GIARDINO DELLE DUCHESSE - Primo appuntamento domenica 24 luglio alle 21,15
I burattini tradizionali dei Monticelli a 'Favole sotto gli alberi'
22-07-2011 / Giorno per giorno

(Testo a cura degli organizzatori)
La settima edizione della rassegna estiva di Teatro per Bambini e Famiglie 'Favole sotto gli Alberi' si aprirà domenica 24 luglio alle 21,15 presso il bellissimo Giardino delle Duchesse (Ferrara, ingresso da via Garibaldi, 6), con lo spettacolo "Fagiolino, asino burattino" della storica compagnia ravennate Teatro del Drago. L'apertura della rassegna si svolgerà, quindi, in bellezza con i più classici fra i burattini, portati in scena, anzi, in baracca da una delle compagnie di burattinai più longeve, ed antiche del nostro paese: il Teatro del Drago, della famiglia Monticelli, attiva dalla metà dell'Ottocento con cinque generazioni di burattinai.
Lo spettacolo è uno show d'arte varia, sia per l'impatto visivo, che richiama un decadente circo ottocentesco, sia per la struttura scenica-"coreografica" di disorganizzati artisti ambulanti.
La comicità semplice ed immediata è uno degli elementi che lega i tre differenti generi presenti nello spettacolo: il Teatro dei Burattini, l'arte antica del Cantastorie e la Giocoleria degli artisti di strada.
Lo spettacolo è ispirato all'opera L'Asino d'Oro di Lucio Apuleio (autore classico, amante della magia, abile oratore ed esperto scrittore); ma il protagonista della nostra storia è, naturalmente, Fagiolino, l'eroe dei burattini tradizionali dell'Emilia Romagna.
In scena troviamo un venditore di pozioni magiche ed unguenti miracolosi, chiamato Zambutèn: un vero e proprio ciarlatano che, per vendere i suoi prodotti magici, s'inventa di tutto, compresa la storia di Fagiolino Asino d'Oro.
Insieme al Zambutén vediamo il suo povero ed umile servo (chiamato a volte Urtiga, altre volte Verruca, oppure Pignatta o Brasula), che lo aiuta a vendere le pozioni.
"Vendere e raccontare", sono la specialità dello Zambutèn e di Brasùla, che offrono arte, cure e rimedi medicamentosi!
A partire dalla prima metà dell'ottocento ad oggi, Il TEATRO DEL DRAGO prosegue un antico filone artistico basato sul linguaggio del teatro di figura sia tradizionale (burattini in baracca) che contemporaneo (pupazzi,ombre, animazione a vista).
La compagnia è riconosciuta e sovvenzionata dal MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI e dalla Regione Emilia-Romagna per la produzione e promozione del Teatro di Figura, gestisce a Ravenna e provincia, in collaborazione con gli Enti Pubblici, diverse programmazioni teatrali nel corso dell'anno ed è anche consulente di diversi festival e programmazioni internazionali a Porto S.Elpidio, Piacenza, Andalo, Potenza. Da oltre dieci anni organizza in Italia tour di compagnie straniere, tra le più riconosciute ed apprezzate del settore internazionale.
Nel corso di 31 anni di attività sotto l'attuale direzione di Andrea e Mauro Monticelli, sono stati prodotti 27 spettacoli, alcune coproduzioni con altre compagnie, tra cui Teatro Gioco Vita, Minimax (Spagna), Moby Dick-Teatri della Riviera, Drammatico Vegetale/Ravenna Teatro. Tutti gli spettacoli della compagnia sono stati rappresentati nei più importanti festival del settore, oltre che in Italia anche in Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Croazia, Slovenia, Ungheria, Romania, Grecia, Polonia, Bulgaria, Rep. Ceca, Malta, Inghilterra e oltre/Europa, in Giappone, Libia, Israele, Taiwan, Tunisia. Anche i burattini tradizionali di Mauro Monticelli, dal 1979, hanno conosciuto una grande diffusione, sia per le repliche (circa 100 ogni anno), che per il pubblico - non solo italiano, ma di diversi paesi stranieri che li apprezza e li segue da una baracca all'altra.
Lo spettacolo si svolgerà alle ore 21,15.
L'ingresso è di 5,00 per i piccini e di 6,00 per i grandi.
Per tutti i bambini a partire dai 4 anni.
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.
ilbaulevolante@libero.it www.ilbaulevolante.it