Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'Giostra del Monaco', torna la 5.a edizione dell'emozionante rievocazione storica

Un'iniziativa della contrada San Giacomo in calendario dal 2 al 6 settembre

'Giostra del Monaco', torna la 5.a edizione dell'emozionante rievocazione storica

31-08-2009 / Giorno per giorno

Saranno tre i cavalieri ferraresi che contenderanno ad altrettanti portacolori delle città di Este e di Grottazzolina il titolo di paladino estense. L'originale giostra equestre, con l'uso della mazza, sarà uno dei momenti più emozionanti della rievocazione storica "Nelle Terre di Castel Tedaldo - La Giostra del Monaco" che si terrà dal 2 al 6 settembre nella zona del baluardo dell'ex Fortezza (viale IV Novembre). Ad accogliere cittadini e ospiti per il quinto anno consecutivo gli organizzatori e gli oltre 150 volontari della contrada di San Giacomo, l'associazione cittadina che opera all'interno del "Consorzio Terre e Castelli Estensi" insieme ai comuni e alle associazioni di Este (Pd) e Grottazzolina (Ap). Anche le altre due città Estensi propongono iniziative analoghe, in aprile ad Este ed in agosto a Grottazzolina, rievocando la vittoria a Cassano nei pressi del ponte sul fiume Adda sul comune ed eterno rivale di Azzo VII (primo signore di Ferrara, Este, Grottazzolina): Ezzelino III Da Romano il figlio del 'monaco' citato anche da Dante nel cantico dell'Inferno.
A questo avvenimento storico ma più in generale al Medioevo ferrarese si ispira la manifestazione di fine estate che prevede l'allestimento di un accampamento con ambientazioni di vita quotidiana, combattimenti di armigeri, tornei di arco e balestra storica e poi ancora banchetti espositivi con artigianato ed oggetti attinenti alla festa, sfilate in costume, giochi d'epoca per bambini. Una grande festa per tutte le età dove sarà allestito anche un mercato dei prodotti tipici delle tre realtà estensi, con scambio e degustazione di piatti tipici. Il tutto naturalmente dopo essere passati ai 'banchi di cambio' per rifornirsi degli Scudi di Azzo Novello, le monete ufficiali della cinque giorni.
"Alla 'giostra' - ha affermato il presidente della contrada San Giacomo Alessandro Feggi presentando oggi alla stampa l'iniziativa insieme agli assessori comunali Aldo Modonesi e Massimo Maisto, al presidente dell'Ente Palio Wainer Merighi e al presidente del consorzio Terre e Castelli Estensi Giannatonio Braghiroli - si aggiungono poi di anno in anno diverse altre opportunità che consentono interessanti confronti culturali e opportunità di scambio. In particolare quest'anno proponiamo la prima edizione del "Festival del teatro di strada" . Cinque gruppi o compagnie di teatranti, scelti al termine di un'accurata selezione di ambito nazionale, porteranno in scena opere ispirate al Medioevo o al Rinascimento. Al termine, una giuria guidata dal nuovo presidente del Teatro comunale Fabio Mangolini sceglierà il gruppo migliore."
"Questa manifestazione - ha ricordato Vainer Merighi - è l'ulteriore conferma che il Palio dura tutto l'anno e che le contrade hanno ormai individuato formule e modi per radicarsi e per riappropriarsi dei loro territori con la possibilità di divenire importanti strumenti di crescita turistica per la nostra città. Per tale ragione Ente Palio e Istituzioni dovranno insieme impegnarsi in un'opera di promozione più attenta, per poter inserire questi appuntamenti con anticipo nei diversi circuiti informativi e turistici."
"Lo scorso anno la 'Giostra del Monaco' è stata visitata da oltre 20mila persone, a conferma di un trend sempre crescente. La nuova edizione appare ulteriormente consolidata e arricchita - ha ricordato l'assessore Aldo Modenesi - e alla contrada organizzatrice non possiamo che fare i nostri complimenti per l'impegno e la professionalità messi in campo. Per questa iniziativa, che ha saputo unire località di tre regioni diverse, stiamo intanto già pensando ad un salto di qualità. Ne parleremo proprio sabato, al termine del corteo storico quando i rappresentanti del comune di Cassano D'Adda e delle tre amministrazioni coinvolte nel 'Consorzio Terre e Castelli estensi' si incontreranno."
"E' estremamente importante che le contrade si confrontino con attività culturali. - ha aggiunto il vicesindaco Massimo Maisto - Segnale di una concreta apertura alla città e al territorio. Credo che questo patrimonio di attività che caratterizza l'estate ferrarese (si parte da Rock a Fè e si chiude con la 'Giostra del Monaco') sia la conferma di un giusto percorso intrapreso e che vogliamo proseguire. Il tutto naturalmente nel pieno rispetto delle regole e senza eccessi."

