SPORT EMERGENTI - Dal 3 al 7 agosto. Undici gli atleti ferraresi in nazionale
Ferrara città ospite del Campionato Mondiale di Tchoukball
19-07-2011 / Giorno per giorno

Saranno oltre 400 gli atleti, in rappresentanza di 16 nazioni e 4 continenti, impegnati dal 3 al 7 agosto sui campi da gioco di Ferrara del Palasport, di via Boschetto, del Palapalestre e del Bonati (per gli allenamenti) per dar vita ai Campionato Mondiale di Tchoukball. E fra questi particolarmente nutrita sarà anche la presenza di atleti ferraresi in campo con i colori azzurri: in tutto sei ragazzi e cinque ragazze suddivisi nelle compagini (maschili e femminili) Italia A e Italia B.
La manifestazione, che ha ricevuto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica, si avvale del patrocinio di Università di Ferrara, Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Regione Emilia Romagna e Panathlon International Italia. Il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ha inoltre concesso il patrocinio per la partita di Wheel Chair Tchoukball (Tchoukball in carrozzina) prevista il 7 agosto prima della finalissima al Palasport (prima partita in assoluto nella storia del Tchoukball grazie ad una sperimentazione esclusivamente italiana).
L'iniziativa è stata presentata questa mattina nella residenza municipale, alla presenza di alcuni degli atleti ferraresi coinvolti, dall'assessore comunale allo sport Luciano Masieri, dal presidente di Ferrara Tchoukball Enrico Bonora, dal vicepresidente di Ferrara Tchoukball e della Federazione Italiana Patrizio Fergnani, dalla presidente della Federazione italiana e vice presidente della Federazione Internazionale Chiara Volontè.
Nella cinque giorni di campionato scenderanno in campo 14 squadre maschili (Taiwan, Svizzera, Gran Bretagna, Singapore, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Ghana, Emirati Arabi, Spagna, Francia, Brasile, Italia A, Italia B) e dieci femminili (Taiwan, Svizzera, Gran Bretagna, Singapore, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Hong Kong, Italia A, Italia B).
"Il Campionato Mondiale di Tchoukball a Ferrara ha una duplice valenza: - ha ricordato l'assessore Luciano Masieri - per lo sport è l'occasione per affermarsi e per diffondere maggiormente le sue caratteristiche, e per la nostra città un'ottima opportunità turistica, per far conoscere la nostra ospitalità e accoglienza. Agli atleti e ai loro accompagnatori abbiamo messo a disposizione i nostri migliori impianti sportivi in grado di ospitare degnamente squadre e spettatori".
"Nostro obiettivo primario - ha confermato la vice presidente della Federazione Internazionale Chiara Volontè - è far vedere a tutti quanto sia bello il nostro sport. Per questo abbiamo a lungo combattuto (la rivale era Singapore) per ospitare in Italia questa edizione degli Internazionali. E Ferrara, grazie alla disponibilità dell'Amministrazione comunale e all'ottima capacità organizzativa messa in campo, sarà sicuramente la vetrina giusta per avere un considerevole ritorno in termini di diffusione".
"Questo appuntamento sarà sicuramente importante per la nostra città. - ha ricordato Patrizio Fergnani - Programmato per le prime giornate di agosto si inserisce infatti in un periodo dell'anno libero da altre manifestazioni e sarà l'occasione per un numero davvero ampio di persone (atleti, dirigenti, accompagnatori) per avvalersi delle strutture turistiche e recettive di Ferrara. Questo senza ovviamente dimenticare che rappresenta un momento d'incontro e scambio fra culture diverse. Il tutto all'insegna di una specialità sportiva emergente (ma già molto diffusa anche nella nostra città tanto da essere presente nelle due nazionali con ben undici atleti), che ha fra le sue prerogative il totale rispetto delle regole".
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Nutrita, nel Campionato Mondiale di Tchoukball in programma a Ferrara, la presenza asiatica al seguito di Taiwan, la nazione più accreditata per il titolo di Campione del Mondo: con loro Singapore, Hong Kong. Novità assoluta anche la presenza di India ed Emirati Arabi. Infine anche l'Europa propone il debutto assoluto della Spagna insieme a nazioni più esperte come Gran Bretagna, Austria, Polonia, Germania, Repubblica Ceca e Francia. A guidare le rappresentative europee la Svizzera (paese in cui il Tchoukball è nato) e l'Italia, padrona di casa che cercherà di giocare al meglio le proprie carte.
L'interesse che si sta movendo attorno al Tchoukball sancisce l'avvio di una nuova fase in cui uno sport in grado di coinvolgere così tante persone non potrà più essere definito "minore". L'Italia, in questo, è all'avanguardia con 30 squadre iscritte al Campionato Italiano, punta dell'iceberg di un movimento che, secondo le stime della Federazione, vede circa 25.000 giovani ogni anno venire in contatto col Tchoukball durante le attività scolastiche o in centri giovanili e sportivi.
