Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Punta alla buona cucina la 24.a edizione della 'Sagra del pesce azzurro'

Da mercoledì 16 a domenica 27 settembre nell'area Rivana

Punta alla buona cucina la 24.a edizione della 'Sagra del pesce azzurro'

14-09-2009 / Giorno per giorno

Tutto è pronto, nell'area Rivana, per l'apertura ufficiale mercoledì 16 settembre dell'ormai tradizionale 'Sagra del pesce azzurro'. Un ritorno atteso dai molti fedeli estimatori che sanno di poter trovare fino a domenica 27 settembre negli stand allestiti dall'associazione 'Vivere in via Bologna'(che riunisce le forze di Circoscrizione Via Bologna, Centro sociale Rivana e contrada San Luca) importanti occasioni gastronomiche legate non solo al frequentatore povero dei nostri mari ma anche a base di anguilla, di salumi delle aziende del territorio e di altri prodotti tipici. Il tutto poi con la possibilità di utilizzare spazi e servizi del Centro sociale Rivana con spettacoli, serate danzanti, un fornito bar e una 'pesca' autogestita per raccogliere fondi per un progetto di potabilizzazione di acqua nello Zimbawe. Notevoli i cambiamenti e le novità della 24.a edizione - che vivrà il suo momento inaugurale mercoledì 16 settembre alle 18.30 e l'apertura ogni giorno di bar e stand gastronomico a partire dalle 19 - da ricercare sia nel calendario sia nella opportunità allestite. In particolare da ricordare per sabato 26 settembre alle 17.30 il momento della consegna dei riconoscimenti ai partecipanti di "Oceans, navigando sulle note", che al termine si esibiranno nello spettacolo presentato quest'anno al Comunale. Slittano poi dal primo all'ultimo giorno della sagra le consuete cerimonie di conferimento del premi "Vivere in via Bologna e nelle frazioni della zona sud" (che saranno consegnati a cinque emeriti cittadini) e la premiazione delle opere partecipanti all'ottava edizione del concorso di pittura 'Giordano Ferrari'.
"Nel complesso - ha ricordato il presidente dell'associazione 'Vivere in via Bologna' Marco Spettoli presentando questa mattina l'iniziativa insieme ai rappresentanti delle altre forze coinvolte - la formula fondamentale è stata salvaguardata. Questo anche se crisi economica diffusa e il venir meno di qualche sponsor, in particolare l'Amministrazione provinciale, ci hanno costretto a qualche aggiustamento organizzativo e alla stesura di un calendario di iniziative collaterali dal tono minore rispetto al passato".
"Cambiamenti che - ha affermato Fausto Facchini presidente della circoscrizione 2, ex Via Bologna e Zona Sud - non hanno tuttavia inciso in nessun modo sulla struttura portante della nostra sagra. Proseguendo la sua opera di valorizzazione del pesce azzurro, ha infatti addirittura migliorato e arricchito in questi anni la sua offerta gastronomica. Il tutto senza mai dimenticare - ha aggiunto il presidente - la preziosa opera dei nostri volontari (molti provenienti dalla contrada di San Luca) grazie ai quali il ricavato finale può venire utilizzato per realizzare le attività rivolte ai cittadini del territorio, come la castagnata in via Bologna, il Carnevale dei Bambini e la festa di Natale dei portatori di handicap ospiti nelle strutture della Circoscrizione".

LA SCHEDA - L'originaria idea di valorizzare il pesce azzurro nacque nel 1985 su iniziativa di alcuni commercianti della Circoscrizione e di un gruppo di anziani del Centro Sociale di Via Foro Boario e si svolse all'interno del Foro Boario - ex mercato bestiame ; il menù era costituito da sarda fritta, pane e vino offerto gratuitamente.
La prima vera Sagra si effettuò nel 1986, nell'area Revedin adiacente la scuola elementare E.Mosti con stand gastronomico ( sarda fritta e ai ferri, servita con tipica carta gialla ) allietata da ballo, mostre e attività sportive per i ragazzi.
Nel 1992 si è trasferì presso il Centro Sociale Rivana Garden, utilizzando l'area retrostante il Centro ( per la ristorazione ) e i locali esistenti per le attività culturali e ricreative.
Tenuto conto del graduale successo ottenuto, nel 2000 si ritenne di ampliare le strutture spostando l'iniziativa nell'area Rivana, aumentando il numero dei volontari ( Centro Sociale Rivana Garden e Contrada S.Luca ) addetti alle varie attività, proponendo un menù più ampio sia nella qualità dei prodotti che nella quantità anche grazie d un miglior servizio, lo stand gastronomico, nell'arco delle 10 serate, fu in grado di ospitare diverse migliaia di cittadini.
Nel 2003 si è costituita l'Associazione "Vivere in Via Bologna", composta da Circoscrizione di Via Bologna, Centro Sociale Rivana Garden e la Contrada S. Luca; la neo associazione, con un notevole sforzo sul piano pubblicitario - e ottimi risultati -, ha pensato di proporsi a livello provinciale ,ottimizzando il servizio, il menù; antipasti, primi piatti, grigliata, contorni e dolci.