Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Settanta nuove bici pubbliche per spostarsi in città

GIUNTA COMUNALE - Progetto 'Mi muovo': in preparazione le postazioni per le due ruote

Settanta nuove bici pubbliche per spostarsi in città

19-07-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 19 luglio:

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• Anche a Ferrara le due ruote pubbliche del progetto regionale "Mi muovo in bici". Settanta nuove bici pubbliche per completare gli spostamenti di chi viaggia in treno e autobus. Questo il nuovo tassello ferrarese del progetto regionale "Mi muovo" che, una volta entrato a regime, offrirà a viaggiatori e pendolari l'opportunità di spostarsi nel territorio emiliano romagnolo utilizzando mezzi diversi con un unico abbonamento.
In base all'intesa sottoscritta nel 2010 da dodici grandi Comuni della Regione, dopo l'introduzione del titolo di viaggio integrato treno+bus, si punta ora a integrare il servizio con un sistema di bike sharing, che permetta ai possessori dell'abbonamento anche l'utilizzo di biciclette pubbliche posizionate nei pressi delle stazioni ferroviarie e in altri punti strategici delle città.
Finanziato dalla Regione, il progetto prevede per Ferrara l'assegnazione in comodato gratuito di settanta cicli da suddividere in sei postazioni. La prima, con trenta biciclette, troverà spazio nei pressi della stazione centrale, nell'area adiacente alle Poste; la seconda, con otto bici, è prevista in via Fausto Beretta; mentre la terza e la quarta, rispettivamente con 9 e 12 bici, saranno collocate in via Previati e via Pergolato. Le restanti due, con sei bici ciascuna, saranno infine posizionate nei Giardini di viale Cavour.
Il servizio, pensato prevalentemente per i pendolari, permetterà ai possessori degli abbonamenti 'Mi Muovo' di prelevare e consegnare le biciclette in uno qualsiasi dei punti disponibili, senza l'obbligo di ricollocarle nello stesso luogo di prelievo.
Per la messa a punto delle postazioni e delle settanta colonnine per la lettura delle tessere magnetiche, i tecnici del Servizio Infrastrutture del Comune hanno redatto un progetto, approvato stamani dalla Giunta, che prevede operazioni di scavo per il fissaggio sotto traccia, allacciamenti elettrici e ripristino finale delle pavimentazioni. Il tutto per una spesa di 30mila euro da finanziare con contributi statali.
• Il capolinea di Rampari di San Paolo in gestione ad Ami. Sarà sempre Ami a occuparsi anche per i prossimi mesi della gestione dell'autostazione di via del Lavoro e del capolinea del trasporto pubblico extraurbano di Rampari di San Paolo. In base alla convenzione approvata stamani dalla Giunta e presto al vaglio del Consiglio, l'Amministrazione comunale assegnerà infatti all'Agenzia per la mobilità, in comodato gratuito fino alla fine del 2013, le due aree e i rispettivi locali di biglietteria e sala d'attesa, con il compito di garantirne il funzionamento e provvedere alla manutenzione e alla pulizia ordinaria. L'Agenzia dovrà inoltre occuparsi dell'esazione dei corrispettivi previsti per l'uso degli stalli di fermata del capolinea da parte delle aziende concessionarie dei servizi di trasporto pubblico e garantire il rispetto del regolamento di utilizzo delle due strutture. Resteranno invece a carico del Comune la manutenzione straordinaria delle aree, della segnaletica e degli impianti semaforici.

Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
• Pronto intervento 24 ore su 24 per cani e gatti. Continuerà a essere garantito tutti i giorni 24 ore su 24 il servizio di pronto intervento fornito dall'associazione Avedev per il recupero di cani randagi vaganti o incidentati e di gatti incidentati. L'attività, svolta a completamento di quella già garantita dalla stessa associazione negli orari di apertura del canile comunale, riguarderà l'intero territorio comunale e il tratto dell'autostrada A13 tra il casello di Altedo e quello di Ferrara Nord. Per lo svolgimento del servizio fino al 19 luglio 2012, l'associazione riceverà un contributo di 12.275 euro.

Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
• Regolamento e nuovi sviluppi per il sistema integrato di prenotazioni e accessi ai musei. Da giugno è entrato in fase operativa nei musei civici e nel castello estense ed è in attesa di essere allargato anche ad altri luoghi dell'arte e della cultura ferraresi. E' il nuovo sistema integrato di prenotazioni e accessi ai musei del territorio, che punta a mettere in rete tutte le strutture ferraresi per migliorarne la fruizione e la valorizzazione.
A volerne la nascita, nel 2008, sono state le Amministrazioni comunale e provinciale, che hanno ora redatto un regolamento, approvato stamani dalla Giunta, per la definizione delle sue modalità di gestione. Regolamento che potrà essere adottato anche dai Comuni di Comacchio e Argenta e dall'ente Parco del Delta del Po, già dotati dei software necessari per la partecipazione al progetto.
Un'ulteriore estensione del sistema è poi prevista anche per i musei statali (Museo Archeologico nazionale di Ferrara, Casa Romei, Pinacoteca nazionale di Ferrara e Abbazia di Pomposa) che, grazie a un'intesa con la Direzione regionale per i Beni culturali dell'Emilia Romagna, saranno coinvolti dopo l'espletamento della prevista gara per l'affidamento dei servizi aggiuntivi. Nel frattempo, in base a una proposta della stessa Direzione regionale, nel periodo da inizio luglio a fine dicembre di quest'anno, i possessori di un biglietto integrato valido nei musei civici e nel castello estense avranno accesso gratuito ai musei statali.
• Un laboratorio universitario e un cippo per Daniele Dal Fiume e Mario Natali. Sarà intitolato all'astrofisico Daniele Dal Fiume (Ferrara 1955 - 2000) il laboratorio di Dinamica del Dipartimento di Fisica del Polo Scientifico tecnologico dell'Università di Ferrara. La proposta della Commissione Toponomastica e pubbliche onoranze ha ricevuto oggi il via libera della Giunta, assieme a quella per l'apposizione di un cippo funerario in memoria di Mario Natali, a fianco del monumento ai caduti di Quartesana.
• Il secondo Festival dell'Apparato digerente a Ferrara. Saranno la sala Estense e la piazza del Municipio a ospitare la seconda edizione del 'Festival dell'apparato digerente', nelle giornate dell'8 e 9 ottobre prossimi. Promosso dalla Società Medico chirurgica di Ferrara, il festival avrà come intento quello di divulgare informazioni sul funzionamento e le patologie dell'apparato digerente, sensibilizzando l'opinione pubblica alla conduzione di un corretto stile di alimentazione e di vita. L'iniziativa sarà organizzata con il patrocinio, fra gli altri, della Provincia, dell'Azienda Usl e dell'azienda Ospedaliera, oltre che dell'Amministrazione comunale, che offrirà anche la propria collaborazione sul piano logistico e organizzativo.

Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
• Sostegno a manifestazione sportiva. E' di 1.500 euro il contributo che sarà erogato alla società Atletica Folgore Cona a parziale sostegno delle spese per l'organizzazione del 36° trofeo Perissinotto di podismo.