Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il progetto "Growth" ammesso al finanziamento nell'ambito del Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione

ASSESSORATO SERVIZI ALLA PERSONA - Il Comune riceverà i fondi per attività di sostegno e tutela dei minori stranieri non accompagnati

Il progetto "Growth" ammesso al finanziamento nell'ambito del Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione

23-07-2018 / Giorno per giorno

Il progetto GROWTH - Percorsi di sviluppo e sostegno per Minori Stranieri Non Accompagnati nel territorio di Ferrara, presentato dal Comune di Ferrara è stato ammesso al finanziamento nell'ambito del Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020.
Il progetto, che vede il partenariato di Cooperativa sociale Camelot e Istituto Don Calabria e l'adesione di ASP Centro Servizi alla Persona di Ferrara, si è aggiudicato il primo posto nella graduatoria nazionale pubblicata dal Ministero dell'Interno nell'ambito dell'Avviso pubblico relativo alla realizzazione di "Percorsi di inclusione in favore di Minori Stranieri Non Accompagnati presenti nelle strutture di seconda accoglienza", con un finanziamento pari a 315.529,38 euro.
Il progetto avrà una durata complessiva di 27 mesi e sarà destinato a Minori Stranieri Non Accompagnati già presenti nei percorsi di accoglienza attivi sul territorio di Ferrara.
Le azioni progettuali si propongono di rafforzare i servizi rivolti ai Minori Stranieri Non Accompagnati già accolti nelle strutture di seconda accoglienza nel Comune di Ferrara, attraverso la creazione di una équipe multidisciplinare che consentirà una presa in carico globale dei destinatari, in stretta sinergia con i servizi pubblici locali e gli enti gestori che curano le attività di accoglienza e inclusione.
In particolare, si mira a potenziare il servizio di supporto e assistenza legale, facilitare la presa in carico dei casi vulnerabili integrando la tutela psico-sanitaria e socio-educativa, potenziare il raccordo tra sistema di seconda accoglienza e istituto della tutela volontaria previsto dalla legge n. 47/17 a cui possono partecipare tutti i cittadini - famiglie o singoli - della Città di Ferrara, rafforzare le competenze professionali delle persone in accoglienza attraverso corsi propedeutici all'inserimento in percorsi formativi e educativi e all'inserimento nel mercato del lavoro, incrementare l'offerta di attività extrascolastiche di integrazione.
L'approccio metodologico e le attività saranno sviluppati in stretta complementarietà con le attività, servizi ed esperienze già esistenti sul territorio, in un'ottica di integrazione, estensione e sinergia con la rete degli attori pubblici e privati. Da un lato saranno previsti servizi per i Minori Stranieri Non Accompagnati che ancora non ne hanno accesso, dall'altro si potenzieranno i servizi esistenti, per creare un sistema omogeneo in grado di garantire un standard qualitativo dei servizi paritario per tutti i Minori Stranieri Non Accompagnati in seconda accoglienza.
Nel territorio di Ferrara, Cooperativa sociale Camelot e Istituto Don Calabria in partenariato gestiscono dal 2015 il progetto SPRAR dedicato ai Minori Stranieri Non Accompagnati di cui è titolare il Comune di Ferrara.