FERRARA MUSIC PARK - In serata salgono sul palco i virtuosi dell'Anonima Armonista
Sabato 6 agosto nell'area del sottomura torna 'Pompieropoli'
05-08-2011 / Giorno per giorno

(a cura dell'associazione culturale Musica e idee)
Tornano sul palco del Ferrara Music Park (il loro concerto fu annullato per pioggia lo scorso anno) i sette virtuosi dell'Anonima Armonista. Un concerto sicuramente particolare e d'impatto pur essendo per sole voci ma la cui scelta rientra nell'idea della Direzione Artistica curata da Roberta Girotto Presidente dell'Associazione Musica e Idee di rendere il Ferrara Music Park un Festival dedicato a fasce di pubblico anche completamente diverse.
Per la prima volta la manifestazione apre già dal pomeriggio con una iniziativa promossa dal partner di solidarietà Associazione di Volontariato Giulia Onlus.
Un momento di incontro tra i Vigili del Fuoco e i bambini previsto dalle 17 alle 19
Pompieropoli è infatti una manifestazione organizzata principalmente per far divertire i bambini (non solo) e per avvicinarli alla realtà pompieristica dei vigili del fuoco. Attrattiva principale della manifestazione è il percorso che i bambini devono fare superando vari ostacoli tipo scendere da una pertica come i veri pompieri, attraversare un ponte tibetano,passare sotto ad un tunnel ed altri ancora per poi finere a spegnere un vero fuoco con il naspo del camion.Tutto questo in piena sicurezza.I bambini verrano vestiti con il casco VVF e una pettorina e alla fine del percorso riceveranno l'attestato "Pompiere per un giorno". Il percorso e aperto a tutti da 2 a 50 anni e sarà ad offerta libera.
Il ricavato andrà a sostenere il mantenimento del progetto di Oncologia e Psico oncologia Pediatrica presso la Clinica Pediatrica dell'Arcispedale S.Anna di Ferrara ed i presidi ospedalieri della Provincia unitamente a parte dell'incasso della gelateria del festival grazie all'iniziativa "Un gelato per un Sorriso".
Un ringraziamento speciale ai Vigili del Fuoco di Ferrara e di Copparo ed ai Vigili del Fuoco in pensione che ci hanno permesso di realizzare questa iniziativa mettendosi a disposizione con la generosità e la disponibilità che li contraddistingue.
LA SCHEDA - L'Anonima Armonisti nasce nell'estate del 2003 come complesso vocale "a cappella", basato cioè sul canto armonizzato a più voci, totalmente privo di accompagnamento strumentale. Nata da un progetto di Dodo e Michele Versino, l'Anonima Armonisti si sviluppa e si costruisce sfruttando le conoscenze dirette e derivate dei singoli componenti, che finiscono per selezionare un organico estremamente eterogeneo, attualmente contenitore di sette personalità, sette caratteri e sette voci affondate in altrettante tradizioni musicali. Ecco allora che la passione di uno per il soul e il funk si fonde con quella dell'altro per l'R&B e la black music, mentre dialogano esperienze country, influenze folk e la più genuina musica popolare, che abbraccia lo spirito di tutto il mondo.
Il repertorio del gruppo comprende brani tratti dalla musica leggera, dallo swing e dal canto popolare italiano e straniero. Tra gli artisti citati compaiono The Beach Boys, The Beatles, Queen, Paolo Conte, Bobby Mc Ferrin, Harry Belafonte, Billy Joel e Ray Charles, mentre le sonorità visitate sorvolano da tradizionali canti spiritual a forsennati brani ska-reggae, fino agli originalissimi "medley", pezzi-contenitore di brani che condividono un tema o un'atmosfera, dai Classici di Walt Disney al pop multiculturale di Manu Chao, dagli anni Sessanta alle canzoni di Natale. Dal 2004 il gruppo si è esibito nei maggiori locali di Roma, come Big Mama, The Place, Geronimo's Village, Fonclea, al Fiesta! (Ippodromo delle Capannelle, ospite di Latte e i Suoi Derivati), in piazza del Campidoglio, alla Galleria Alberto Sordi, all'Università La Sapienza, al Cineporto, al Teatro Eliseo, alla 62° Mostra del Cinema di Venezia, al Blue Note di Milano e in numerose altre manifestazioni.
Siamo stati invitati al Maurizio Costanzo Show, a Stella (in onda su Sky - canale 109), a diverse trasmissioni Rai e insieme ad altri artisti abbiamo partecipato all'inaugurazione del nuovo Teatro Morgana (gia' Brancaccino) di Roma e abbiamo contribuito a ben due stagioni.
Spesso ospiti di alcune radio, dedichiamo il tempo libero a provare e arrangiare nuovi pezzi.