Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Cercasi storie e oggetti per allestire insieme 'Il giardino delle storie incrociate'

SERVIZIO GIOVANI - Prima raccolta lunedi' 25 luglio in via Cassoli dalle 17 alle 20

Cercasi storie e oggetti per allestire insieme 'Il giardino delle storie incrociate'

22-07-2011 / Giorno per giorno

Scrivi una storia e porta un oggetto: entrambi saranno utilizzati per costruire un bel giardino che sarà occasione d'incontro, di scambio e di confronto tra persone diverse che spesso non hanno modo di avvicinarsi e conoscersi. Si intitola "Objets trouvés: il giardino delle storie incrociate" il progetto promosso da Comune di Ferrara e Circoscrizione 1 che invita bambini (si accettano anche disegni), ragazzi, adulti, anziani, professionisti della scrittura e non, ad offrire un proprio racconto e un proprio oggetto. Al termine della selezione storie e oggetti entreranno poi a far parte dell'allestimento del giardino pubblico dello studentato di via Borsari-via Mortara, a disposizione di tutti e per la libera lettura.
L'iniziativa è l'attuazione del concorso di idee 'Giovani talenti' promosso (grazie ai fondi previsti per i Piani di zona) dal Servizio Giovani e Relazioni Internazionali del Comune di Ferrara e volto a sostenere e favorire la realizzazione di prodotti artistici e creativi scelti e pensati dai giovani per qualificare e abbellire spazi e luoghi di fruizione pubblica a disposizione della comunità.
Il bando aveva messo a disposizione quattro premi e nel territorio della Circoscrizione 1 la scelta è caduta sul progetto "Il giardino delle storie incrociate", ideato dalle due giovani artiste Chiara Durante e Caterina Bottoni. E saranno proprio loro ad attendere lunedì 25 luglio (dalle 17 alle 20) in via Cassoli - lungo la pista ciclabile che parte da piazza Castellina di fronte alla stazione - tutti coloro che vorranno partecipare all'allestimento dello spazio verde portando un proprio oggetto e raccontando una propria storia. Storie che (lunghe massimo 3 pagine o corte, poco importa) potranno riguardare il luogo dove si abita, si lavora o dove si passa, le persone incontrate, un avvenimento particolare, un ricordo o un pensiero sul futuro. L'oggetto dovrà rappresentare il racconto, dovrà essere di piccole o medie dimensioni e adatto a stare all'aperto (gradite anche piante da giardino).
Dopo il primo appuntamento in via Cassoli, fino al prossimo 9 settembre in diversi punti della città sono previsti altri appuntamenti per la raccolta.
Per informazioni o per inviare le storie scrivi alla mail: giardinodellestorieincrociate@gmail.com,
Il materiale pervenuto sarà pubblicato su: www.giardinodellestorieincrociate.blogspot.com