Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Tre giornate di festa per rivivere le atmosfere della tradizione rurale

MAF - Le iniziative del 21, 27 e 28 agosto

Tre giornate di festa per rivivere le atmosfere della tradizione rurale

17-08-2011 / Giorno per giorno

Saranno dedicate alla rievocazione dei lavori e delle atmosfere della vita rurale di un tempo le tre giornate di festa in programma nei prossimi due fine settimana al Maf, il Centro di Documentazione del Mondo agricolo ferrarese. Dopo la breve parentesi estiva, il museo di San Bartolomeo in Bosco riprende infatti i propri appuntamenti culturali, con una prima proposta prevista per domenica 21 agosto, in concomitanza con l'annuale Fiera patronale del paese.
A partire dalle 16, un nutrito numero di auto d'epoca farà tappa al Maf per "incontrare" i trattori di un tempo, impegnati in una dimostrazione di aratura. Negli spazi esterni del museo i visitatori potranno ammirare anche la sgranatura del mais con un'antica macchina, mentre nelle sale interne saranno ospitate mostre di modelli di trattori d'epoca, della collezione di Andrea d'Ippoliti, e di oggetti e strumenti della civiltà contadina in miniatura, frutto del lavoro creativo di Renato Bonetti. Alle 17, nella sala incontri, appuntamento con una presentazione libraria in tema con le giornate dedicate al lavoro agricolo e alle sue rievocazioni: lo studioso mantovano Carlo Benfatti parlerà del suo volume, 'Il Landini nelle feste popolari' (edizioni Sometti, 2010). E a seguire, un buffet riservato a tutti i visitatori concluderà la giornata.
Le iniziative riprenderanno quindi sabato 27 agosto alle 21, con un appassionato gruppo di collezionisti provenienti da vari territori che effettuerà una dimostrazione di aratura tradizionale a trazione meccanica, in notturna. Trattori e aratri di un tempo scandiranno modalità lavorative ormai scomparse da decenni. Domenica 28, il Maf ospiterà invece una mostra di trattori d'epoca restaurati, alcuni dei quali, perfettamente funzionanti, saranno impiegati per una prova di aratura. Anche quest'ultimo appuntamento domenicale si chiuderà con il classico buffet con prodotti della terra ferrarese.
Nel corso delle tre giornate, i visitatori avranno inoltre la possibilità di visitare la mostra 'Luoghi dello spirito. Edifici appenninici di culto', a cura di Aniceto Antilopi, tra i più importanti fotografi dell'Appennino tosco-emiliano.
Tutte le iniziative, a ingresso libero, sono promosse dal Comune di Ferrara, dal Maf, dall'associazione omonima e dal Comitato Fiera di San Bartolomeo in Bosco.