Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Consiglio comunale approva il 'Bilancio Ambientale consuntivo 2009/2010'

RESIDENZA MUNICIPALE - Oggi ultima seduta prima della pausa estiva

Il Consiglio comunale approva il 'Bilancio Ambientale consuntivo 2009/2010'

21-07-2011 / Giorno per giorno

Il dibattito e il voto su un ampio numero di delibere presentate dall'assessore all'Urbanistica e all'Edilizia privata e pubblica Roberta Fusari, ha chiuso oggi nella residenza municipale l'attività dell'ultima seduta del Consiglio comunale prima della pausa estiva. Nella prima parte della sessione di lavoro l'assemblea aveva approvato il Bilancio Ambientale consuntivo 2009/2010 presentato dall'assessore Rossella Zadro.

Ordine del giorno
Non ha ottenuto il quorum necessario la richiesta del Gruppo IdV di discutere con urgenza un documento a favore della proposta di legge 'Disposizioni per la promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva e riconoscimento della lingua dei segni italiana'. Per illustrare il documento era intervenuto il presidente del gruppo IdV Giorgio Scalabrino Sasso. A favore della discussione si erano pronunciati i consiglieri Simone Merli (PD) e Francesco Levato (PdL). Il documento sarà posto all'ordine del giorno di una prossima seduta.

Comunicazioni
Il presidente del Consiglio comunale Francesco Colaiacovo ha poi informato l'assemblea in merito alla nomina a presidente dell'Istituzione Teatro comunale dell'assessore Massimo Maisto dopo le dimissioni di Fabio Mangolini. E' intervenuto il consigliere Giampaolo Zardi (PdL).

Mozione
Con voto unanime il Consiglio comunale ha approvato la mozione "Trasparenza nella pubblica amministrazione" presentata dai gruppi SA, PD, IdV, LR . In apertura il documento è stato illustrato da Daniele Civolani (SA). E' quindi intervenuto il consigliere Marco Lucci (PD). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF),Giampaolo Zardi (PdL), Giovanni Cavicchi (Lega Nord), Enrico Balestra (PD), Daniele Civolani (SA).

Queste le delibere esaminate

Assessore Luciano Masieri
- Rinnovo della convenzione per anni dodici tra Comune di Ferrara e l'ASD Circolo Bocciofila La Ferrarese per l'uso e la gestione del Bocciodromo comunale di viale Orlando Furioso 8/approvazione dello schema di convenzione.
Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore allo Sport Luciano Masieri sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato-PdL (che ha presentato cinque emendamenti al documento - 3 respinti e 2 approvati), Ruggero Tosi (PD). Replica dell'assessore Luciano Masieri.
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, SA, LR, IdV, Rif. Com. Italiani (astenuti i gruppi PdL, PpF, Lega nord, FLI, Io amo Ferrara).

LA SCHEDA - Dovrà concorrere in modo determinante, nel pieno rispetto delle finalità dell'Amministrazione comunale, alla promozione e al potenziamento della pratica delle attività sportive, sociali ed aggregative consentite dal complesso sportivo, garantendo l'accesso più ampio ai cittadini interessati a svolgere attività motorio-sportive compatibili con le caratteristiche e la tipologia dell'impianto. Sono le condizioni poste dall'Amministrazione comunale a base della convenzione che rinnova per i prossimi 12 anni all'ASD Bocciofila "La Ferrarese" l'uso e la gestione del Bocciodromo comunale di viale Orlando Furioso, 8 (a partire dalla scadenza del precedente accordo nel dicembre 2009). Con la firma della convenzione il Circolo si impegna inoltre a valorizzare tutte le forme associative operanti sul territorio comunale; a realizzare una gestione di servizi a valenza sociale con la collaborazione di soggetti quali, tra le altre, associazioni e società sportive dilettantistiche, secondo una prospettiva di gestione che può definirsi "partecipata"; a concorrere alla realizzazione sul territorio di attività in coordinamento e connessione con i progetti dell'Amministrazione e con le attività di altre associazioni; ad ottenere una conduzione economica degli impianti con oneri progressivamente ridotti a carico dell'Amministrazione; a tutelare e valorizzazare il patrimonio impiantistico comunale attraverso la realizzazione di lavori di manutenzione, adeguamento, migliorie dell' impianto sportivo dato in concessione. Il canone annuo a carico del concessionario ammonta ad euro 8.917 (aggiornamento in base all'incremento dell'indice ISTAT - FOI).

Assessore Aldo Modonesi

- Approvazione del Regolamento per l'alienazione degli immobili comunali e contestuale modifica del titolo V del 'Regolamento per disciplina dei contratti, dei lavori in economia, dell'approvvigionamento di beni e servizi e di economato' approvato il 13/05/2002".
Dopo l'illustrazione dell'assessore Aldo Modonesi è intervenuto il consigliere Giampaolo Zardi (PdL). Replica dell'assessore Aldo Modonesi. La delibera è stata approvata all'unanimità.

