Aperte le iscrizioni per il nuovo corso curato dall'autore ferrarese
Le segrete vie della scrittura svelate da Roberto Pazzi
04-09-2009 / Giorno per giorno

Autunno, tempo di ritorno sui banchi di scuola. Anche per gli aspiranti romanzieri che intendono carpire da Roberto Pazzi tutti i segreti della scrittura creativa. Dal 5 al 16 ottobre prossimi torna, infatti, a palazzo Bonacossi, il corso tenuto dall'autore ferrarese sui linguaggi e le tecniche della narrativa, per venti ore di lezione a cavallo tra teoria e pratica.
Organizzato per il settimo anno consecutivo dall'assessorato comunale alle Politiche per i giovani, il corso è aperto a studenti, aspiranti scrittori e semplici appassionati di letteratura, che, secondo una formula ormai consolidata, troveranno ad attenderli un ampio programma di studio, con modelli tratti dai più eminenti poeti e romanzieri italiani e stranieri di Otto e Novecento.
Tra i tanti argomenti al centro delle lezioni, come spiegato stamani in conferenza stampa dallo stesso Roberto Pazzi, ci saranno le tecniche di creazione dei personaggi, la costruzione delle trame attraverso la dilazione delle informazioni, la ricerca del punto di vista dei protagonisti, la stesura dei dialoghi e l'organizzazione dei tempi del racconto.
"Sono felice di poter mettere ancora una volta a disposizione dei numerosi amanti della scrittura la mia esperienza di lavoro con la parola - ha dichiarato al proposito Pazzi - e sono particolarmente felice di poterlo fare a Ferrara, la città in cui tanti grandi autori, da Ariosto a Tasso, da Govoni a Bassani, hanno lasciato un segno forte della loro opera. Qui la parola è di casa e va curata". E per quanti vorranno provare a intraprendere la carriera letteraria, lo scrittore si è detto disponibile a ricevere e leggere i manoscritti che gli allievi vorranno sottoporgli e che, come già avvenuto in passato, potrebbero entrare a far parte di una raccolta da pubblicare.
"Il bello del corso - ha confermato l'assessore alle Politiche per i giovani Massimo Maisto - è che si presta ad essere frequentato sia da chi vuole iniziare a scrivere, sia da chi ha già fatto qualche tentativo, ma anche da chi è semplicemente appassionato di letteratura e vuole arricchire le proprie conoscenze in proposito. La scelta - ha proseguito Maisto - di riproporre nuovamente questa iniziativa, che tanto seguito ha avuto nelle passate edizioni, si inserisce su quella linea di politica culturale a cui l'Amministrazione comunale tiene in modo particolare e che punta a investire sulla formazione e l'educazione in tutti gli ambiti della cultura".
Le lezioni si terranno tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dal 5 al 16 ottobre, dalle 16,30 alle 18,30, a palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, 5). La partecipazione al corso prevede un costo di 20 euro per gli adulti dai 30 anni in su. Mentre per i giovani dai 21 ai 29 anni, possessori della Carta Giovani del Comune di Ferrara è previsto uno sconto del 50%. Per i ragazzi fino a 20 anni la partecipazione sarà invece gratuita. Le iscrizioni, già aperte, vanno effettuate contattando l'Assessorato alle Politiche per i Giovani del Comune di Ferrara (dott.ssa Alessandra Piganti) al numero di telefono 0532-744671.