GIUNTA COMUNALE - Via libera alla prosecuzione degli scavi sul baluardo delle mura sud
Nuove indagini archeologiche alla ricerca della Porta dell'Amore
02-08-2011 / Giorno per giorno

Una delegazione ferrarese alla commemorazione della strage di Bologna
Anche Ferrara ricorda le vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Nella mattinata di oggi, infatti, l'assessore Luigi Marattin ha preso parte, in rappresentanza dell'Amministrazione comunale, alle iniziative di commemorazione promosse dall'Associazione famigliari vittime strage del 2 agosto e dal Comitato di solidarietà alle vittime delle stragi. Assieme al gonfalone di Ferrara, condotto da due rappresentanti del Corpo di Polizia municipale, l'assessore ha preso parte al corteo che ha visto sfilare i vessilli delle varie città italiane lungo via Indipendenza fino alla stazione. Qui le celebrazioni sono poi proseguite con gli interventi del sindaco di Bologna e del rappresentante dei famigliari delle vittime e con la deposizione di corone commemorative.
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 2 agosto:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Baluardo dell'Amore: l'indagine archeologica prosegue. Si continua a scavare nella storia delle mura alla ricerca di altre tracce dell'antica Porta dell'Amore. I ritrovamenti avvenuti nelle scorse settimane nell'area del relativo baluardo inducono infatti a proseguire le ricerche in zone non ancora esplorate, per verificare l'eventuale presenza di altri manufatti e ottenere ulteriori informazioni utili al progetto di recupero e valorizzazione di questo tratto di mura.
L'indagine, curata dal Servizio comunale Beni monumentali, sotto l'alta sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna, ha tra l'altro permesso di confermare le ipotesi già avanzate dall'Ufficio Ricerche storiche del Comune, aggiungendo ulteriori elementi alle notizie tratte da testi storici e documenti d'archivio. Sono stati, infatti, ritrovati i resti del bastione che, al momento della costruzione del baluardo dell'Amore (1578-85), fu in parte demolito e in parte inglobato nella nuova e più ampia fortificazione. "Il piccolo bastione - come riferisce il responsabile dell'Ufficio Ricerche storiche Francesco Scafuri - doveva apparire come una sorta di rivellino e fu realizzato nel 1557 per volere di Ercole II d'Este in difesa della porta omonima, ma non fu mai completamente ultimato; nella cartografia del XVI secolo viene rappresentato, sia pure in maniera molto schematica, come un tipico baluardo cinquecentesco a forma di freccia".
La scoperta di altre murature, parti integranti dell'intero complesso fortificato, e di un arco che immette in un locale 'casamattato' con volta a botte, permette inoltre di ipotizzare la presenza nell'area di una struttura molto più articolata di quanto non si ricavi dalle fonti a disposizione.
I nuovi sondaggi punteranno dunque a mettere in luce le altre parti del complesso, a partire dalle strutture eventualmente rimaste della Porta dell'Amore. "Quest'ultima - come ricorda ancora Scafuri - era caratterizzata da una torre merlata e fu eretta a partire dal 1451 nelle mura di Borso d'Este, ma venne poi soppressa e in parte distrutta nel 1630, quando il frate Giunipero Cappuccino, inviato del Papa, la fece 'turare' e 'terrapienare".
La somma di 24.700 euro, necessaria al proseguimento della campagna di scavi, sarà finanziata con economie realizzate su opere pubbliche già concluse.
Interventi per il ripristino delle sponde di canali in via Rosseglia e via Stornara. Ammonta a 17mila euro la quota a carico dell'Amministrazione comunale per il finanziamento dei nuovi lavori di ripristino delle sponde di alcuni tratti del condotto 'Valle I ramo' parallelo alla via Rosseglia e del condotto 'Campagne' parallelo alla via Stornara. Gli interventi saranno progettati ed eseguiti dal Consorzio di Bonifica Pianura che provvederà anche alla copertura del restante 50% delle spese, come previsto da una convenzione in vigore tra i due enti.
Riparato il sistema di allertamento di Mizzana Sono stati eseguiti con urgenza nei giorni scorsi i lavori di sostituzione di una sirena dell'impianto di allertamento acustico di Mizzana. L'intervento, del costo di 1.860 euro ha permesso di riportare alla piena efficienza il sistema di avvertimento della popolazione in caso di gravi incidenti o altre emergenze.
.
Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Ingresso gratuito ai musei comunali il 24 e 25 settembre. Anche quest'anno, il 24 e 25 settembre prossimi, Ferrara celebrerà le "Giornate europee del patrimonio" indette dal Ministero per i Beni e le attività culturali. Per l'occasione ferraresi e turisti potranno visitare gratuitamente i musei e gli spazi espositivi cittadini e, in particolare, il museo Boldini e il museo dell'Ottocento, il museo d'Arte moderna e contemporanea "Filippo De Pisis", palazzo Schifanoia e il civico lapidario, la palazzina di Marfisa d'Este, il museo di Storia naturale, il museo del Risorgimento e della Resistenza e il museo della Cattedrale.
Opere ferraresi in esposizione a Berlino e New York. Dal 25 agosto al Bode Museum di Berlino e dal 19 dicembre al Metropolitan Museum di New York. Una doppia esposizione internazionale per due opere dei musei civici di Arte antica: la medaglia con il ritratto di Borso d'Este del 1460 e il busto di Ercole I d'Este del 1475. L'occasione sarà offerta dall'esposizione organizzata congiuntamente dalle due istituzioni museali con il titolo 'Gesichter der Reinassance - Masterpieces of italian portraiture'.