Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Nuove postazioni di controllo per la sicurezza in città

GIUNTA COMUNALE - Approvato il rafforzamento del sistema di video sorveglianza

Nuove postazioni di controllo per la sicurezza in città

05-07-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 5 luglio:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Videosorveglianza: nuove telecamere per la sicurezza in città. Andranno a integrare il sistema di videosorveglianza per la sicurezza urbana le nuove telecamere che verranno posizionate in tre diversi punti del territorio comunale. Due delle nuove postazioni punteranno in particolare a migliorare il sistema di controllo in via Oroboni e via Monti Perticari, contribuendo inoltre a integrare i recenti interventi di riqualificazione dell'area esterna al motovelodromo. Mentre la terza postazione servirà a rafforzare la sorveglianza agli accessi del Comando della Polizia municipale.
L'incremento delle telecamere comporterà inoltre un aggiornamento del software di gestione dell'intero sistema, per una spesa complessiva di 38mila euro che sarà finanziata per la quota di 24mila euro con le somme residue del progetto di implementazione della videosorveglianza approvato nel 2009, e per la quota restante con economie realizzate sul progetto relativo all'area del motovelodromo.
• Lavori urgenti alle reti di acqua e gas nell'area della Rivana. Ammonta a 66.500 euro la spesa per i lavori eseguiti con urgenza nelle scorse settimane nell'area della Rivana per il ripristino delle reti di acqua e gas, di gestione comunale. Gli interventi hanno comportato, tra l'altro, la posa di tubazioni e pozzetti per la rete idrica in via Wagner e via Pesci e la realizzazione, in quest'ultima via, di un box in muratura per l'alloggiamento del contatore della rete gas. La somma sarà finanziata con entrate patrimoniali (Peep) riscosse nell'anno in corso.

Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Contributi per manifestazioni culturali. E' di 6.630 euro la somma dei contributi che saranno distribuiti fra cinque diverse associazioni del territorio che nei mesi scorsi si sono fatte promotrici di iniziative e manifestazioni in città. Tra queste, l'istituto di Storia contemporanea che riceverà 1.392 euro per l'organizzazione della Festa Tricolore, mentre di mille euro saranno i contributi destinati al Roots Music club, al Gruppo Scrittori ferraresi e al Centro Documentazione donna. L'Orchestra Gino Neri riceverà invece una sovvenzione di 238 euro.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Gli orari di apertura per il gattile municipale. Prevede aperture sia mattutine che pomeridiane l'orario del gattile municipale fissato dall'associazione Gas onlus che gestisce la struttura. L'accesso al pubblico sarà in particolare consentito dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 18. Dal 1° ottobre l'orario pomeridiano sarà invece dalle 14,30 alle 16,30. La struttura sarà chiusa al pubblico ogni domenica pomeriggio e nei giorni festivi.

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• Sostegno a manifestazione sportiva. Sarà destinata alla parziale copertura delle spese per l'iniziativa "Vivicittà" che si è svolta nell'aprile scorso il contributo di duemila euro destinato all'Uisp di Ferrara.