Comune di Ferrara

giovedì, 01 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "L'albero di Magritte", terzo appuntamento con le Favole sotto gli alberi

GIARDINO DELLE DUCHESSE - Sabato 6 agosto alle 21,15

"L'albero di Magritte", terzo appuntamento con le Favole sotto gli alberi

05-08-2011 / Giorno per giorno

(Testo a cura dell'associazione Il Baule Volante)
La settima edizione della rassegna estiva di Teatro per Bambini e Famiglie Favole sotto gli alberi prosegue, sabato 6 agosto alle ore 21,15, presso il Giardino delle Duchesse (ingresso da Via Garibaldi, 6), con lo spettacolo:"L'albero di Magritte" della compagnia Tangram Teatro di Milano che presenterà, in anteprima a Ferrara, questo innovativo progetto, tutto incentrato sul rapporto fra l'immaginario del bambino e l'arte moderna, in particolare quella del maggiore esponente del surrealismo belga, il famoso pittore René Magritte.
Partendo dal famoso quadro "La voix du sang" e lasciandosi coinvolgere da molte altre immagini e suggestioni di altre tele di Magritte, il Tangram Teatro di Vimercate (MI) ha cercato "semplicemente" di compiere il proprio lavoro più autentico e specifico: il fare teatro e dare corpo alle sensazioni.
Perciò ecco come può essere nato uno spettacolo del tutto nuovo ed originale: da sentire con gli occhi e vedere con le orecchie. Perché nel microcosmo vuoto dello spazio scenico in creazione, tutto può essere, tutto può accadere, anche che un albero cresca in quarantacinque minuti o che il personaggio che c'è in scena racconti di un altro che però sembra proprio essere lui, o che il tempo si dilati soffice, quasi dinamicamente immobile… Quasi….blu.
Procedendo come in un libro per la prima infanzia, il lavoro del Tangam Teatro ci propone, in un'interpretazione narrativa, una trama esigua ed essenziale che segue la storia di una nascita e della conseguente crescita, per affascinare il "pubblico cucciolo", e regalare sorrisi senza clamori o frastuoni, troppo presenti ormai nella quotidianità.
In definitiva, un teatro delicato, che protegga, che avvolga teneramente, che dia sicurezza, come la terra.
La cooperativa Tangram opera dal 1979 con una propria compagnia di prosa, producendo spettacoli di strada e teatro ragazzi. La poetica del gruppo si è espressa, negli anni, attraverso un approfondimento dei linguaggi infantili, trasformando in azione teatrale i meccanismi della comunicazione creativa: il linguaggio ludico, l'intuizione fantastica, gli stimoli emotivi, l'immaginario spontaneo. Sviluppando temi di lavoro come il mistero, l'invenzione inutile ed i meccanismi dell'avventura, la compagnia ha prodotto spettacoli che si sono sempre di più caratterizzati nella struttura, fino ad ottenere una nuova formula di spettacolo: il fumetto teatrale.
Negli ultimi anni, la compagnia ha diversificato le sue produzioni, sviluppando percorsi tematici variegati quali: - la "diversità" , spettacoli con tecnica mista (attore e pupazzi) per le Scuole Materne e le percezioni sensoriali infantili. Da segnalare le numerose collaborazioni con scrittori di testi per l' infanzia (Susanna Tamaro, Silvia Roncaglia e Guido Quarzo) e con registi quali Giorgio Scaramuzzino, Roberto Corona, Giorgio Boccassi e Miriam Alda Rovelli.
Ormai di rilevanza nazionale, la compagnia ha rappresentato i suoi spettacoli nei più importanti festival e rassegne di Teatro Ragazzi d'Italia e, da anni, conduce corsi d'aggiornamento, corsi di formazione e laboratori per insegnanti, animatori, operatori culturali e con i ragazzi sulle tematiche dell'intercultura, dell'educazione alla pace, delle tecniche teatrali (burattini, ombre cinesi, animazione teatrale), dell'utilizzo dei materiali di recupero e destrutturati nonché laboratori tematici di manipolazione di vari materiali.
A Vimercate la Cooperativa Tangram organizza e gestisce dal 1991 il Festival UNA CITTA' PER GIOCO, un grande evento di importanza nazionale che unisce spettacoli teatrali, grandi giochi, laboratori, musica e tutto quello che ruota attorno al mondo dei ragazzi dal nido alle medie ….e non solo.

Inserita nell'ambito dell'iniziativa "Estate a Ferrara 2011", la rassegna 'Favole sotto gli alberi' è organizzata dall'Associazione teatrale Il Baule Volante e dal Comune di Ferrara, con il sostegno del Teatro Comunale e della Cassa di Risparmio di Ferrara.

Lo spettacolo avrà inizio alle 21,15 e in caso di maltempo si svolgerà alla Sala Estense.

L'ingresso è di € 5,00 per i piccini e di € 6,00 per i grandi.
Per tutti i bambini a partire dai 4 anni.
Informazioni: Il Baule Volante - Andrea Lugli - Paola Storari 0532/770458 - 347/9386676.
www.ilbaulevolante.it - ilbaulevolante@libero.it