GIUNTA COMUNALE-Via libera al riassetto funzionale dell'atrio di Palazzo Paradiso e ad azioni di carattere sociale e culturale
Le principali delibere approvate nella riunione di Giunta comunale di martedì 9 agosto
09-08-2011 / Giorno per giorno

Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 9 agosto:
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Richiedenti asilo: accordo a quattro per l'accoglienza di persone con disagi mentali. - E' uno schieramento a quattro punte quello che Ferrara mette in campo per garantire un'adeguata accoglienza ai richiedenti asilo e rifugiati con disagi mentali o psicologici. Con una convenzione approvata stamani dalla Giunta, l'Assessorato comunale alla Sanità potrà infatti contare, per l'attuazione del progetto 'Casa Antonio Slavich', sull'appoggio del Centro Servizi integrati per l'immigrazione (Csii), del Dipartimento assistenziale integrato Salute mentale Dipendenza patologiche (Dai.Sm.Dp) dell'azienda Usl di Ferrara e della cooperativa sociale Camelot - Officine cooperative. A quest'ultima sarà in particolare affidata la gestione del progetto che ha ottenuto il finanziamento del Ministero dell'Interno (131mila euro per ciascuno dei tre anni previsti) e che prevede l'accoglienza di quattro rifugiati con problemi mentali in una struttura individuata dalla cooperativa. Questa si impegna inoltre a collaborare con il Dai.Sm.Dp per predisporre i piani di trattamento personalizzati di ciascun beneficiario sulla base delle singole necessità cliniche, mentre il Csii fungerà da punto di raccordo per la programmazione di interventi specifici e per il coinvolgimento di altri attori socio-sanitari.
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Riassetto funzionale atrio d'ingresso a Palazzo Paradiso - E' stato approvato e prevede una spesa di 150mila euro, il riassetto funzionale dell'atrio d'ingresso di Palazzo Paradiso, sede della biblioteca comunale Ariostea. L'intervento ha l'obiettivo di riorganizzare lo spazio dell'atrio in relazione alle esigenze degli operatori e degli utenti dell'importante biblioteca civica, migliorando il servizio di consultazione e prestito. In particolare saranno approntate nuove aree destinate alla consultazione dei cataloghi on-line, al ritiro e consegna dei testi, ai controlli di sicurezza.
Agility Dog - Un'area verde di proprietà del Comune in Bela Bartok è stata concessa in uso all'associazione ferrarese Simply Dog Agility Team. Nei circa 3000 mq di superficie l'associazione potrà svolgere attività di addestramento dei cani sulla base di una concessione della durata di 4 anni che prevede un canone annuo di utilizzo, indicazioni e obblighi di manutenzione e di carattere ambientale da parte dell'associazione stessa.
Assessorato alla Cultura, assessore Massimo Maisto:
Passeggiata culturale in viale Cavour - Nell'ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia e in concomitanza del Ferrara Balloons Festival (9-18 settembre 2011), è stata approvata dalla Giunta l'organizzazione dell'iniziativa "Viale Cavour, viaggio nella Ferrara moderna". Si tratta di una passeggiata culturale serale, programmata per il 17 settembre, condotta da Francesco Scafuri, responsabile dell'Ufficio Ricerche Storiche del Comune e aperta a cittadini e turisti. Sarà l'occasione per approfondire la conoscenza di uno dei viali più caratteristici dell'assetto cittadino urbano. Collaborano all'iniziativa la associazioni Ferrariae Decus, che curerà insieme al Comune i dettagli organizzativi, e Garden Club che approfondirà gli aspetti botanici dei giardini che si trovano lungo il viale. Sono inoltre coinvolti nell'appuntamento la direzione provinciale di Poste Italiane Spa, che ha concesso l'apertura straordinaria della sede, e il circolo Filatelico Ferrarese.