Comune di Ferrara

lunedì, 12 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Bambini di 13 nazionalità diverse insieme nella scuola estiva di italiano 'Il Grattacielo'

FERRARA CITTA' SOLIDALE - Corsi attivi dal 5 luglio all'1 settembre promossi gratuitamente dal Comune di Ferrara

Bambini di 13 nazionalità diverse insieme nella scuola estiva di italiano 'Il Grattacielo'

13-07-2011 / Giorno per giorno

Mattinata un po' diversa dal solito quella di oggi per i giovanissimi allievi della 'Scuola estiva di italiano del Grattacielo' che hanno ospitato fra i loro tavoli di lavoro i giornalisti venuti per conoscere meglio questo spicchio di realtà ferrarese.
In tutto settanta bambini e ragazzi in rappresentanza di tredici nazionalità diverse, in età compresa dai 6 ai 14 anni, per i quali sono attivi sette corsi (quattro delle scuole elementari e tre delle medie) sia negli ambienti del Centro polivalente il Grattacielo sia alla scuola De Pisis in viale Krasnodar (solo elementari).
Promosso gratuitamente dal 2009 dal Comune di Ferrara - Ferrara città solidale e sicura e Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le famiglie, il progetto è gestito dall'associazione Viale K ed è ormai divenuto un punto di riferimento per le scuole del territorio e per le famiglie di origine straniera, poiché consente ai giovani migranti di superare lo svantaggio linguistico e culturale facilitando il loro successivo inserimento scolastico. Anche quest'anno (nel 2010 avevano donato apparecchiature informatiche) a parziale copertura del progetto comunale è giunto il contributo (4.500 euro) dei soci del Rotary Club Ferrara Est.
" Per il terzo anno consecutivo abbiamo dato vita a questo importante momento di integrazione. - ha ricordato l'assessore alla Sanità Chiara Sapigni aprendo l'incontro con la stampa nella saletta di viale Cavour 189 - In questo luogo, voluto dall'Amministrazione comunale come sede di promozione di processi positivi tesi alla costruzione della sicurezza urbana, forniamo ai bambini stranieri l'occasione per apprendere la lingua del Paese che li ha accolti, di migliorare il loro futuro rendimento scolastico, di mettere a frutto il tempo dell'estate, offrendo anche ai genitori una valida opzione per il tempo libero dalla scuola dei loro figli. Una scuola in piena regola - ha poi aggiunto - che si chiude con l'ufficiale consegna ad ogni bambino di un diploma di frequenza".
"La crescita dell'istruzione è alla base del processo di integrazione dei nuovi cittadini. Come associazione - ha confermato Renzo Zattelli presidente uscente del Rotare Club Ferrara est - siamo impegnati a dar corso ad un progetto scolastico in Mozambico, ma senza certo perdere di vista la realtà italiana. Per questo abbiamo voluto fornire il nostro appoggio a questa meritoria iniziativa dell'Amministrazione comunale, che ci proponiamo di supportare anche in futuro".
"Per i nostri ragazzi - ha ricordato poi Laura Lepore dell'Istituzione scuola - i corsi estivi di lingua italiana hanno dimostrato di essere un momento di prima relazione, di intercultura, in un contesto di alta potenzialità e uno strumento che consente poi un più facile approccio e inserimento nella scuola".
"L'apertura quest'anno della nuova 'succursale' alla De Pisis - ha confermato Mary Malaguti dell'associazione Viale K, coordinatrice didattica del progetto - ha consentito la frequenza anche a chi abita dall'altra parte della città e non ha mezzi per spostarsi. I nostri corsi (in tutto 540 ore) sono aperti dal 5 luglio all'1 settembre e hanno ancora qualche posto a disposizione. I gruppi di apprendimento vengono formati in base all'età e alla conoscenza della lingua e i giovani allievi sono affiancati da operatori e volontari esperti e comunque legati al mondo della scuola."
Mondo della scuola, è stato poi ribadito, che da sempre e costruttivamente opera in continuità con l'iniziativa del Grattacielo e ne ha confermato la positività nella preparazione dei bambini. Una collaborazione consolidata che si attua sia con la promozione del progetto, sia con lo scambio di materiali e di reciproche informazioni sui progressi e sulla crescita culturale e sociale dei piccoli allievi.