Comune di Ferrara

domenica, 04 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Convegno su Florestano Vancini all'Università di Ferrara

CULTURA - Venerdì 30 novembre 2018 nell'Aula Magna IUSS (corso Porta Mare 2) su "Le lunghe notti del 43" con ass. Maisto

Convegno su Florestano Vancini all'Università di Ferrara

22-11-2018 / Giorno per giorno

Il  vicesindaco Massimo Maisto interverrà venerdì 30 novembre 2018 nell'Aula Magna IUSS (corso Porta Mare 2, Ferrara) al convegno dedicato a "Le lunghe notti del 43: dalle origini del neorealismo 'ferrarese' a Florestano Vancini" organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara, dal Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna e dal Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell'Università di Roma Tor Vergata con il patrocinio del Comune di Ferrara.
L'appuntamento fa parte dell'iniziativa dedicata a "Florestano Vancini: luoghi, temi, passioni di un uomo di cinema" a cura di Alberto Boschi, Giacomo Manzoli, Paolo Noto, Giovanni Spagnoletti che prevede un altro incontro giovedì 29 novembre 2018 a Bologna, (Auditorium DAMSLab, Dipartimento delle Arti, piazzetta P.P. Pasolini 5/b) "Intorno a 'La banda Casaroli'".

Programma di venerdì 30 novembre 2018 a Ferrara
Ore 9.30 - Saluti del vicesindaco Massimo Maisto, del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Paolo Tanganelli e di Gloria Vancini
- Introduzione degli organizzatori - Stefania Parigi (Università di Roma Tre), La Ferrara di Michelangelo Antonioni
- Nicola Calocero (Critico cinematografico), Una Ossessione strapaese. L'influenza della cultura americana nel primo Neorealismo
- Andrea Baravelli (Università di Ferrara), Il racconto della guerra civile. Florestano Vancini tra storiografia e verosimiglianza
- Marco Bertozzi (Università di Ferrara), La storia come passione civile: la lectio di Florestano Vancini per la sua laurea honoris causa
- Anna Quarzi (Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara), Delta Padano di Florestano Vancini , un film di frontiera prodotto dalla Camera del lavoro di Ferrara.
Ore 14.30 - Marco Bertozzi (IUAV), L'occhio e la palude. Il demone documentario di Florestano Vancini
- Paolo Micalizzi (Critico cinematografico), La Ferrara di Florestano Vancini
- Francesco Di Chiara (Università eCampus), Grazie zio. Erotismo e divario generazionale nei film a tematica erotica di Florestano Vancini, 1964-1969
- Pasquale Iaccio (Università di Salerno), Bronte: la faccia nascosta del Risorgimento
- Lucia Ceci (Università di Roma Tor Vergata), Delitti di regime: il delitto Matteotti e il caso Don Minzoni
- Diletta Pavesi (Università di Ferrara), "Infamie e splendori: questo è il tempo in cui abbiamo avuto la ventura di vivere": il Rinascimento di Florestano Vancini in E ridendo l'uccise.

Immagini scaricabili:

Convegno Florestano Vancini, Bologna 29 novembre e Ferrara 30 novembre 2018

Allegati scaricabili: