MUSEO DI STORIA NATURALE - Cerimonia inaugurale giovedì 3 maggio alle 17 (via De Pisis 24). Visitabile fino al 3 giugno
Al via la mostra "Natura disegnata. Storie di pittura naturalistica"
02-05-2018 / Giorno per giorno

Giovedì 3 maggio alle 17, al Museo civico di Storia Naturale di Ferrara (via De Pisis 24), verrà inaugurata la mostra "Natura disegnata. Storie di pittura naturalistica" organizzata in collaborazione con l'associazione Autori Diari di Viaggio (cerimonia a ingresso libero).
L'allestimento, realizzato un occasione del Festival Diari di Viaggio - Segni e colori che raccontano il Mondo, giunto quest'anno alla sesta edizione, resterà visitabile fino a domenica 3 giugno 2018.
Saranno in esposizione i disegni di alcuni tra i più apprezzati disegnatori naturalistici italiani conosciuti a livello internazionale, quali: Lorenzo Dotti, Federico Gemma Marco Preziosi, Andrea Ambrogio e Anna Regge.
Orari di visita: 9-18. Giorno di chiusura: Lunedì. Ingresso € 4 intero, € 2 ridotto.
Sabato 5 maggio Federico Gemma terrà due workshop sul disegno naturalistico dal titolo "Animali al Museo - Dalle teche al taccuino". Ogni workshop dura 4 ore (circa)
Workshop 1: mattina 9:00/13:00
Workshop 2: pomeriggio 14:30/18:30
Numero partecipanti: min. 4 - max. 15
Costo a partecipante: 40 euro.
Per prenotazioni consultare il sito http://www.autoridiaridiviaggio.it/workshops/2018-animali-al-museo-dalle-teche-al-taccuino-federico-gemma/
Per ulteriori informazioni sul programma completo del Festival Diari di Viaggio 2018 http://www.autoridiaridiviaggio.it
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 maggio 2018 a Palazzo della Racchetta, Museo di storia naturale e Galleria del Carbone di Ferrara si terrà "Diari di Viaggio festival" alla 6.a edizione.
Il ‘Diari di Viaggio Festival' è un evento internazionale sull'arte del racconto di viaggio. Giunto alla sesta edizione, insieme al ‘Rendez-vous du Carnet de Voyage' di Clermont-Ferrand, al ‘Matite in Viaggio' di Mestre (VE) e al ‘Cuneo Vualà' della Fondazione Peano di Cuneo (TO), rappresenta un'iniziativa finalizzata alla divulgazione culturale di una forma d'arte che utilizza l'uso dei codici dell'immagine e della parola per esprimere e rendere più intensa l'esperienza del viaggio.
Immagini scaricabili:

