Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dal Comune contributi ai servizi di doposcuola in città, supporto alla formazione dei giovani creativi, un progetto per trasformare i rifiuti in risorse

GIUNTA COMUNALE - Le principali delibere approvate nella seduta del 27 marzo 2018

Dal Comune contributi ai servizi di doposcuola in città, supporto alla formazione dei giovani creativi, un progetto per trasformare i rifiuti in risorse

27-03-2018 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 27 marzo:

Assessorato alla Sanità, Servizi alla Persona, Politiche Familiari, assessore Chiara Sapigni:

Contributi a una ventina di progetti di doposcuola in città
(Nota a cura dell'Assessorato alle Politiche familiari del Comune di Ferrara)
Nella seduta odierna la Giunta Comunale ha approvato la Graduatoria per l'assegnazione di contributi a soggetti che gestiscono servizi di doposcuola nelle scuole statali e nelle scuole private paritarie di Ferrara, redatta a seguito dell'Avviso pubblico lanciato dal Comune di Ferrara nel dicembre scorso.
Il Comune ha infatti stanziato 60mila euro all'anno per il triennio 2017-2019 per sostenere le famiglie. A tal fine è stata anche istituita la Consulta per la Genitorialità, che svolge funzioni propositive e consultive nella promozione di iniziative di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro dei genitori, di sostegno alla condivisione delle responsabilità genitoriali e al contrasto alla povertà estrema, in particolare quella infantile.
In quest'ottica, per l'annualità 2017 la Consulta ha ritenuto, su proposta della Giunta comunale, di sostenere con lo stanziamento di 60mila euro i servizi di doposcuola operanti sul territorio comunale, che svolgono un'importante funzione sociale ed educativa ampliando il tempo scuola fornito dagli Istituti Scolastici per le famiglie che hanno difficoltà.
La Commissione di valutazione ha analizzato i ventuno progetti presentati in risposta all'Avviso pubblico comunale, ammettendoli tutti al contributo a parziale copertura delle spese previste per la realizzazione degli interventi proposti.
I criteri seguiti per l'esame delle domande di contributo hanno tenuto conto della possibilità dei progetti di: estendere l'accesso ai doposcuola a famiglie in difficoltà, sostenendone la tariffa per quota o per intero; alleviare una parte del costo (riduzione della retta che già stanno pagando) per le famiglie frequentanti; e incentivare l'integrazione dell'organico a disposizione della scuola/servizio.

In allegato, scaricabile a fondo pagina, la tabella con i soggetti che riceveranno i contributi comunali per i loro progetti di doposcuola.

Lascito a favore del Canile di Ferrara
Il Comune di Ferrara ha accettato (con 'beneficio d'inventario' come previsto dal Codice Civile) l'eredità di una cittadina ferrarese, deceduta nel 2017, contenente disposizioni a favore del Canile di Ferrara.

 

Assessorato alla Cultura, Turismo, Giovani, Cooperazione Internazionale - Politiche per la pace, vicesindaco Massimo Maisto:

Giovani creativi: in arrivo fondi per un progetto regionale di formazione coordinato dal Comune di Ferrara
E' di 30mila euro il contributo assegnato per l'anno 2018 dall'Associazione giovani Artisti dell'Emilia Romagna (GA/ER) al Comune di Ferrara in qualità di ente coordinatore di un progetto regionale di formazione per giovani creativi.
Fra il 2016 e il 2017, infatti, il GA/ER, su indicazione della Regione Emilia-Romagna - a seguito della firma fra la stessa e il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri di un Accordo di Programma Quadro (APQ) denominato "Giovani Evoluti e Consapevoli 5 (GECO 5)", che ha stanziato risorse a favore di progetti rivolti ai giovani dell'Emilia-Romagna - ha elaborato un progetto regionale a favore dei giovani creativi, incentrato su due linee operative: formazione e rapporto fra creatività e imprenditoria.
Per quanto riguarda l'ambito della formazione, il Comune di Ferrara è stato individuato come ente coordinatore per l'organizzazione di un progetto regionale che prevede l'attuazione di un vero e proprio percorso formativo, finalizzato all'acquisizione delle competenze e capacità necessarie per l'inserimento nel mondo del lavoro in ambito artistico e culturale, con l'attuazione, inoltre, di un workshop finalizzato alla produzione di opere artistiche e progetti culturali con un artista o un professionista di fama nazionale.
La somma sarà trasferita, secondo quanto stabilito oggi dalla Giunta, dall'Amministrazione comunale alla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, che è stata incaricata dell'attuazione organizzativa del progetto.

Collaborazione per la realizzazione del 'Week end della Pace'
E' in programma per le giornate del 7 e 8 aprile prossimi in diversi spazi del centro storico cittadino il 'Week end della Pace' per la cui realizzazione il Comune di Ferrara garantirà all'associazione Lions Club Ferrara Estense il proprio supporto organizzativo e logistico.

