienze musicali. E sono proprio le diversità musicali dei singoli componenti a tradursi in quella miscela di sonorità originale e accattivante che costituisce il marchio di riconoscenza della Coska.
GIOVEDI' 30 GIUGNO
- 18:00 "LETTURE ANIMATE" laboratorio per bimbi
A cura di Marcello Brondi della Piccola Compagnia Airone.
- 18:30 "PRIMAVERA ARABA" incontro pubblico con
Cecilia Strada, Presidente di Emergency.
Giulio Piscitelli, fotografo free-lance, protagonista della traversata Tunisia-Italia su un barcone carico di profughi.
Edda Pando, peruviana, abita a Milano da venti anni ed è fondatrice della associazione interculturale Todo Cambia.
Karim Bugaighis, imprenditore libico che vive a Ferrara.
Christian Elia, giornalista professionista, si occupa come inviato di Nord Africa, Medio Oriente e Balcani per PeaceReporter fin dalla fondazione del giornale. I suoi reportage sono stati pubblicati sui principali quotidiani e periodici italiani, tra i quali la "Repubblica", "Corriere della Sera", "Micromega", "il manifesto". È autore del libro 'Brecce. Vite all'ombra di tutti i muri' di prossima pubblicazione.
- 21:00 ANNIE HALL in concerto
Il loro nuovo disco, "Annies", è un disco pop, dalla A alla Z. Un album di fotografie pop che dagli anni '60 si sfoglia che è un piacere, fino alla musica dell'altro ieri. Un tributo ai Velvet Underground, ai Beatles, ai Pink Floyd e agli Annie Hall.
- 22:00 LAVA LAVA LOVE in concerto
I Lava Lava Love sono l'ennesimo progetto parallelo del bassista dei Canadians, Massimo Fiorio, qui coadiuvato da Vittorio Pozzato (Canadians, Fake P) e Matteo Cantaluppi, ai tre si sono aggiunti poi Florencia Di Stefano e Oliviero Farneti (Fake P). La singolarità di questo progetto pop, che oscilla fra il synth e il chamber, accompagnato dalla delicatezza di certe produzioni stile Morr Music, merita una segnalazione.
- 23:00 BEATRICE ANTOLINI in concerto
Artista bolognese al suo terzo album in cui la ritmica ed il groove la fanno da padroni ma ai guizzi vertiginosi del suo pop mutante si alternano momenti più riflessivi (Planet e Paranormal) dove Beatrice mette in mostra un lirismo intenso ed evocativo. Disegna partiture dalle marcate connotazioni funky/soul/wave di chiara matrice '80 in cui un trascinante aspetto tribale viene valorizzato dalle mille percussioni presenti in diversi brani del disco.
VENERDI' 1 LUGLIO
- 18:30 "IN DIREZIONE OSTINATA E CONTRARIA" incontro pubblico con:
Pino Petruzzelli, Scrittore e attore, nasce a Brindisi e, dopo gli studi a Roma, lavora per mettere la cultura al servizio di importanti cause sociali, andando a conoscere in prima persona le realtà che poi racconta. Fonda il Centro Teatro Ipotesi, che si occupa di temi legati al rispetto e alla conoscenza delle culture. Nel suo ultimo libro "Gli Ultimi" racconta il periplo di geografie umane che l'autore ha fatto attraversando l'Europa e il Mediterraneo, a cominciare da Mauthausen per andare poi in Marocco, Algeria, Israele, Palestina, e tornare in Italia, alla ricerca di un'umanità autentica.
Don Gino Rigoldi, cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano. Da 40 anni è al servizio dei ragazzi che la 'capitale della moda e delle grandi holdings' relega ai margini della società. Ha fondato nel parco di Trenno una casa famiglia, che garantisce ai ragazzi di strada non solo un aiuto materiale (un pasto, una doccia, l'utilizzo di internet per comunicare con la famiglia), ma anche un significativo sostegno morale.
Gian Pietro Testa, giornalista e scrittore.
- 21:30 IL PARTO DELLE NUVOLE PESANTI in concerto
Presentano l'ultimo album "Magnagrecia": ricco di suoni originali e crudi, ancestrali e futuristici insieme, prodotti con gli strumenti che più appartengono alla storia della band. I testi, cantati anche a più voci e spesso in lingue o dialetti diversi, non tralasciano i temi di attualità come lo spopolamento dei piccoli centri con dispersione di comunità e perdita di culture, la mafia, l'ambiente, il viaggio, il diritto alla terra, alla vita e alla morte e raccontano storie di paesi abbandonati, rovine, viaggiatori, poveri, umili, naufraghi, profughi, emarginati, emigranti ed immigrati, nelle diverse forme che assumono nello spazio e nel tempo.
- 23:00 MALAPIZZICA in concerto
"Oggi il popolo vive una vita ascimi, scotinì chìro pi ò chòma.. brutta, nera peggio che la terra.. ed ha ancora più che mai bisogno della cura della pizzica per scavare alla ricerca delle radici della sua cultura millenaria. La pizzica si offre al desiderio, è sogno, danza agricola e nutrimento, amore universale senza paradisi e fratellanza sin dalle sue origini. E' trance ed abbandono, insieme a lotta ed identità di popolo, di eguali senza condizioni, è la poesia privata della sua bontà. Malapizzica è soltanto un ossimoro."
TUTTI I GIORNI DALLE 18:
- punto di ristoro e stand con gadget e materiale informativo
- libreria tematica per grandi e piccini dove trovare i libri dei relatori che saranno ospiti durante la manifestazione e tanti prodotti equo-solidali. In collaborazione con Mercatino del libro e del fumetto e Altraqualità
- mostra fotografica "I progetti di Emergency"
43 pannelli, formato 40x60, che rappresentano gli ospedali di Emergency in Afghanistan, Cambogia, Iraq, Sudan, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone e Palermo. Le foto sono state scattate da personale di Emergency in missione e da fotografi professionisti.
- parco gonfiabili per i più piccoli in collaborazione con Fratelli Bisi e con l'animazione dei clowns del SISM