GIUNTA COMUNALE - Via libera anche alla concessione di valorizzazione dell'ippodromo
Musa: pagamento a rate per i trasgressori seriali della ztl
26-07-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 26 luglio:
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Ztl: possibilità di rateazione per le contravvenzioni in serie. Per i trasgressori abituali della ztl arriva la possibilità di rateizzare il pagamento delle sanzioni. L'opportunità sarà offerta in particolare a chi ha ricevuto più di quattro verbali di violazione nell'arco di ciascun mese di funzionamento del sistema di telecontrollo Musa, attivo dall'aprile scorso.
In tal modo la Giunta intende soddisfare le richieste di agevolazione ricevute in questi giorni da numerosi cittadini destinatari di un'elevata quantità di contravvenzioni, garantendo inoltre all'Amministrazione maggiori certezze circa l'introito effettivo dei crediti acquisiti, senza ulteriori costi derivanti da eventuali procedure di riscossione coattiva.
Per usufruire della rateazione di pagamento, i destinatari delle sanzioni dovranno presentare domanda in bollo, dichiarando sia la propria volontà di onorare il debito, sia la propria intenzione di non presentare ricorso al prefetto o al giudice di pace. La ripartizione dei versamenti sarà consentita fino a un massimo di dodici rate per importi non superiori a duemila euro; fino a un massimo di ventiquattro rate per importi non oltre i cinquemila euro e fino a un massimo di sessanta rate per somme oltre i cinquemila euro. La domanda dovrà essere presentata entro 60 giorni dalla notifica dei verbali e in caso di mancato pagamento della prima rata o, successivamente di due rate, il debitore perderà l'opportunità di rateazione. Questa sarà in ogni caso valida solo per le violazioni accertate entro il 31 dicembre 2011.
Per l'ippodromo comunale via libera alla concessione di valorizzazione. Ha ottenuto l'approvazione della Giunta lo schema di concessione relativo alla maggior parte degli immobili e degli spazi dell'ippodromo comunale. La concessione di valorizzazione prevede che le attività realizzate nell'impianto rimangano prettamente legate al mondo dell'ippica, anche se non si esclude la possibilità di svolgere attività complementari. L'affidamento della concessione sarà preceduto da una selezione con procedura a evidenza pubblica e sarà in ogni caso subordinato alle autorizzazioni della competente Soprintendenza.
Un nuovo accordo di programma per l'integrazione scolastica degli alunni disabili. Integrazione scolastica come sostegno allo sviluppo delle potenzialità di ciascun allievo, ma anche come promozione del benessere e del successo formativo di ognuno. A questo punta il nuovo accordo di programma per l'integrazione degli alunni disabili nelle scuole della provincia di Ferrara a cui anche il Comune di Ferrara darà la propria adesione, assieme agli altri Comuni del territorio, all'Ufficio scolastico territoriale, all'Ausl e alle istituzioni scolastiche. L'intesa, elaborata dalla competente Commissione tecnica dell'Amministrazione provinciale, indica i compiti e i ruoli di ciascuno dei soggetti firmatari nell'arco del prossimo quinquennio, per consolidare la cultura dell'accoglienza nella scuola.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Un accordo per il ripristino delle strade a seguito di incidenti.Sarà privo di qualsiasi onere per il Comune il servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza delle strade comunali teatro di incidenti, offerto dalla società Sicurezza e Ambiente spa. In base alla convenzione approvata stamani dalla Giunta, la società sarà incaricata per un anno, a titolo sperimentale e senza esclusiva, degli interventi d'emergenza per la pulitura delle carreggiate stradali a seguito di incidenti, occupandosi dell'aspirazione di liquidi inquinanti, del recupero di parti dei veicoli e dei loro carichi dispersi sull'asfalto.
I tempi di intervento dovranno essere quanto più possibile contenuti, a salvaguardia della sicurezza della circolazione, e non superare i 30 minuti nell'orario diurno dei giorni feriali e i 45 minuti in orario notturno, al sabato e nei giorni festivi.
La società, già incaricata dalla Provincia di Ferrara dello stesso servizio sulle strade di propria competenza, provvederà a recuperare dalle compagnie assicurative le spese degli interventi di pulitura e si assumerà gli oneri di tali servizi anche nell'impossibilità di individuare il veicolo responsabile dell'incidente.
Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Aperta ai giovani la 'Casa senza frontiere'. Sarà la cooperativa Ballarò a occuparsi dell'accoglienza dei gruppi giovanili nella 'Casa senza frontiere', annessa all'istituto Iti Copernico-Carpeggiani. Acquisita in comodato gratuito dalla Provincia che ne è proprietaria, l'Amministrazione comunale cederà infatti la struttura in sub comodato alla cooperativa, la quale gestirà la foresteria, con 22 posti letto, riservata a gruppi di ragazzi coinvolti in progetti ambientali, solidali e culturali o in scambi internazionali. A Ballarò anche la gestione degli spazi con bar, mensa e sala riunioni, destinati all'aggregazione dei giovani e in particolare degli studenti dell'Iti.
Pulizia in programma per i busti marmorei dei coniugi Grillenzoni. Sarà interamente finanziato dal Soroptimist club di Ferrara l'intervento di pulizia autorizzato dai Musei civici d'Arte antica per i busti in marmo raffiguranti i coniugi Carlo e Luisa Grillenzoni. Al termine dell'operazione, a cura di un laboratorio di restauro cittadino, le sculture dei due noti filantropi ferraresi, attualmente collocate nel secondo chiostro del complesso di Santa Maria in Vado, saranno posizionate nel primo chiostro dello stesso complesso. L'intervento avrà un costo di 1.800 euro.
Ferrara "Città per la pace". Ferrara conferma la propria adesione al Coordinamento nazionale degli enti locali per la pace. Fondato nel 1986, il Coordinamento è un'associazione che riunisce i Comuni, le Province e le Regioni italiane impegnate nella promozione della pace, dei diritti umani, della solidarietà e della cooperazione internazionale. Attraverso il rinnovo dell'iscrizione, con il versamento della quota annuale di 1.900 euro, l'Amministrazione comunale ribadisce la volontà di favorire, attraverso i propri uffici, la diffusione della cultura della pace, con iniziative culturali, educative e informative.
Internazionale a Ferrara: fissate le date del prossimo festival in città. Coinvolgerà come di consueto l'intero centro storico cittadino il Festival Internazionale a Ferrara che nel week end dal 30 settembre al 2 ottobre vedrà ancora una volta la partecipazione di alcuni dei più noti giornalisti europei ed extraeuropei, per tre giorni di riflessione e studio sulle questioni internazionali di maggiore attualità. Ancora in via di programmazione è il ricco calendario di incontri, mostre, seminari e proiezioni che si svolgeranno nelle piazze, nelle sale e nei locali del centro cittadino, con il coinvolgimento delle scuole e dei giovani. All'organizzazione della manifestazione, curata dal Comune e dal settimanale Internazionale, offrirà il proprio apporto anche l'associazione IF.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri::
Contributo per Vulandra. E' di 2mila euro il contributo destinato ad Arci Ferrara a parziale sollievo delle spese per l'organizzazione dell'edizione 2011 di Vulandra, festival internazionale degli aquiloni, svoltosi nell'aprile scorso.