 

Assessorato ai Lavori Pubblici e Mobilità, Sicurezza Urbana, Protezione civile, assessore Aldo Modonesi:

A Palazzo dei Diamanti una nuova centralina antifurto
Sono stati assegnati con urgenza nelle scorse settimane, a una ditta specializzata, i lavori a Palazzo dei Diamanti per la sostituzione delle centraline antifurto esistenti con un'unica centralina collegata a dispositivi già funzionanti, per una spesa complessiva di 43.650 euro. Gli interventi si sono resi necessari a causa dei guasti rilevanti di recente verificatisi alle centraline presenti, ormai obsolete, per le quali non è stato possibile reperire pezzi di ricambio.

 

Assessorato all'Ambiente, Lavoro, Attività Produttive, Sviluppo Territoriale, Personale, assessore Caterina Ferri:

Anche il Centro Idea contribuisce a trasformare le scarpe da ginnastica usate in gomma per pavimentare il parco giochi del Comune terremotato di Amandola
Punta a trasformare i rifiuti in risorse il progetto di economia circolare 'Le tue scarpe al centro' per il quale anche il Centro Idea del Comune di Ferrara presterà la propria attività.
Finanziato con fondi regionali, il progetto vede come ente capofila il Ceas (Centro di educazione alla sostenibilità) intercomunale 'La Raganella' dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord, con il sostegno del Ceas di Nonantola e l'appoggio di altri dodici Ceas regionali. L'obiettivo è quello di coinvolgere i cittadini, le scuole e le associazioni sportive e di volontariato emiliano-romagnole in una cosiddetta esperienza di 'action-learning' finalizzata alla raccolta e al riciclo delle scarpe da ginnastica usurate e non più utilizzabili, che verranno poi appositamente trattate per diventare un granulato di gomma morbida, adatto a realizzare pavimentazioni per parchi gioco. La gomma antiurto prodotta sarà in particolare donata al Comune di Amandola, nelle Marche, coinvolto nel terremoto del 2016, per la realizzazione di un parco giochi per bambini.
Il Centro Idea del Comune di Ferrara, come ratificato oggi dalla Giunta, riceverà un budget di 1.170 euro che impiegherà per la stampa del materiale informativo da distribuire nelle scuole e nelle strutture sportive cittadine, nell'ambito dell'attività di comunicazione e sensibilizzazione che svolgerà a favore del progetto, in collaborazione anche con Hera Ferrara.
In città la raccolta delle scarpe sarà attiva dal mese di aprile al mese di giugno 2018 in punti di raccolta fissi collocati all'interno delle strutture sportive pubbliche (palestre scolastiche e palazzetti dello sport), in punti di raccolta temporanei nell'ambito di iniziative e manifestazioni sportive, oltre che nelle tre isole ecologiche del Comune di Ferrara.

 

Assessorato al Decentramento e Sport, assessore Simone Merli:

Un avviso esplorativo per la riqualificazione e gestione del campo di calcio comunale di Fossanova San Marco
E' mirato all'acquisizione di manifestazioni di interesse per la riqualificazione e la successiva gestione per dieci anni del campo di calcio comunale di Fossanova San Marco (in via Scapoli) l'avviso esplorativo approvato oggi dalla Giunta. Intento dell'operazione è quello di garantire al Comune la migliore offerta in termini di qualità del progetto di riqualificazione e/o riconversione ad altri sport su prato, del progetto sportivo e dell'offerta economica. L'Amministrazione esaminerà e comparerà le manifestazioni di interesse pervenute, ammettendo poi alla fase di gara i soggetti ritenuti più idonei a soddisfare le richieste; l'invito a presentare offerta avverrà anche in presenza di una sola proposta ritenuta valida. In considerazione degli interventi di riqualificazione/riconversione previsti, il Comune ha deciso un abbattimento del 90% del canone annuo di mercato, ponendo a base d'asta (soggetto a rialzo) l'importo di 787,95 euro (oltre Iva di legge).

 

Assessorato al Commercio, Semplificazione Amministrativa, Servizi Informatici, Patrimonio, assessore Roberto Serra

Sostegno all'iniziativa 'Art & Ciocc'
E' di 3.500 euro il contributo comunale destinato all''Associazione Promozione Eventi c/o Mark Co & Co srl' a parziale finanziamento delle spese per la realizzazione dell'iniziativa 'Art & Ciocc il tour dei Cioccolatieri... aspettando San Valentino' che si è tenuta nelle giornate dal 9 all'11 febbraio 2018 in piazza Trento Trieste a Ferrara.

 

Le delibere approvate nel corso delle sedute della Giunta comunale vengono pubblicate nei giorni successivi, con le modalità e nei termini di legge, sulle pagine internet dell'Albo Pretorio on line del Comune di Ferrara all'indirizzo http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=1818 

 

Immagini scaricabili:

doposcuolagrattacielo.jpg

Allegati scaricabili: