Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > 'World Heritage Lab' a Ferrara, una storia di successo

ASSOCIAZIONE SITI UNESCO - L'esito dei momenti ferraresi del meeting internazionale "Comunicare il Patrimonio Mondiale UNESCO"

'World Heritage Lab' a Ferrara, una storia di successo

16-05-2018 / Giorno per giorno

(Comunicazione a cura ufficio stampa Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO)

#professionalità, #relazioni, #condivisione, #formazione, #valore, #racconto, #inclusione, #engagement: sono state queste le parole-chiave emerse dai lavori del World Heritage LAB, convegno sul tema della comunicazione del valore del Patrimonio Mondiale UNESCO che si è tenuto a Ferrara giovedì 10 e venerdì 11 maggio. La manifestazione, organizzata e promossa dall'Associazione dei Beni Italiani Patrimonio Mondiale e realizzata con il supporto del MiBACT e la rete europea delle Associazioni del Patrimonio Mondiale ha visto partecipare i rappresentanti delle Associazioni Europee del Patrimonio Mondiale, rappresentati dei siti Patrimonio Mondiale di diverse realtà italiane, tecnici e specialisti del settore.

Giovedì pomeriggio, presso la sala dell'Arengo in Palazzo Municipale si sono confrontati sulle best practices relative alla comunicazione nei siti UNESCO d'Europa Rosana Cerkvenik (Skocjan Caves Park, Slovenia), Chris Blandford (World Heritage UK),Franziska Brune-Soler (UNESCO-Welterbestatten Deutschland e V.), Maria Del Pozo López (Alianza de Paisajes Culturales Patrimonio de la Humanidad), Chloé Campo de Montauzon (Association des Bien Français du Patrimoine Mondial), Angel Rosado Martínez (Grupo Ciudades Patrimonio de la Humanidad de España), Rita Johansen (Norges Verdensarv), Carlo Francini, Marcella Morandini e Mariaangela Busi dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO.

A portare i saluti di benvenuto il Sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, che ha ringraziato l'Associazione per aver scelto la città di Ferrara per l'incontro, sottolineando che "Questa amministrazione accoglie con grande favore le manifestazioni che inseriscono la città in un panorama di ampio respiro come questa - ha detto Tagliani - soprattutto quando sono organizzate da una realtà importante come l'Associazione dei Beni Patrimonio Mondiale UNESCO e che toccano un tema fondamentale quale quello della comunicazione, sul quale il Comune di Ferrara lavora da sempre con costanza."

Ad introdurre il tema della tavola rotonda è stato invece Enrico Vicenti, segretario generale della Commissione Nazionale Italiana per UNESCO, che ha spiegato quanto il tema della comunicazione sia centrale nelle politiche dell'UNESCO poiché è trasversale e indissolubile da qualsiasi attività in essere, sia nel campo della tutela e valorizzazione del Patrimonio Mondiale che nella costruzione di progetti internazionali di cooperazione e salvaguardia. Hanno fatto eco al segretario della CNIU Livio Garuccio, UNESCO World Heritage Centre e Carlo Francini - coordinatore scientifico dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, che hanno sottolineato quanto lavoro ci sia in materia di comunicazione ogni qualvolta si approccia alle attività legate al Patrimonio Mondiale e di come si renda necessario avere opportunità di aggiornamento e di confronto su quello che gli enti gestori dei siti Patrimonio Mondiale fanno e dovrebbero fare per rendere la comunicazione uno strumento efficace al servizio dei principi UNESCO.

Al termine della tavola rotonda, gli ospiti hanno visitato il Castello Estense, hanno ascoltato il concerto dell' Ensamble Giovanile del Conservatorio di Ferrara diretto dal maestro Achille Galassi e sono stati ospiti dell'Associazione per una cena di gala presso la sala dell'Imbarcadero, per assaggiare le prelibatezze della cucina locale - veicolo di cultura e conoscenza senza frontiere. Nella giornata di venerdì 11 i lavori del World Heritage LAB si sono tenuti nella Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara, dove una folta platea formata da amministratori e rappresentanti di enti gestori dei siti del Patrimonio Mondiale, tecnici, giornalisti, addetti stampa di associazioni e comuni, hanno seguito le prolusioni introduttive di Adele Cesi - Focus Point per UNESCO del MiBACT, Maurizio di Stefano - Presidente Emerito di ICOMOS Italia, Livio Garuccio - UNESCO World Heritage Centre per poi passare alle lezioni degli esperti. Valentino Nizzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, nel suo intervento "Se ci sei, batti un colpo. Quello che non racconti non esiste" ha raccontato la sua esperienza al Museo di Villa Giulia, dove - senza un reale budget per la comunicazione ma con la possibilità di gestire le risorse in quanto Museo Autonomo grazie alla Riforma Franceschini - è stato creato un movimento di "audience engagement" che ha portato il suo museo ad essere uno dei più visitati sia in termini di bigliettazione che di followers sui social media. Claudio Branca, esperto di Storytelling Strategy e Innovation Manager per Storyfactory, con il suo intervento "Storytelling dalla A alla Z" ha invece puntato i riflettori sul potenziamento delle buone prassi che nel mondo della Cultura si stanno mettendo in campo, a partire dalla formulazione di metodologie di riconoscimento del valore del patrimonio culturale da comunicare. Erica Zanon, coordinatrice Ufficio Stampa della Fondazione Aquileia, ha raccontato le metodologie e le buone prassi dell'ufficio stampa della Fondazione Aquileia, da oltre 10 anni ne è l'interfaccia con la stampa locale, di settore e internazionale ma anche strumento di credibilità e accessibilità per il pubblico per il sito Patrimonio Mondiale di Aquileia. "Siamo molto soddisfatti dell'esito di questo appuntamento a Ferrara - ha commentato l'Assessore del Comune di Ferrara, Roberta Fusari - che ha portato ospiti di rilievo a conoscere la città e ha fatto un focus necessario sullo stato dell'arte delle metodologie di comunicazione all'interno dei sito Patrimonio Mondiale, attività nelle quali questa amministrazione e l'intero gruppo di lavori del Sito Patrimonio Mondiale <> si sta impegnando con particolare attenzione. Ringrazio l'Associazione per aver organizzato questo utile e prestigioso appuntamento nella nostra città.".