LA SCHEDA - Mira a snellire l'attività amministrativa e meglio disciplinare le procedure di alienazione del patrimonio immobiliare comunale, assicurando allo stesso tempo criteri di trasparenza, adeguate forme di pubblicità, imparzialità, valorizzazione del bene e tutela da parte dell'Amministrazione. E' il 'Regolamento per l'alienazione degli immobili comunali' che va a modificare le disposizioni del titolo V del "Regolamento per disciplina dei contratti, dei lavori in economia, dell'approvvigionamento di beni e servizi e di economato" approvato nel 2002. In particolare con la nuova regolamentazione l'Amministrazione comunale intende disciplinare le attività di programmazione, le competenze in materia di stima e di attuazione delle procedure di alienazione, i criteri di scelta del contraente, i sistemi di valutazione delle offerte, le permute e la costituzione di diritti reali limitati. I beni demaniali e i beni patrimoniali indisponibili possono essere oggetto dei procedimenti previsti nel presente regolamento, previa approvazione degli specifici provvedimenti di sdemanializzazione o di attestazione della cessazione della destinazione pubblica.

Assessore Rossella Zadro

- Approvazione del Bilancio Ambientale - consuntivo 2009/2010
Dopo l'illustrazione del documento da parte dell'assessore Rossella Zadro, per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Valentino Tavolazzi (PpF), Francesco Levato (PdL).
La delibera è stata approvata con i voti a favore dei gruppi PD, SA, LR, IdV; contrari PpF; astenuti Rif. Com. Italiani, PdL, Lega nord, FLI.

LA SCHEDA - Dopo un'esperienza oramai decennale sulla contabilità ambientale, con il Bilancio ambientale 2009/2010 prende il via un nuovo modello di rendicontazione nel Comune di Ferrara. La struttura così rinnovata intende potenziare la trasparenza nella gestione delle risorse per l'ambiente ed esplicitare gli interventi realizzati sul territorio. Questa prima edizione, sicuramente non ancora perfetta e migliorabile, rappresenta lo sforzo dell'Amministrazione di conoscere in maniera più dettagliata e approfondita il territorio per poterne valorizzare le risorse e garantirne la tutela nel futuro. Il Bilancio si compone di cinque principali sezioni che riguardano le politiche dell'Ente, il rendiconto ambientale (risultato sia di numeri che di considerazioni sulle varie aree tematiche), i dati gestionali dell'Amministrazione, un focus annuale e, infine, l'importante allegato che contiene tutte le serie storiche dei dati monitorati. Il Bilancio è stato redatto con la collaborazione di tutti gli uffici comunali interessati, di ATO6, di ARPA Ferrara, di Amsefc Spa e di AMI Ferrara.Un po' di storia: a partire dal 2003, il Consiglio Comunale ha approvato annualmente il bilancio ambientale preventivo e consuntivo, predisposto sulla combinazione della metodologia di contabilità ambientale CLEAR e da quella di budgeting ambientale ecoBUDGET. Nel corso degli anni ed in seguito al confronto con altre realtà locali, il bilancio ambientale ha subito modifiche e aggiustamenti. Nel 2010, è stato avviato un percorso di restyling del bilancio ambientale, condiviso con la IV Commissione consiliare Ambiente e Sanità, che ha portato all'approvazione in Giunta comunale di una nuova struttura del documento. Le modifiche sono state condivise con gli stakeholder nei primi mesi del 2011. Il Bilancio ambientale 2009/2010 è il primo redatto nella nuova veste.
VAI AL TESTO bilancio ambientale consuntivo 2009-2010.pdf
Per informazioni: agenda21@comune.fe.it
Pagina web: www.comune.fe.it/agenda21


Assessore Roberta Fusari
- Approvazione schema di accordo, redatto ai sensi dell'art. 11 L. 241/90 e s.m.i. per la realizzazione dell'intervento di sviluppo denominato 'Riassetto Rete Ferrara' e razionalizzazione associata. Inserimento impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili sul fondo denominato Aranova del Comune di Ferrara.
La delibera, illustrata dall'assessore Roberta Fusari, è stata approvata.

- Approvazione di piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area classificata Sottozona C2 in località Corlo, via Copparo/via Saletta, ditta Ziosi Mauro e Taddia Andes.
La delibera, illustrata dall'assessore Roberta Fusari, è stata approvata.

- Approvazione di piano particolareggiato di iniziativa privata riguardante un'area sita a Ferrara, via Valle Zavelea classificata dal vigente PRG Sottozona C1/ ditta Sardo Giovanni.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Roberta Fusari sono intervenuti i consiglieri Francesco Levato (PdL), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Francesco Portaluppi-PD (per fatto personale). Replica dell'assessore Roberta Fusari. Per dichiarazione di voto è intervenuto il consigliere Giampaolo Zardi (PdL).
La delibera è stata approvata.

- Approvazione di piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area Sottozona C2, via Mario Lazzari a Cassana, presentato dalla ditta Diozzi Corrado.
La delibera, illustrata dall'assessore Roberta Fusari, è stata approvata.

- Approvazione di modifica ed integrazione della convenzione stipulata tra il Comune di Ferrara e la Società Benini & C. srl ora Cover srl, in data 22 giugno 2006 per l'attuazione del piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area Sottozona C1 sita a Ferrara e approvato con deliberazione consiliare PG 27904/1998 del 22/02/1999.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Roberta Fusari è intervenuto il consigliere Simone Merli -PD (intervento per fatto personale).
La delibera è stata approvata.

- Approvazione di piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area classificata dal vigente PRG Sottozona C2, località Baura, via Pontegradella, presentato dalla ditta Benini Claudio.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Roberta Fusari è intervenuto il consigliere Francesco Levato (PdL).
La delibera è stata approvata.