LA SCHEDA (A cura degli organizzatori)
NELLE TERRE DI CASTEL TEDALDO GIOSTRA DEL MONACO -
La Contrada di San Giacomo del Palio di Ferrara, associazione di promozione sociale, realizza per il quinto anno consecutivo l'evento "Nelle Terre di Castel Tedaldo - La Giostra del Monaco".
La manifestazione coinvolge la gente di contrada, cittadini ed ospiti, in una festa che è ormai appuntamento fisso e tradizionale. L'impegno della Contrada nella ricerca storica e nella rievocazione di momenti tipici della storia medievale ferrarese, con la realizzazione delle varie attività in essere in quel periodo, trova attuazione, durante la festa, in varie rappresentazioni: teatrali, letture di brani dei poeti di Corte e la presenza nel 2008 di Arnoldo Foà per la recita di brani dell'Orlando Furioso e della Divina Commedia, con lo spettacolo inaugurale "Vediamoci all'inferno" curato da Cinzia Demi e con le musiche del maestro Farolfi; esibizione del Gruppo danza dell'Aquila Bianca, parata dei Capitani d'Arme del Borgo di San Giacomo, tenzoni con Maestri balestrieri ed arcieri, esposizione di manufatti ceramici, lignei e di metallo. Sono coinvolti Maestri artigiani, locali e non, all'interno di un tipico mercato d'epoca con ben più di 40 mercanti, posto sulla Strada delle Arti e dei Mestieri: da non dimenticare la rievocazione della battaglia di Cassano d'Adda svoltasi nel 1259, il Matrimonio Tedaldo, le Tende della storia, la Giostra del Monaco con l'esibizione di abilità equestri ed il tiro alla fune a tre squadre. Si potrà visitare un vero "campo" con tende realizzate secondo disegni e fatture dell'epoca, ed all'interno del quale si svolgeranno tutte le occupazioni e attività tipiche del tempo.
Nel contesto del Progetto Scuola che la nostra Contrada propone ininterrottamente dal 1994, sarà possibile alle scolaresche visitare il campo e toccare con mano quale era la vita del tempo. Per tutta la durata della Festa funzioneranno più punti di ristoro e si susseguiranno vari eventi con un programma intenso ed accattivante.
La Giostra del Monaco è inserita nelle manifestazioni del "Consorzio Terre e Castelli Estensi" cui la Contrada di S. Giacomo fa parte con i comuni e le Associazioni di Este (Pd) e Grottazzolina (Ap) ambedue città Estensi e che in Aprile ad Este ed in Agosto a Grottazzolina propongono rievocazioni storiche.
È prevista la presenza di un nutrito gruppo di ospiti, rappresentanti le Corti Estensi delle due città e l'esibizione di tre cavalieri che si contenderanno il Titolo di Cavaliere Estense nella Giostra del Monaco, originale giostra equestre, con l'utilizzo di mazza ferrata, fra i paladini delle tre città. La Giostra è così denominata per rievocare la vittoria sul comune ed eterno rivale di Azzo VII (primo Signore di Ferrara, Este e Grottazzolina): Ezzelino III° Da Romano, il figlio del " monaco" citato anche da Dante nel cantico dell'Inferno.
GIOSTRA DEL MONACO - L'ORIGINALE "NOBIL TENZONE"
Unica giostra storica equestre con mazza ferrata, deve la sua singolare denominazione all'eterno nemico della guelfa casata d'Este: il ghibellino Ezzelino II da Romano (padre dell'Ezzelino III sconfitto nella battaglia di Cassano d'Adda) che venne soprannominato "monaco", poiché in tarda età decise di ritirarsi a vita conventuale.
I cavalieri rappresentanti le tre città dell'Aquila Bianca (Este - Ferrara - Grottazzolina) dopo la presentazione e l'accreditamento dell'Araldo, devono colpire con la mazza ferrata il bersaglio, costituito da tre scudi in gesso di diversa grandezza, posti a circa tre metri d'altezza su una speciale "forca", recanti al centro l'effige imperiale di Federico II, ovvero l'Aquila nera.
Ad ogni bersaglio colpito i maestri di campo attribuiscono un punteggio; maggiore per lo scudo più piccolo e minore per gli scudi più grandi. Sono cinque le tornate a disposizione di ogni cavaliere per gli assalti al bersaglio, il cui vincitore viene proclamato Paladino Estense.
