Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In Rampari di San Rocco sosta gratuita dalle 18,30

Varata dalla Giunta la riduzione della fascia oraria a pagamento attorno al Sant'Anna

In Rampari di San Rocco sosta gratuita dalle 18,30

08-09-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 8 settembre

Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
• In orario serale parcheggio gratuito attorno all'ospedale. Dal prossimo 15 settembre si potrà parcheggiare gratuitamente in Rampari di San Rocco già a partire dalle 18,30 di tutti i giorni feriali e festivi. L'Amministrazione comunale ha infatti raggiunto con Ferrara Tua, la società di gestione dei parcheggi cittadini, un accordo, confermato stamani dalla Giunta, che prevede il restringimento della fascia oraria a pagamento, attualmente prevista dalle 7,30 alle 20, in tutti gli spazi delimitati dalle strisce blu nel perimetro dell'azienda Ospedaliera Sant'Anna. Si tratta di un primo passo fortemente voluto dal sindaco Tiziano Tagliani, in accordo con l'assessore comunale Aldo Modonesi, per agevolare gli utenti del polo sanitario cittadino e in particolare coloro che quotidianamente si recano in visita ai pazienti ricoverati nella struttura.
• Via libera al documento sulla Politica regionale unitaria. Hanno ricevuto l'ok della Giunta, e saranno ora sottoposti anche all'approvazione del Consiglio comunale, il documento relativo al "Contributo del sistema territoriale della Provincia di Ferrara all'attuazione della Politica regionale unitaria", redatto dalla stessa Provincia, e lo schema di "Intesa per l'integrazione delle politiche territoriali". L'adozione di entrambi i documenti rientra nell'iter di definizione e condivisione tra enti locali delle strategie e delle priorità di intervento regionale per l'utilizzo dei fondi europei.

Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
• Refezione scolastica: più fasce Isee per il pagamento delle rette. Da 13 a 18. Le fasce di valore Isee per il pagamento delle rette della refezione scolastica nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado e nelle scuole materne statali saranno aumentate per rispondere alle richieste degli utenti di disporre di una diversa distribuzione delle quote e di una maggiore equità, in base ai redditi dichiarati dalle famiglie. La modifica, approvata stamani dalla Giunta e in vigore già dall'inizio di questo anno scolastico, prevede anche un lieve aumento delle tariffe in base al tasso di inflazione programmato Istat, che consentirà un incremento complessivo delle entrate del Comune pari a circa l'1%.

Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
• Entrate tributarie: adeguamento normativo del regolamento comunale. Dovrà ottenere anche il via libera del Consiglio l'adeguamento degli articoli 29 e 30 del Regolamento comunale delle entrate tributarie approvato stamani dalla Giunta. Le modifiche consentono l'allineamento del testo comunale alle disposizioni del Decreto legge 185/2008 (il cosiddetto 'Decreto anticrisi', convertito nella legge n. 2 del 28/01/2009), e riguardano in particolare la riduzione delle sanzioni previste per determinati casi di violazione dell'obbligo di versamento dei tributi e di altri adempimenti tributari.

Assessorato Urbanistica, Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica, assessore Roberta Fusari:
• Le indicazioni comunali per l'applicazione del 'Piano casa'. Ogni intervento di ampliamento, demolizione o ricostruzione di edifici abitativi consentito dalla Legge regionale 6 del 2009 dovrà ottenere il parere preventivo della Commissione comunale per la qualità architettonica e il paesaggio. E' questa una delle indicazioni approvate dalla Giunta, e presto al vaglio del Consiglio, per l'applicazione nel territorio comunale della legge regionale in materia di "Governo e riqualificazione solidale del territorio" che recepisce l'intesa dell'aprile scorso tra Stato, Regione ed Enti locali, nota come 'Piano casa' e finalizzata al rilancio dell'attività edilizia.
Le disposizioni comunali prevedono inoltre una serie di esclusioni territoriali agli interventi di ampliamento, demolizione e ricostruzione e definiscono ulteriori limiti e condizioni all'esecuzione degli interventi, così come consentito dalla stessa legge regionale.

Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vice sindaco Massimo Maisto:
• Anche la "Place Clichy" di Boldini in mostra ai Diamanti. La sua presenza a Ferrara è stata oggetto di una lunga e complessa trattativa, conclusasi con un accordo di scambio. Opera dalle mille peculiarità, e per questo irrinunciabile per la mostra in via di allestimento al palazzo dei Diamanti, la "Place Clichy" dipinta su tela da Boldini potrà far mostra di sé tra le altre creazioni del periodo parigino grazie a un'intesa raggiunta tra il suo proprietario, un collezionista italiano, e le Gallerie d'arte moderna di Ferrara, che in cambio concederanno il prestito di un'altra opera dello stesso artista, non rientrante nel percorso della mostra.
Realizzato nel 1874, l'olio su tela raffigurante place Clichy rappresenta un unicum della produzione di Boldini di quel periodo, non solo per le grandi dimensioni, ma anche per la scelta di raffigurare un soggetto urbano e in particolare un quartiere popolare della capitale francese. Un'iconografia insolita per l'artista ferrarese, che rese ancora più singolare la propria opera adottando una visione prospettica estremamente moderna, con l'occhio dello spettatore posto al livello della strada.
Dopo l'esposizione al palazzo dei Diamanti, dal 20 settembre al 10 gennaio prossimi, l'opera seguirà la trasferta americana della rassegna dedicata a "Boldini nella Parigi degli Impressionisti", dal 14 febbraio al 25 aprile 2010 al Clark art institute di Williamstown in Massachussetts.

Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
• A Malborghetto un mercato sperimentale per la domenica mattina. Si terrà ogni domenica mattina, dalle 7 alle 14,30, in via del Mughetto, il mercato settimanale di Malborghetto affidato in gestione sperimentale al Consorzio Sviluppo Commercio. Secondo la convenzione approvata dalla Giunta, il Consorzio, che da tempo cura anche i servizi per la Fiera di San Giorgio e per la Fiera di dicembre, dovrà occuparsi, tra l'altro, della predisposizione e individuazione dei posteggi e dell'attività promozionale, e dovrà collaborare con l'Amministrazione comunale e con la Polizia municipale per lo svolgimento delle verifiche e dei controlli periodici. L'accordo, rinnovabile, sarà valido fino all'aprile 2010.