Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Più efficienza per la rete elettrica ferrarese e nuovi spazi per il fotovoltaico

GIUNTA COMUNALE - Via libera anche alle opere civili per la nuova illuminazione di viale Cavour

Più efficienza per la rete elettrica ferrarese e nuovi spazi per il fotovoltaico

12-07-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 12 luglio:

Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
• Rete elettrica più efficiente e un nuovo parco fotovoltaico. Accrescere gli standard di sicurezza ed efficienza della rete elettrica ferrarese e aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Questi gli obiettivi dell'accordo che è stato approvato stamani dalla Giunta e che, dopo l'ok del Consiglio comunale, sarà sottoscritto da Comune, Provincia, società elettrica Terna e Nuova Rete Solare Srl. In programma, tra l'altro, l'ampliamento della stazione elettrica di Ferrara Nord e la realizzazione di un nuovo parco fotovoltaico della potenza di 14,78 megawatt in un'area di proprietà di Terna in via Aranova.
Alla base dell'accordo vi è un'interazione tra i diversi soggetti coinvolti mirata alla compensazione tra gli obiettivi di miglioramento della qualità del servizio elettrico e quelli di diminuzione degli impatti ambientali derivanti dall'inquinamento elettromagnetico e paesaggistico sul territorio comunale.

LA SCHEDA a cura del Servizio Pianificazione territoriale e progettazione del Comune di Ferrara
Alla luce delle evoluzioni della domanda e dell'offerta di energia del sistema elettrico locale, l'esistente rete di alta tensione presente nel territorio della provincia di Ferrara non risulta più sufficiente a garantire appropriati livelli di adeguatezza e sicurezza di esercizio. Pertanto, nell'ambito del riassetto di rete previsto, sarà ampliata l'esistente stazione elettrica a 380 kV di Ferrara Nord, con la realizzazione di una sezione 132 kV e l'inserimento di due trasformazioni 380/132 kV che garantiranno una maggiore capacità di trasformazione verso l'area urbana di Ferrara e un sensibile miglioramento dell'affidabilità di alimentazione, che attualmente grava quasi esclusivamente sulla stazione elettrica a 380 kV di Ferrara Focomorto.
Alla nuova sezione 132 kV si attesterà:
- un nuovo collegamento a 132 kV verso l'esistente nodo di Centro Energia Sezionamento;
- un nuovo collegamento 132 kV verso l'esistente stazione elettrica di Ferrara Sud ottenuto attraverso il declassamento dell'attuale linea 220 kV "Bussolengo - Ferrara" nel tratto a Sud di Ferrara Nord;
- l'attuale collegamento 132 kV "Ferrara Cassana - Ferrara Z.I.", mediante due brevi raccordi.
La realizzazione delle opere previste consentirà una migliore distribuzione dei transiti verso l'area Sud di Ferrara, riducendo in particolare l'impiego delle attuali direttrici AT che collegano l'impianto di Ferrara Focomorto agli impianti di Ferrara ZI e Ferrara Sud, determinando un sensibile aumento dei margini di sicurezza della rete. Il nuovo assetto di rete permetterà inoltre un migliore sfruttamento delle risorse produttive presenti, con una riduzione complessiva degli oneri del sistema locale.
Contestualmente, l'attuale linea 220 kV "Bussolengo - Ferrara" sarà attestata presso l'impianto 380 kV di Ferrara Nord, attraverso un trasformatore dedicato allo scopo, con l'obiettivo di migliorare la funzionalità di tale porzione di rete.
Infine è prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico fisso, su area destinata ad insediamenti produttivi come individuato dal PSC del Comune di Ferrara nel lotto di via Aranova, nel territorio comunale di Ferrara, costituito da moduli fotovoltaici con potenza nominale di 320 Wp cadauno, per una potenza complessiva di 14,78 MWp e per una superficie occupata dall'impianto di 241.935 mq. La procedura autorizzativa di quest'ultimo impianto, disciplinata da altra norma, è in corso e dovrebbe concludersi il 28 luglio prossimo.
La normativa articolata e complessa che regolamenta le reti di distribuzione dell'energia elettrica, consente la stipula di accordi con le amministrazioni per compensare gli impatti sul territorio erivanti da interventi sulle reti stesse. Il riassetto previsto e oggetto di uno specifico accordo (da stipulare ai sensi dell'articolo 11 della legge 241/90 e smi) fornisce al Comune di Ferrara occasione propizia per individuare interventi di compensazione ambientale e paesaggistica.