AZZO VII E LA BATTAGLIA DI CASSANO D'ADDA
Uno degli eventi storici che rese celebre la figura di Azzo VII d'Este, guelfo e paladino della chiesa, fu la battaglia di Cassano d'Adda avvenuta nel settembre del 1259. Azzo Novello, così denominato per aver ereditato in giovane età il casato d'Este, governò Ferrara con il titolo di podestà, ma di fatto con l'autorità di un principe; sempre presente ovunque si trattasse di combattere gli imperiali, partecipò alla testa delle milizie guelfe all'offensiva contro il feroce Ezzelino III da Romano, conclusasi con la sconfitta di quest'ultimo a Cassano nei pressi del ponte sul fiume Adda. Avvenimento che mutò i destini non solo della storia della famiglia estense e dei suoi domini ma anche dell'Italia intera, visto che la disfatta delle truppe ghibelline e la morte di Ezzelino da Romano pose fine al progetto imperiale di fare della penisola italica un unico regno. Ed è proprio da questo evento che i ferraresi, per celebrare le gesta dell'estense, istituirono la consuetudine delle corse al Palio.
CASTEL TEDALDO - 1° FESTIVAL DI TEATRO DI STRADA
Prende il via quest'anno il Festival di Teatro di Strada "Castel Tedaldo", promosso dal Consorzio "Terre e Castelli Estensi". Gruppi o compagnie di teatranti di strada, porteranno in scena opere ispirate al Medioevo o al Rinascimento. Gli spettacoli, della durata massima di 20 minuti, si svolgeranno venerdì, sabato e domenica nell'arena del Baluardo della Fortezza.
Saranno premiate le compagnie o gruppi classificati.
Gruppi Partecipanti
"GUITTI Senza Arte Ne Parte"
La Compagnia Teatrale GuittiSenzaArteNeParte, nasce nel 2004 da un gruppo di attori improvvisatori.
Da questa prima matrice comune si dipanano diversi percorsi personali, che passano attraverso approfonditi studi di drammaturgia e costruzione del testo teatrale, la commedia dell'arte, il teatro di narrazione, il teatro sperimentale, il teatro fisico, fino a toccare esperienze di cabaret, clownerie, il canto e la danza.
I GuittiSenzArteNeParte hanno all'attivo spettacoli che vanno dalla prosa alle letture recitate, al teatro di strada, a vari canovacci di Commedia, a spettacoli totalmente improvvisati, produzioni nate per essere messe scena anche in circuiti diversi dagli spazi teatrali classici, esigenza nata dalla volontà di creare la stretta vicinanza col pubblico, al fine di un'interazione diretta che sia motore e dia valore aggiunto allo spettacolo stesso.
"La Compagnia di Ludika1243"
Fondata nel 2003, dopo anni di esperienza amatoriale. Condotta dal regista Vania Castelfranchi si esercita nel riportare in auge le antiche rappresentazioni medievali e nel creare differenti eventi teatrali da piazza legati al teatro da strada, alle arti circensi, al teatro Sacro e alla Commedia dell'Arte dell'Italia del XII, XIII e XIV sec.
I componenti della compagnia provengono da diverse realtà artistiche quali i giochi di narrazione, la giocoleria, la clownerie francese, il mimo,il teatro classico e borghese.
La passione spinge i componenti della compagnia ad un continuo studio e ricerca di tutti gli aspetti quotidiani o straordinari di quel periodo: antichi mestieri, gioco, battaglie, sapori, cerimonie, tradizioni e costumi. Questo rende più coinvolgente il trasporto del pubblico, il quale viene reso partecipe dello spettacolo come vero e proprio protagonista.
Associazione Faber Teatro
L'Associazione Culturale Faber Teatro nasce nel 2002 dall'incontro delle decennali esperienze di alcuni attori e musicisti nel campo della ricerca storica e delle rievocazioni medievali, oltre che del teatro da strada propriamente detto.
Scopo dell'Associazione è promuovere spettacoli ed iniziative culturali. La ricerca e lo studio del Medioevo e del Rinascimento italiano sono uno dei rami di interesse di alcuni membri di Faber Teatro.
