ASSESSORATO ALLA SANITA' - Le misure di controllo e prevenzione da mettere in atto in agosto
Il contributo di tutti è decisivo nella lotta alla zanzara tigre
03-08-2011 / Giorno per giorno

L'assessorato alla Sanità del Comune di Ferrara insieme al Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Ausl invita la cittadinanza ad una maggiore attenzione nel mese di agosto in merito alle misure da mettere in atto per la prevenzione ed il trattamento nelle aree di loro competenza per quanto riguarda la zanzara tigre. Nel territorio comunale di Ferrara oltre il 70% delle zone da controllare ed eventualmente disinfestare sono infatti di proprietà privata.
Il via sul territorio del 'Piano regionale' di prevenzione e controllo della zanzara tigre per il periodo 01 maggio - 31 ottobre è scattato a seguito di un'ordinanza del Sindaco (del 12 aprile scorso). L'ordinanza, redatta sulla falsariga dello schema tipo predisposto dal Gruppo di coordinamento tecnico regionale, prevede compiti, funzioni e comportamenti sia da parte delle diverse forze coinvolte nel gruppo di lavoro coordinato dal Servizio Salute e Politiche Socio Sanitarie del Comune di Ferrara sia da parte dei cittadini.
Cosa fare: trattare regolarmente (ogni settimana) i tombini e le zone di scolo e ristagno con prodotti larvicidi a base di Bacillus thuringensis, eliminare i sottovasi o, se impossibile, evitare il ristagno di acqua al loro interno (vuotarli sul terreno ogni 4-5 giorni), verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite (se ostruite vi ristagna l'acqua piovana), che il raccordo del tubo di grondaia con la caditoia stradale sia ermeticamente sigillato (le zanzare possono penetrarlo per deporre le uova), verificare che non vi siano aperture di collegamento con l'esterno dai vespai allagati (fondamenta degli edifici), coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l'acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tese, tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo pesci rossi che sono predatori delle larve di zanzara tigre.
Cosa invece non fare: accumulare copertoni e altri contenitori che possano raccogliere anche piccole quantità di acqua stagnante, lasciare che l'acqua ristagni sui teli utilizzati per coprire cumuli di materiale e legna, lasciare gli annaffiatoi e i secchi con l'apertura verso l'alto, lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni di acqua per più giorni, svuotare nei tombini i sottovasi o altri contenitori contenenti acqua e larve (cose che talora accadono quando si va in vacanza, dimenticando oggetti in giardino, cortile o terrazzo).
Compito della Polizia Municipale sarà quello di vigilare sugli adempimenti agli obblighi contenuti nell'Ordinanza sindacale 2011 (reperibile sul sito www.comune.fe.it ), nonché di prescrivere azioni di adeguamento o di applicare le sanzioni previste.