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Da CronacaComune - martedì 8 maggio 2018

Si è svolta in mattinata (martedì 8 maggio) nella residenza municipale di Ferrara la conferenza stampa di presentazione del "Meeting internazionale a Ferrara - Comunicare il Patrimonio Mondiale UNESCO"
All'incontro con i giornalisti erano presenti l'assessora del Comune di Ferrara con delega UNESCO Roberta Fusari, Ilaria Baraldi - consigliere comunale e membro del Consiglio direttivo dell'Associazione, Alessandra Tamascelli e Irene Galuppi per il Segretariato dell'Associazione.

Il meeting, a Ferrara il 10 e l'11 maggio prossimi, è organizzato e promosso da Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO con il supporto di MiBACT e il patrocinio di Regione Emilia Romagna e Comune di Ferrara e vedrà la partecipazione di rappresentanti delle Associazioni Europee dei Beni Patrimonio Mondiale e di specialisti della comunicazione in ambito culturale.

 

(Comunicazione a cura ufficio stampa Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO)

Come si comunica in maniera efficace e corretta il valore dei luoghi e dei monumenti del Patrimonio Mondiale UNESCO? Se ne parlerà giovedì 10 e venerdì 11 maggio a Ferrara - città iscritta nella World Heritage List dal 1995 - con ospiti internazionali ed esperti in due giornate di studio e confronto sulle strategie di comunicazione relative ai Siti UNESCO.

La manifestazione, organizzata e promossa dall'Associazione dei Beni Italiani Patrimonio Mondiale e realizzata con il supporto del MiBACT e la rete europea delle Associazioni del Patrimonio Mondiale, è stata presentata stamattina in Sala Arazzi, presso il Comune di Ferrara.

Hanno preso parte all'incontro con giornalisti Roberta Fusari, Assessore al Comune di Ferrara con delega all'UNESCO; Ilaria Baraldi, consigliera comunale di Ferrara e membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione; Alessandra Tamascelli e Irene Galuppi per il Segretariato dell'Associazione che ha sede a Ferrara dal 2003.

"Ferrara ospita nei prossimi giorni una manifestazione importante sotto tanti punti di vista. Innanzitutto perché saranno presenti in città i rappresentanti delle Associazioni dei Siti del Patrimonio Mondiale di tutta Europa per confrontarsi sul tema della comunicazione del valore del patrimonio culturale - ha spiegato l'Assessore Fusari - ma anche perché Ferrara diventa vetrina delle attività che l'Associazione porta avanti da più di 20 anni e che vedono questa amministrazione impegnata e coinvolta."

Ilaria Baraldi ha portato i saluti del presidente dell' Associazione Giacomo Bassi e, coadiuvata da Irene Galuppi e Alessandra Tamascelli, ha raccontato in maniera più diffusa delle attività della stessa Associazione, che riunisce 52 fra amministrazioni, fondazioni ed enti di varia natura che gestiscono i siti del Patrimonio Mondiale. 

Focus principale il meeting che si terrà nei prossimi giorni e chi si snoderà in due momenti. 