Faber Teatro ha al suo attivo collaborazioni con il Palio delle Contrade di Isola Dovarese e la festa medievale Serremaggio di Serre di Rapolano (SI).
Dipintori Santi e Fanti
L'opera che questa compagnia ci rappresenterà, risulta essere la "madre" di quella che sarà successivamente scritta da W. Shakespeare, intitolata: "Romeo e Giulietta".
Nella versione originale l'autore presenta un lunghissimo monologo che racconta la difficile storia d'amore tra due giovanetti, unici eredi di due famiglie da tempo rivali. A differenza della più famosa opera inglese, questa è ambientata a Firenze, ed il finale è più che lieto.
Mantenendo scrupolosamente il testo originale, seppur tagliato per le esigenze di durata, e adattandolo solo nelle necessarie coniugazioni verbali, è stata compiuta un'operazione per renderlo rappresentabile da più attori, che prevede anche l'intervento di brani musicali d'epoca.
La partitura scenica è estremamente filologica, una vera e propria rievocazione storica di come si sarebbe potuto goderla nel XV Secolo, sia nei costumi che nella stessa regia. Si è adottato uno stile che potrebbe ricordare i moderni "musical", ma risulta essere il modo più comune di rappresentare questo tipo di opera da parte di una qualunque "compagnia teatrale" alla fine del XV Secolo.
La Corte dei Miracoli
Compagnia teatrale formata da cinque ragazze e da un regista/attore. Porteranno in scena una commedia composta nel XVI secolo da Angelo Beolco detto il Ruzante.
Alessandro Tieghi, fotografo, scenografo, rievocatore, ceramista, grafico... un artista poliedrico dalle mille sfaccettature, che ha saputo unire sotto un unico cappello il suo amore per l'arte, ci parlerà attraverso questa commedia, della famosa battaglia dell' Agnadello di Garadadda (1510) e della vita di quel periodo.
RADUNO EUROPEO DELLE COMPAGNIE D'ARME
Adunanza del Capitano a Castel Tedaldo
Adunanza di Compagnie d'Arme che si accamperanno nella zona del baluardo di Santa Maria alla Fortezza in quella che era l'area sulla quale sorgeva il Castel Tedaldo, la fortezza eretta a difesa del fiume Po in accesso alla città di Ferrara, voluto dallo stesso Marchese Tedaldo di Canossa, nonno della ancora più nota Matilde e riconosciuto come il primo castello Ferrarese.
Le Compagnie provenienti per la maggior parte dal centro e dal nord Italia, e con l'attesa presenza di gruppi europei, intratterranno il pubblico in varie attività, dal maneggio della spada alla vita in accampamento militare.
Questo appuntamento, voluto fortemente dal comitato organizzatore de "La Giostra del Monaco" ed ai rappresentanti della Scherma Storica, avrà anche lo scopo di gettare le basi per un nuovo modo di praticare la scherma nel mondo della Rievocazione storica (in totale sicurezza e con la giusta attenzione all'aspetto scenico spettacolare) e sarà pure occasione di incontri, seminari e tavole rotonde aperte sia agli addetti ai lavori che agli studiosi della rievocazione.
"MERCATINO"
Saranno presenti al mercatino i prodotti delle tre realtà: Ferrara, Este e Grottazzolina, con lo scambio e la degustazione dei prodotti tipici.
Inoltre è sempre più numeroso il mercato storico medioevale che quest'anno ospiterà una cinquantina di mercanti e artigiani.
GLI SCUDI DI AZZO NOVELLO
Per accedere alle libagioni occorre utilizzare gli Scudi di Azzo Novello, le monete ufficiali della festa, che si possono facilmente cambiare nei "Banchi del Cambio" posti all'ingresso della manifestazione. Gli Scudi sono di quattro tipi di colore e valore diversi.
REGIONI
La Regione Emilia Romagna, la Regione Marche e la Regione del Veneto hanno sponsorizzato i tre eventi che si tengono a Este, Grottazzolina e Ferrara.
VISITATORI
Nell'edizione del 2008 abbiamo avuto attorno ai 20.000 visitatori, che per il 2009 pensiamo di superare ampliamente.

