Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Omaggio all'Olanda e al Ferrara Buskers Festival

BIBLIOTECHE COMUNALI - Da martedì 16 al 30 agosto

Omaggio all'Olanda e al Ferrara Buskers Festival

12-08-2011 / Giorno per giorno

Biblioteca Comunale Bassani
In occasione della XXIV edizione di Ferrara Buskers Festival, dedicata all'Olanda, la Biblioteca Comunale Bassani del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara propone nei propri spazi diverse iniziative.
Da martedì 16 al 30 agosto verrà esposta un'installazione di 117 tulipani origami in omaggio ai colori della bandiera olandese, nazione ospite, accanto ad una scelta di opere di scrittori olandesi contemporanei. Libri, dvd e cd collegati ai temi della musica popolare, degli artisti di strada e della giocoleria saranno proposti alla lettura e all'ascolto.
Si aggiungerà inoltre una scelta di opere bibliografiche legate alle espressioni artistico-culturali olandesi, dal cinema alla pittura alla filosofia. Infine, in omaggio all'ormai storica rassegna internazionale del musicista di strada, le pareti della Bassani ospiteranno una collezione di manifesti pubblicitari delle precedenti edizioni.

Biblioteca Comunale Gianni Rodari
In occasione della XXIV edizione di Ferrara Buskers Festival la Biblioteca Comunale Gianni Rodari del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, propone diverse iniziative in omaggio all'Olanda, paese ospite della rassegna di quest'anno. Nei suoi spazi, sino a martedì 30 agosto, libri film e riviste possono essere consultati oppure presi in prestito per 30 giorni. E' inoltre possibile ricevere la bibliografia in formato cartaceo o in alternativa scaricarla dal sito www.artecultura.fe.it.
Info: Biblioteca Rodari, viale Krasnodar, 102, Ferrara
Tel.0532/904220


(comunicato a cura degli organizzatori)

Buskersfestival 2011 - Omaggio dalle Biblioteche Comunali

Buskers in Ariostea - Le Biblioteche e gli Archivi comunali offrono un contributo al "Ferrara Buskers Festival" 2011 con una serie di attività finalizzate alla conoscenza della Cultura dell'Olanda, Paese ospite del Festival.
La Biblioteca Ariostea - in omaggio al Paese di Erasmo da Rotterdam e di prestigiose Università, ove fiorirono l'Arte Tipografica e un grande emporio commerciale del libro moderno - ha allestito in Sala Ariosto una speciale Mostra di libri e di documenti dal titolo "L'Olanda in Ariostea - Tipografi, scienziati, filosofi e letterati nelle antiche raccolte della biblioteca comunale di Ferrara" che sarà inaugurata in occasione della visita a Palazzo Paradiso dell'Ambasciatore d'Olanda Alphonsus Stoielinga, prevista per mercoledì 24 agosto alle ore 10,30. La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre.
In contemporanea, sempre in Sala Ariosto saranno esposti i sedici bozzetti della Scuola di grafica di Eindhoven che hanno concorso alla realizzazione del manifesto ufficiale del festival di quest'anno.
In tutte le Biblioteche comunali, al contempo, saranno allestiti speciali scaffali di libri, film e bibliografìe, dedicati al Paese dei tulipani e dei mulini a vento, alle sue tradizioni civili e religiose, alla Storia e all'Economia, ai suoi porti e alla grande marineria, infine all'importante ruolo nello Sport. Ferrara, inoltre, condivide con l'Olanda alcune problematiche: l'una e l'altra, infatti, sono sempre a confronto dialettico con l'acqua e con il complesso equilibrio idraulico del territorio; insieme nutrono la grande passione per la bicicletta, tipico mezzo di locomozione della città di pianura e dei Paesi Bassi.
Le Biblioteche Bassani al Barco e Rodari nella Circoscrizione di via Bologna, quelle di Porotto e di San Giorgio promuoveranno la conoscenza dell'Olanda e della Musica popolare contemporanea. L'Archivio Storico e il Centro di Documentazione Storica concorreranno all'azione di conoscenza di un Paese dalla grande Cultura, di antica Civiltà quanto modernissimo.

Sito Biblioteche comunali http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607
Sito di Ferrara Buskers http://www.ferrarabuskers.com/it/