Nel pomeriggio di giovedì 10 maggio, presso sala dell'Arengo di Palazzo Municipale, una tavola rotonda a porte chiuse vedrà impegnate le Associazioni Europee del Patrimonio Mondiale nella preparazione del IV Meeting of European World Heritage Associations - evento in programma a Noto dal 18 al 19 ottobre 2018, già inserito nell'Agenda dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

In particolare, dopo i saluti di benvenuto del Sindaco Tiziano Tagliani e di Roberta Fusari, Assessore con delega all'UNESCO del Comune di Ferrara, i rappresentanti delle Associazioni europee presenti si confronteranno sul tema "Comunicare il Patrimonio Mondiale - le buone prassi in Europa". Verranno presentati i progetti di comunicazione dei gestori dei siti del P.M. in Europa e i rappresentanti internazionali discuteranno su quali modalità possono essere replicate con successo all'interno di un panorama eterogeneo come quello europeo.

"Nella giornata di venerdì 11 maggio si terrà invece il convegno "Comunicare - le nuove parole per il Patrimonio Mondiale" che si inserisce nell'ambito del World Heritage LAB. Finanziato con i fondi della Legge 77/06, il LAB si articola lungo un percorso di aggiornamento e confronto dedicato ad operatori e specialisti che si occupano del Patrimonio culturale italiano, con particolare riferimento agli enti gestori dei siti del Patrimonio Mondiale. - ha spiegato la Tamascelli- Il W.H. Lab di Ferrara sarà quindi occasione di aggiornamento, formazione e confronto sul tema della comunicazione del valore del Patrimonio culturale e - più specificatamente - di quei luoghi e di quei monumenti che sono iscritti nella lista della World Heritage dell'UNESCO.".

Il convegno si terrà presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara e sarà aperto al pubblico. Dopo i saluti istituzionali dei rappresentanti di MiBACT, Commissione Italiana per l'UNESCO, ICOMOS, Comune di Ferrara e Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, si alterneranno al leggio dei relatori Carlo Francini, coordinatore scientifico Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale, Valentino Nizzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Claudio Branca, esperto di Storytelling Strategy e Innovation Manager in Storyfactory ed Erica Zanon, Coordinatrice Ufficio Stampa Fondazione Aquileia. Nel pomeriggio, gli operatori dei siti Patrimonio Mondiale e dei beni culturali avranno l'opportunità di confrontarsi con i relatori nella tavola conclusiva dei lavori, per poter efficacemente mettere a frutto gli input e le suggestioni suggerite dagli esperti.

La due giorni ferrarese sarà anche un'occasione per presentare Ferrara e il suo territorio, ricco in materia di Natura, Storia e Tradizione, ad un pubblico internazionale e altamente specializzato in materia di valorizzazione culturale. Gli ospiti visiteranno il Castello Estense, saranno accolti ad una cena di gala presso la sala dell'Imbarcadero, godere di un concerto dell' Ensamble Giovanile del Conservatori di Ferrara e potranno godere degli scorci di Ferrara in visite guidate a loro dedicate.

Dichiarazione di Carlo Francini - coordinatore del comitato scientifico dell'Associazione. La giornata dell'11 maggio sarà un'occasione importante per la nostra Associazione e, in generale, per tutti i siti del Patrimonio Mondiale. Affronteremo un argomento fondamentale quale quello della comunicazione, di come sia necessario comunicare il Patrimonio Mondiale. Ognuno di noi, nel suo specifico ruolo - che sia all'interno dell'Associazione o di Site Manager, ma anche di esperto delle dinamiche dei siti del Patrimonio Mondiale - sappiamo bene come sia difficile far arrivare ai tecnici, agli operatori come ai cittadini a tutti i livelli il giusto senso e giusto valore ala convenzione del 1972.

Partiamo dal problema del "tecnichese" - spesso utilizziamo terminologie incomprensibili alla maggior parte delle persone- e finiamo con quello della nostra incapacità di raccontare storie: sono ambiti che richiedono uno sforzo importante e coordinato di tutti noi. Per questo sono contento che parteciperanno al convegno dell'11 esperti di storytelling e comunicazione a 360°, nonché colleghi di realtà internazionali, che apporteranno le loro esperienze.

E' fondamentale non tradire la convenzione del '72, che nasce dall'esigenza di creare non solo una lista di bei luoghi ma anche da quella di dare la possibilità di comprendere il valore del Patrimonio culturale mondiale come strumento di costruzione della pace e dialogo fra le culture: questo è un aspetto che purtroppo non viene messo in risalto nella

nostra comunicazione. Per questo, analizzare il significato e la corretta diffusione dell'informazione relativa al valore del Patrimonio Mondiale diventa centrale in tutti gli ambiti di intervento e ricerca, anche e soprattutto - in quello della comunicazione.


Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO www.sitiunesco.it - Comune di Ferrara, Piazza del Municipio, 2 - 44121 Ferrara

Presidenza: Piazza del Duomo, 2 - 53037 San Gimignano (SI) Tel. 0577 990306 - Fax 0577 990358 sindaco@comune.sangimignano.si.it

Segretariato: Piazza del Municipio, 21 - 44121 Ferrara (FE) Tel. 0532 419584 - Fax 0532 419583associazione@sitiunesco.it

Immagini scaricabili:

Allegati scaricabili: