Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Al Maf l'arte dell'incisione secondo Oreste Polacchini

Una performance e una mostra al Centro di San Bartolomeo

Al Maf l'arte dell'incisione secondo Oreste Polacchini

10-09-2009 / Giorno per giorno

Tra arte e artigianato, l'incisione prende forma dalle mani esperte di Oreste Polacchini. Domenica 13 settembre, dalle 15,30, l'artista bolognese sarà protagonista di un nuovo appuntamento culturale alla riscoperta delle tradizioni e del lavoro artigianale al Centro di documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (MAF) di San Bartolomeo (via Imperiale 265).
Polacchini eseguirà una dimostrazione di stampa d'arte originale, illustrando ai partecipanti le tecniche dell'incisione, con il supporto anche di pannelli didattici. E ad accompagnare la sua performance sarà una mostra, visitabile fino al prossimo 27 settembre, dal titolo "La vita, l'arte, gli amori di Oreste Polacchini. L'incisione tra alchimia e poesia". In esposizione stampe, affreschi eseguiti con la tecnica dello strappo, sculture in legno intagliato e opere realizzate con resine o con la tecnica sperimentale legno-rame-Polichistal.
Nel corso dell'incontro di domenica, la presentazione dell'artista e delle sue proposte d'arte sarà curata da Renzo Bonoli, presidente dell'associazione "Senza Confini" di Budrio, che è promotrice dell'iniziativa assieme al Centro Etnografico del Comune di Ferrara, alla Circoscrizione 2 e all'associazione del Maf ,
Il pomeriggio si concluderà, come da tradizione, con un buffet offerto a tutti gli intervenuti.

LA SCHEDA
Oreste Polacchini è nato a Bologna nel 1945. Crea opere di scultura, pittura e grafica, alcune delle quali già presenti all'interno di prestigiose collezioni private e importanti musei del settore, riconosciute per qualità tecnica e artistica. La sua vocazione artistica nasce studiando il padre Ubaldo (maestro d'arte decoratore e scultore del vetro) e frequentando vari atelier di artisti bolognesi, a partire dagli anni Sessanta. Partecipa a molteplici rassegne d'arte personali e collettive in Italia e all'estero. Tra le sue svariate collaborazioni, si segnala il censimento delle Stamperie d'Arte Originale in Emilia Romagna, in collaborazione con l'Assessorato alle Attività Produttive della Regione Emilia-Romagna e con l'Istituto per i Beni Culturali della stessa Regione.