Per questo Ferrara durante i Mondiali sarà invasa oltre che da giocatori stranieri con relative delegazioni da settanta giovani volontari impegnati per la perfetta riuscita dell'evento. Volontari che, nell'anno dedicato a loro, renderanno evidente lo stretto legame che unisce uno sport innovativo e appassionante come il Tchoukball con l'impegno sociale per la promozione e la collaborazione fra le persone. L'ideale di Hermann Brandt, l'inventore del Tchoukball, espresso nell'idea che "L'obiettivo delle attività fisiche umane non è di costruire campioni, ma piuttosto di contribuire alla costruzione di una società migliore" troverà una dimostrazione concreta nell'incontro di giovani di tutto il mondo a Ferrara dal 3 al 7 agosto 2011.
ALCUNI NUMERI
Oltre 400 partecipanti e 70 volontari distribuiti in 5 alberghi della città.
Tre campi da gioco (Palasport, Boschetto, Palapalestre) e uno d'allenamento (Bonati), con un sistema apposito di trasporti anche per le serate (distribuite in vari punti della città) con ristorazione e momenti conviviali.
Questi dati dimostrano l'impatto anche sul tessuto economico della città in un periodo in cui non sono previsti altri eventi di particolare richiamo e la stagione turistica è più proiettata fuori dalla città.
Partecipano 14 squadre maschili:
Taiwan,Svizzera, Gran Bretagna, Singapore, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Ghana, Emirati Arabi, Spagna, Francia, Brasile, Italia A, Italia B
e 10 femminili
Taiwan,Svizzera, Gran Bretagna, Singapore, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Hong Kong, Italia A, Italia B
in rappresentanza di 16 nazioni e 4 continenti in quello che è veramente il mondiale più rappresentativo nella breve storia del Tchoukball (che quest'anno festeggia i 40 anni della Federazione Internazionale e i 10 di quella Italiana).
Parteciperanno anche rappresentanze della Federazione del Senegal e del Vietnam.
Durante i mondiali si riunirà la General Assembly della Federazione Internazionale per disegnare le azioni più importanti dei prossimi anni.
I Mondiali saranno preceduti (2 e 3 agosto) da corsi per allenatori ed arbitri al massimo livello internazionale.
L'appendice dei mondiali sarà il giorno 8 agosto al Lido degli Estensi (Bagno Prey) con un torneo su spiaggia aperto a tutti i partecipanti ancora in Italia ed a chi vuole giocare insieme a loro.
PRONOSTICI
Dal punto di vista sportivo i pronostici sono tutti per le squadre di Taiwan, il paese in cui il Tchoukball è promosso dal ministero dell'educazione e diffuso in tutti gli ordini di scuole, compresa l'Università. Attualmente i Taiwanesi (come visto ai recentissimi Campionati Mondiali Giovanili conclusisi il 17 luglio) sembrano non avere rivali.
Dietro loro la corsa al secondo posto vede in lizza Svizzera, Gran Bretagna, Singapore e Italia.
Le nostre nazionali cercheranno di sfruttare al meglio l'occasione di giocare in casa dimostrando che i progressi degli ultimi anni hanno prodotto un miglioramento qualitativo anche a livello di nazionali.
Le partite disputate al Palasport saranno trasmesse in diretta via streaming su internet nel sito www.ferrara2011.com e ogni giorno verrà prodotto un breve servizio video a disposizione delle testate interessate.
PROGRAMMA:
Mercoledì 3 agosto
ore 20.30 buffet e serata di benvenuto nel cortile del Castello Estense: con Prefetto, Presidente della Provincia, Sindaco. Parteciperà il rappresentante diplomatico in Italia di Taiwan.
Esibizione dell'Ente Palio di Ferrara
Giovedì 4 agosto
Gironi di qualificazione maschili e femminili (Palasport, PalaBoschetto, PalaPalestre)
ore 20.30 cena e serata musicale nel sottomura della città medievale (Ferrara Music Park)
Venerdì 5 agosto
Gironi di qualificazione maschili e femminili (Palasport, PalaBoschetto, PalaPalestre)
Ore 20.30 buffet e serata "on the Beach" nei campi in sabbia dello "Stop & Go" (Ferrara Nord)
Sabato 6 agosto
Fasi eliminatori e semifinali (Palasport, PalaBoschetto, PalaPalestre)
Ore 20.30 "Pizza Party" all'Archibugio
Domenica 7 agosto
Ore 15.30 Finali maschili e femminili (Palasport)
Ore 16.30 prima partita ufficiale di Wheel Chair Tchoukball (Tchoukball in carrozzina) (Palasport), col patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico)
Ore 17.30. Finale per l'assegnazione del titolo di Campione del Mondo (PalaSegest)
Ore 20.30 Gala Dinner. Cena e cerimonia - festa finale (Centro Sociale "Rivana")
Lunedì 8 agosto
Torneo di Beach Tchoukball al bagno "Prey" del Lido degli Estensi. Aperto a tutti, con la possibilità di giocare insieme agli atleti delle nazionali ancora presenti a Ferrara.
evoluzione di questo sport.
Sul sito dedicato all'evento www.ferrara2011.com si può seguire l'evoluzione della fase preparatoria con gli aggiornamenti in tempo reale. Durante il Mondiale sullo stesso sito si vedranno in diretta via streaming le partite più importanti.