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Nuova luce su viale Cavour. Saranno interamente finanziate con fondi regionali per il Programma Speciale d'area le opere civili necessarie alla realizzazione del nuovo impianto di illuminazione di viale Cavour. Il progetto, redatto dai tecnici del Servizio comunale Infrastrutture e approvato stamani dalla Giunta, interesserà l'intero asse stradario, dal castello estense fino all'incrocio con viale Po e viale IV Novembre, compresa l'area dei giardini a lato del castello. Tra i lavori previsti, lo scavo e la posa delle tubazioni interrate per il contenimento delle linee di alimentazione, la realizzazione dei plinti di sostegno per i nuovi lampioni e infine la chiusura e il ripristino delle pavimentazioni, oltre alla rimozione dei plinti esistenti. Il tutto per una spesa complessiva di 375mila euro.
Il nuovo impianto, che sarà realizzato da Hera spa, nell'ambito del contratto di servizi per la gestione della pubblica illuminazione nel comune di Ferrara, permetterà di sostituire gli attuali lampioni di vecchia generazione con nuovi apparati conformi alle normative in materia.
• Da ricostruire i due ponti in via Boschetto. Saranno eseguiti dal Consorzio di Bonifica Pianura i lavori di ripristino di due ponti, in condizioni di dissesto, per i quali l'Amministrazione comunale metterà a disposizione la somma di 18.750 euro corrispondente al 50% della spesa preventivata. Le strutture interessate dai lavori sono il ponte 'Cavalcà inferiore' situato in via Boschetto, tra i numeri civici 44 e 46, e il ponte 'Betti' posto all'intersezione tra via della Berta e la stessa via Boschetto.
Il progetto, redatto dal consorzio di Bonifica e approvato stamani dalla Giunta, prevede la demolizione delle strutture esistenti e la loro ricostruzione con nuovi materiali, con l'obiettivo di evitare eventuali rischi per i mezzi in transito e per la sicurezza idraulica dell'area.
• Sistema di allertamento acustico: in programma una verifica dell'efficienza. Sarà il Consorzio Ferrara Ricerche a effettuare la prevista verifica dell'efficienza del sistema di allertamento acustico della popolazione per il rischio industriale rilevante. L'impianto, composto da diffusori sonori collocati su cinque pali di 30 metri d'altezza, è in funzione dal 2004, e ha visto negli anni un progressivo ampliamento della zona di attenzione da servire. Si è reso per questo necessario un accertamento dell'effettiva capacità del sistema, per la definizione di eventuali interventi migliorativi della ricezione del segnale d'allarme nell'intera area di attenzione. La spesa prevista per l'esecuzione dell'operazione è di 16.200 euro, da finanziare con contributo statale.

Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
• Il Bilancio ambientale consuntivo 2009/2010. "Rappresenta lo sforzo dell'Amministrazione di conoscere in maniera più approfondita il territorio, per poterne valorizzare le risorse e garantirne la tutela nel futuro". Questa la definizione, data dal sindaco e dall'assessore Rossella Zadro, della prima edizione del 'nuovo' bilancio ambientale consuntivo del Comune di Ferrara, riferito agli anni 2009/2010. Già in uso da parte dell'Amministrazione da da quasi un decennio, lo strumento di rendicontazione ambientale è stato, dal 2009, ampliamente rivisto e modificato nella sua struttura, con l'intento di potenziare la trasparenza della gestione delle risorse per l'ambiente e di esplicitare gli interventi realizzati sul territorio.
Tra le sezioni di cui si compone il documento figurano anche il capitolo dedicato alle 'Politiche correnti' e quello relativo ai dati dei consumi diretti dell'ente comunale, oltre al capitolo principale con il rendiconto ambientale dell'esercizio suddiviso in sette aree tematiche: verde pubblico e biodiversità; aria e mobilità; suolo; acqua; rifiuti; energia e clima; e campi elettromagnetici.
Condiviso dalla Commissione consiliare Ambiente e Sanità, il bilancio è stato approvato stamani dalla Giunta e dovrà ora ottenere anche il via libera del Consiglio.
• Il fotovoltaico sui capannoni di via Marconi. Sarà composto da 414 moduli l'"Impianto fotovoltaico Magazzino" che troverà posto sui capannoni comunali di via Marconi. Ha infatti ottenuto il via libera della Giunta anche il quinto progetto presentato dalla società Sinergie per la realizzazione, su edifici di proprietà comunale, di sistemi di produzione di energia rinnovabile.
Come per gli altri quattro progetti già approvati, e relativi alla biblioteca Bassani, al Palasport e alle palestre di Baura e Pontelagoscuro, anche in questo caso la ditta aggiudicataria del bando pubblico si assumerà tutti gli oneri di installazione, attivazione e manutenzione dell'impianto.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Canile municipale: rinnovato l'incarico di gestione. Sarà rinnovata fino al luglio 2012 la convenzione con l'associazione Avedev per la gestione del canile municipale e per il servizio di cattura e trasporto dei cani randagi e vaganti.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Il calendario scolastico 2011/2012 per i nidi e le materne. Suonerà il 7 settembre prossimo la campanella d'inizio dell'anno scolastico 2011/2012 nelle scuole d'infanzia comunali. La chiusura delle attività didattiche è invece fissata al 26 giugno 2012, con le due consuete interruzioni del periodo natalizio, dal 24 dicembre all'8 gennaio (compresi), e del periodo pasquale, dal 5 al 10 aprile 2012. Mentre i servizi degli spazi bambini "Piccola casa" e "Piccole gru" prenderanno il via il 19 settembre per concludersi il 26 giugno 2012.