Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tempistica e viabilità in vista dell'apertura del nuovo polo ospedaliero

CONSIGLIO COMUNALE - I temi trattati nella seduta di lunedì 11 luglio

Tempistica e viabilità in vista dell'apertura del nuovo polo ospedaliero

11-07-2011 / Giorno per giorno

"Crono programma dettagliato dell'organizzazione dei lavori in vista dell'apertura del nuovo polo ospedaliero di Cona e piano preciso sull'organizzazione della mobilità ospedaliera, sulla tempistica nella progettualità e nella realizzazione delle infrastrutture viarie, sia per quanto riguarda l'utenza proveniente dalla città sia per quella che insiste sul bacino extracomunale".
E' stata dedicata all'approfondimento di questi temi - a seguito di una richiesta dei gruppi consiliari PdL, Misto, PpF, Lega nord e Io amo Ferrara ai sensi dell'art. 7 dello Statuto comunale - la prima parte della seduta del Consiglio comunale riunito oggi nella residenza municipale.
I lavori sono stati aperti dalle relazioni del direttore generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara Gabriele Rinaldi, dell'assessore alla Viabilità della Provincia di Ferrara Davide Nardini e comunale alla Viabilità Aldo Modonesi.
Nel corso del dibattito sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (FLI), Francesco Levato (PdL), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Francesco Rendine (FLI), Giovanni Cavicchi (Lega nord), Antonio Fortini (PdL), Mirko Brancaleoni (Io amo Ferrara), Francesca Cavicchi (Lega nord), Maria Adelina Ricciardelli (PD), Valentino Tavolazzi (PpF), Giorgio Scalabrino Sasso (IdV), Giorgio Dragotto (PdL), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Francesco Portaluppi (PD) - per fatto personale è poi intervenuto Valentino Tavolazzi-PpF: nel dibattito sono quindi intervenuti Simone Merli/PD e Luca Cimarelli/PdL. Chiamata al voto l'aula non ha riconosciuto il fatto personale. Dopo la replica del consigliere Liliano Cavallari/Io amo Ferrara ha replicato Francesco Portaluppi/PD - Enzo Durante (LR).
Nella fase delle repliche sono intervenuti l'assessore alla Viabilità della Provincia di Ferrara Davide Nardini, l'assessore comunale alla viabilità Aldo Modonesi, il direttore generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara Gabriele Rinaldi.


Queste le delibere esaminate:

Assessore Roberta Fusari

- Approvazione di Piano particolareggiato di iniziativa privata riguardante un'area in via dello Zucchero classificata dal PRG Sottozona B4.1, ditta Camerini Paola e soc. Ortofrutticola Sole di Piva e C.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberta Fusari. Sono intervenuti i consiliari Liliano Cavallari (Io amo Ferrara) e Giampaolo Zardi (PdL). La delibera è stata approvata.

- Autorizzazione a presentare il Piano Particolareggiato di iniziativa privata in variante al PRG, relativa ad area classificata dal PRG Sottozona C4 - E4, via Eridano presentato da Zago Giancarlo e Zago Raffaello.
La delibera, illustrata dall'assessore Roberta Fusari, è stata approvata.

- Impianto elettrico a 15kV per demolizione di un tronco di linea aerea in conduttori nudi sulla dorsale 'Corlo' e rifacimento con cavo cordato ad elica interrato.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberta Fusari. E' intervenuto il consiliare Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). La delibera è stata approvata.

Assessore Aldo Modonesi

- Concessione del diritto di superficie su aree di proprietà comunale per la realizzazione di impianti fotovoltaici senza oneri economici per l'Amministrazione comunale.
La delibera, illustrata dall'assessore Aldo Modonesi, è stata approvata. E' intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (io amo Ferrara).
LA SCHEDA - Avrà la durata di 22 anni ed è finalizzata alla realizzazione di impianti fotovoltaici da parte di idonei soggetti senza oneri per l'Amministrazione comunale. E' la concessione in diritto di superficie di quattro aree comunali a soggetti privati - che saranno individuati con bando pubblico - che si faranno carico della realizzazione degli impianti fotovoltaici con la possibilità quindi di sfruttarli economicamente (con i ricavi del conto energia statale e con la vendita dell'energia prodotta). La progettazione, la realizzazione, la gestione e la manutenzione degli impianti fotovoltaici saranno a totale carico del privato, il Comune incamererà i corrispettivi in contanti previsti per la costituzione del diritto di superficie. Queste le aree interessate: - Area in via G. Marconi 39, su una porzione di mq 3.600 andranno realizzate pensiline fotovoltaiche (corrispettivo a base d'asta euro 18mila); - Area via della Canapa di mq. 17mila (corrispettivo a base d'asta euro 102mila); - Area in via S. Trenti di mq 17.500 con accesso dall'ingresso comune del complesso denominato "MOF" (corrispettivo a base d'asta euro 105mila); - Area del parcheggio di via del Lavoro di metri quadri duemila su cui andranno realizzate pensiline fotovoltaiche (corrispettivo a base d'asta euro 10mila).