PROGRAMMA 2009

MERCOLEDÌ
2 SETTEMBRE

Ore 19.30 - Apertura

Banco del cambio,
Osteria del Borgo e Locanda del Monaco

Alla Taverna dell'Aquila Bianca
"banchetto medioevale" a lume di candela
con animazione dei cantastorie.

Ore 21

Inaugurazione della Manifestazione
alla presenza delle Autorità

Spettacolo di Sbandieratori e Musici.

Ore 22


Esibizioni di scherma e danza antica

GIOVEDÌ
3 SETTEMBRE

Ore 19.30 - Apertura

Banco del cambio e Osteria del Borgo
Taverna dell'Aquila Bianca e Locanda del Monaco

Ore 21

Festival del Teatro Medioevale

Ore 22

Esibizioni di scherma e danza antica
Giochi dei popolani con i "Giullari del Monaco"

VENERDÌ 4 SETTEMBRE
Ore 18 - Apertura

Accampamento medioevale.
Compagnie d'armi partecipanti al raduno europeo.
Banco del cambio e Osteria del Borgo.
Strada della Confraternita delle arti e dei mestieri.

Giochi medioevali per bambini.

"Il guerriero, l'armaiolo e lo scribano"
percorso espositivo sulle armi e la scrittura nel Medioevo.

Ore 19.30

Apertura Taverna dell'Aquila Bianca.
Locanda del Monaco e Osterie.

Ore 21

Festival del Teatro Medioevale.

Ore 22

Esibizioni equestri della scuderia il Tridente.

Combattimenti all'arma bianca con i Capitani d'arme
di Castel Tedaldo e la Compagnia di San Pietro.

Tiro con arco e balestra in notturna
con prova libera al pubblico

Giochi dei popolani con i "Giullari del Monaco"

SABATO 5 SETTEMBRE
Ore 10 - Apertura

Accampamento medioevale.
Compagnie d'armi partecipanti al raduno europeo.
Banco del cambio e Osteria del Borgo.

Strada della confraternita delle arti
e dei mestieri medioevali.

Torneo di balestra "Castel Tedaldo".
Tiro alle pertiche.

Ore 11

Passeggiate a cavallo sui baluardi della Fortezza
con la scuderia il Tridente S. Giorgio.

Ore 12.30

Apertura Taverna dell'Aquila Bianca.

Ore 15

"Il guerriero, l'armaiolo e lo scribano"
percorso espositivo sulle armi e sulla scrittura
nel Medioevo.
Ore 16.30

Corteggio storico celebrativo dell'entrata
di Azzo VII a Ferrara.
(da via Ortigara a Piazza del Municipio)
incontro tra le amministrazioni delle città
aderenti al Consorzio "Terre e Castelli Estensi".

Ore 17

Torneo di balestra "Castel Tedaldo".
Tiro agli anelli.

Passeggiate a cavallo con la scuderia il Tridente.
Giochi medioevali per bambini.

Ore 19.30

Apertura Taverna dell'Aquila Bianca,
Locanda del Monaco e Osterie del Borgo.

Ore 21

Festival del Teatro Medioevale.

Ore 22

Entrata al campo della Corte Estense.
Cerimonia di investitura del Marchese Azzo VII
e giuramento dei cavalieri dell'Aquila bianca.

Giochi di fuoco, musiche e danze medioevali.
Esibizione degli acrobati equestri.

Ore 23


Rievocazione della Battaglia di Cassano d'Adda.

DOMENICA 6 SETTEMBRE
Ore 10 - Apertura

Accampamento medioevale.
Compagnie d'armi partecipanti al raduno europeo.
Banco del cambio e Osteria del Borgo.

Strada della Confraternita delle arti
e dei mestieri medioevali.

Torneo Nazionale di arco storico
"Terre e Castelli Estensi".

Ore 11

Passeggiate a cavallo sui Baluardi della Fortezza
con la scuderia del Tridente S. Giorgio.

Prove libere dei Paladini della Giostra del Monaco.

"Il guerriero, l'armaiolo e lo scribano''
percorso espositivo sulle armi
e la scrittura nel medioevo.

Giochi medievali per bambini.

Ore 12.30

Apertura Taverna dell'Aquila Bianca.

Ore 16


Nobil Tenzone di Arco storico
"Torneo Aquila Bianca"
Ore 16.30

Corteo storico delle corti
di Este, Grottazzolina e Borgo San Giacomo.

Insediamento dell'Araldo e dei Maestri di campo,
Chiamata dei Cavalieri e sorteggio per la Giostra.

Premiazione Torneo arco storico


"Giostra del Monaco"
gioco di abilità con mazza ferrata
tra le Città dell'Aquila Bianca
Proclamazione del Paladino Estense.


Ore 19.30

Apertura Taverna dell' Aquila Bianca,
Locanda del Monaco e Osterie del Borgo.

Ore 21

Ingresso al campo della corte di Azzo VII.

Premiazione del Festival di Teatro Medioevale.

Investitura della Nobile Castellana Estense.

Ore 22

"Disfida della Rotonda"
tiro dei canapi a tre squadre.

Cerimoniale di fine festa e rito del falò.