Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Enti e istituzioni insieme per promuovere le ricchezze culturali e artistiche del territorio

CITTA' D'ARTE - Presentato a Ferrara il protocollo d'intesa regionale. Nel 2012 la Borsa del Turismo torna a Ferrara

Enti e istituzioni insieme per promuovere le ricchezze culturali e artistiche del territorio

19-07-2011 / Giorno per giorno

Questa mattina, martedì 19 luglio in Castello Estense, sede della Provincia di Ferrara, è stato presentato ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa il Protocollo d'intesa per la promozione delle Città d'Arte dell'Emilia Romagna. All'incontro, durante il quale è stato dato l'annuncio che la 16.ma edizione della Borsa del Turismo delle 100 Città d'arte d'Italia si svolgerà a Ferrara dal 25 al 27 maggio 2012, sono intervenuti il presidente di Confesercenti Emilia Romagna Roberto Manzoni, il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, l'assessore al Turismo del Comune di Ravenna Andrea Corsini, il coordinatore UdP Città d'arte Emilia Romagna Pietro fantini, l'assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna Maurizio Melucci, il presidente dell'Associazione Città e Siti italiani Patrimonio mondiale Unesco Claudio Ricci (sindaco di Siena), il presidente della Camera di Commercio di Ferrara e di Unioncamere Emilia Romagna Carlo Alberto Roncarati, la presidente della Provincia di Ferrara Marcella Zappaterra, oltre a Valerio Miglioli e Maria Chiara Ronchi della società organizzatrice Iniziative Turistiche.
"Sono molto soddisfatto per il ritorno della manifestazione nella nostra città e ringrazio tutti coloro che ne hanno creato le condizioni - ha affermato il sindaco Tagliani -. Anche l'enorme mole di risorse culturali che ogni territorio esprime va governato e promosso con spirito imprenditoriale, affinchè possa diventare un'efficace opportunità di sviluppo economico. Ferrara è ben lieta di riaprire le porte sin da subito a questo evento in programma nel 2012 per contribuire a organizzarlo al meglio".
Per la presidente della Provincia Zappaterra "questo Protocollo d'intesa mette in campo sinergie importanti per il territorio. La Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte è un'opportunità che consente alle diverse realtà di effettuare un salto di qualità e l'azione della città capoluogo rimane il traino sempre molto importante".


Questo il testo integrale del "Protocollo d'intesa per la promozione delle città d'arte dell'Emilia-Romagna"
"Arts and Events 100 Italian Cities", la Borsa del Turismo delle 100 città d'Arte, nata 14 anni fa a Ferrara e svoltasi a Ravenna nelle ultime tre edizioni, rappresenta un'occasione di visibilità nazionale ed internazionale che favorisce un comparto economico importante come quello turistico e commerciale delle Città d'Arte dell'Emilia-Romagna.
Valorizzazione, promozione e commercializzazione del circuito delle Città d'Arte dell'Emilia-Romagna: con questo obiettivo la Confesercenti Regionale e l'unione di Prodotto delle Città d'Arte dell'Emilia-Romagna s'impegnano a collaborare con Arts and Events 100 Italian Cities - Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte d'Italia.
In una fase di difficoltà del turismo italiano è più che mai necessario rilanciare l'impegno e la collaborazione tra i soggetti pubblici e privati, le Unioni di Prodotto della Regione Emilia-Romagna rappresentano, in questa ottica, un esempio virtuoso. Le città d'arte italiane rappresentano un patrimonio unico che insieme alle testimonianze di culture storiche millenarie e alle tradizioni enogastronomiche offrono al turismo una proposta unica, variegata e stimolante.
Questa diversificazione ed eterogeneità garantiscono all'Italia di essere una meta turistica per 365 giorni all'anno.
L'arte, la cultura, l'enogastronomia delle nostre città e dei nostri territori rappresentano attrattive uniche ai flussi nazionali ed esteri.
La domanda di turismo verso le città d'arte interessa il 27,2 % delle presenze stimate nelle strutture ricettive in Italia, confermandosi il secondo prodotto turistico per presenze sul territorio italiano dopo quello balneare.
Arts and Events ha promosso i territori e le specificità locali dell'Emilia-Romagna avvalendosi anche di un programma di eductour. Ai Tour Operators internazionali sono stati dedicati programmi diversificati e mirati che hanno coinvolto tutte le città emiliano romagnole. L'eductour ha costituito così un'azione concreta di promozione turistica, premiante per i territori e con positive ricadute per l'indotto economico.
La Borsa del Turismo ha permesso inoltre agli operatori del settore di incontrare l'offerta italiana delle Città d'Arte: 14 edizioni di workshop internazionali hanno rappresentato un'opportunità importante di promo commercializzazione delle aziende del settore turistico (strutture alberghiere, ristoranti e pubblici esercizi).
Con questa consapevolezza, con gli obiettivi espressi, in considerazione del valore economico del turismo del segmento delle Città d'Arte, i sottoscrittori del presente protocollo si impegnano a collaborare per le prossime edizioni della borsa del Turismo delle 100 città d'Arte.
In questo contesto l'edizione 2012 si terrà a Ferrara.

Graziano Prantoni - Presidente UDP Città d'Arte
Roberto Manzoni - Presidente Confesercenti E.R
Fabrizio Matteucci - Sindaco di Ravenna
Tiziano Tagliani - Sindaco di Ferrara