CITTA' SOLIDALE E SICURA - Un gruppo di scout ferraresi nel capoluogo siciliano. Un progetto in collaborazione con Libera
Viaggio a Palermo per conoscere e approfondire i temi della legalità e della lotta alle mafie
26-07-2011 / Giorno per giorno
Questa mattina, martedì 26 luglio, l'assessore comunale Chiara Sapigni, accompagnata dal dirigente del settore Sicurezza Ivano Guidetti, ha portato il saluto a nome della città al gruppo Scout Ferrara 4, partito dalla stazione di Ferrara con destinazione Palermo. Il gruppo di venticinque giovani vivrà nei prossimi giorni una intensa esperienza sui temi della legalità nell'ambito di un progetto realizzato in collaborazione con il coordinamento ferrarese di Libera, l'associazione fondata da Don Ciotti, per conoscere e approfondire il fenomeno delle mafie e delle strategie attive per contrastarlo. Il saluto dell'assessore è stato preceduto dalla consegna dello stemma del Comune di Ferrara e, a ciasun partecipante la maglietta realizzata in occasione della Festa della Legalità organizzata da Libera, Avviso Pubblico all'interno del progetto "Ferrara Città Solidale e Sicura". Al gruppo di giovani scout anche il compito di fare un resoconto dell'esperienza siciliana in oaccasione della prossima Festa della Legalità e della Responsabilità, in programma dal 21 al 24 settembre.
Questo l'elenco delle realtà che verranno visitate durante il viaggio e degli incontri in programma: "Addio Pizzo", Casa della Memoria "Felicia e Peppino Impastato", Squadra Mobile di Palermo, TeleJato, Cooperative di "Libera Terra" ("Placido Rizzotto" e "Pio La Torre), Cooperativa "Sicilia Vostra" a Partinico, Base Agesci "Fondo Miciulla" primo bene confiscato alla mafia e ridestinato ad una associazione, Squadra Mobile di Palermo, "Laboratorio Zen Insieme" nel complesso dello Zen, luoghi significativi della lotta alle mafie (Albero di Falcone e Borsellino, Brancaccio, Stele di Capaci).
per info: Centro di Mediazione - Viale Cavour 177-179, Ferrara tel.0532 770504
www.comune.fe.it/ferrarasolidalesicura