Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un quartiere più accogliente con la "Festa dei vicini 2009"

Sabato 12 settembre in tre punti della città tante iniziative da condividere insieme

Un quartiere più accogliente con la "Festa dei vicini 2009"

08-09-2009 / Giorno per giorno

Per il secondo anno consecutivo ACER e assessorato Sanità e Sicurezza del Comune di Ferrara - nell'ambito del progetto "Ferrara Città Solidale e Sicura" - propongono come in altre città italiane la "Festa dei vicini 2009". Dalle 16 di sabato 12 settembre i giardini del Grattacielo e spazi di via della Sirena nel quartiere Barco e di via Porta in zona Krasnodar, accoglieranno giochi, musica, spettacoli, momenti di animazione per bambini e di convivialità all'insegna del buon vicinato. Obiettivo dell'iniziativa (che si svolge a maggio in tutta Europa e che in Italia è slittata quest'anno a settembre a causa delle elezioni) è quello di favorire i legami di prossimità e di solidarietà tra le persone che abitano nello stesso palazzo o nello stesso quartiere mettendo loro a disposizione una giornata per stare insieme, un momento di festa e tante iniziative da condividere. A Ferrara dopo un'esperienza sperimentale fatta nel 2008 nei soli giardini del Grattacielo il progetto ha preso corpo anche in altre due nuovi quartieri grazie al sostegno dei cittadini residenti e alla collaborazione delle Circoscrizioni 1, 2, 3, delle associazioni Grattacielo, Soci Costruttori Mons. Filippo Franceschi, Viale K e Area Giovani, Comitato Insieme per la Qualità della Vita, Centro Sociale Barco. Le sedi delle manifestazioni sono state inizialmente individuate in quartieri dove il senso di insicurezza e/o di solitudine sono particolarmente presenti. Nelle scorse settimane poi, grazie soprattutto all'opera del Centro di mediazione, cittadini e residenti sono stati incentivati a contribuire all'organizzazione con iniziative e proposte proprie.
"L'apertura agli altri, agli estranei della propria realtà, senza diffidenza- ha affermato oggi in municipio l'assessore alla Sanità e Sicurezza Chiara Sapigni presentando progetto e promotori del prossimo sabato - può avvenire solo con l'incontro e la conoscenza reciproca, realizzabili anche attraverso modi semplici di aggregazione. Situazioni apparentemente banali possono in realtà essere in grado di allentare la percezione di isolamento, di stimolare il senso di appartenenza contribuendo al miglioramento della vita di tutti. Da ricordare inoltre - ha aggiunto l'assessore - il grosso contributo che può portare un cittadino partecipe al miglioramento della propria città. Dopo l'esperienza decisamente positiva della passata edizione il progetto si è allargato a nuove realtà territoriali. Manca ancora la circoscrizione 4, ma contiamo di coinvolgerla già dal prossimo anno."
"E questo - ha ricordato la presidente di Acer Renata Dani - per noi un ulteriore strumento di aiuto, a fianco di quali già attivi, per migliorare la convivenza e per allentare le problematiche di relazione. Un'occasione per ribadire diritti e doveri di tutti e che lo scorso anno ha confermato il coinvolgimento di tante persone a diversi livelli a sostegno dell'impegno sia nostro (molti gli operatori di Acer coinvolti gratuitamente nelle feste) sia delle diverse istituzioni."
" I giardini del Grattacielo - ha osservato Girolamo Calò presidente della Circoscrizione 1, presente insieme ai colleghi Fausto Facchini e Paola Boldrini - si stanno negli ultimi tempi via via riempiendo di bambini delle diverse etnie che giocano fra di loro. Ripetiamo quindi con soddisfazione l'esperienza dello scorso anno dalla quale avevamo avuto ottime conferme sia in termini di integrazione che di conoscenza reciproca".
Appuntamento quindi sabato 12 settembre alle 16 nel parcheggio pubblico con accesso da via Sirena 7-9 (a Barco), nel giardino condominiale di via Porta 1-3 e nei giardini del Grattacielo. Previsti per tutte e tre le zone intrattenimento, musica, giochi gonfiabili per bambini. Alle 21, al Grattacielo si terrà una cena multietnica.