Comune di Ferrara

domenica, 11 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Gli "Angeli della monnezza" in centro storico per insegnare ad aver cura della strada

FERRARA BUSKERS FESTIVAL 2011 - In servizio dal 20 al 28 agosto dieci giovani 'eco-assistant'

Gli "Angeli della monnezza" in centro storico per insegnare ad aver cura della strada

17-08-2011 / Giorno per giorno

(Comunicato a cura dell'associazione Ferrara Buskers Festival)

Sono stati ribattezzati gli "Angeli della monnezza" e arrivano da Napoli per insegnare al pubblico del Ferrara Buskers Festival 2011, che si svolgerà dal 19 al 28 agosto 2011, le azioni più appropriate per effettuare una efficace raccolta differenziata. Si tratta dei ragazzi del progetto CleaNap. Un gruppo di volontari che da mesi armati di palette, scope e guanti girovagano per le strade napoletane con lo scopo di ripulirle e di riappropriarsene. Combattendo con le proprie forze la perenne "emergenza rifiuti".
Gigi Russo, direttore organizzativo del Ferrara Buskers Festival, ha ben pensato di invitarli alla più grande rassegna della musica on the road, per fare da eco-assistant dei numerosi spettatori che avranno la possibilità di imparare a separare i materiali di scarto in modo corretto. Venti isole ecologiche, dedicate alla raccolta differenziata, saranno collocate in punti strategici del centro storico estense. Quattro tipi di contenitori serviranno per racimolare vetro e alluminio, plastica, carta e indifferenziata.
L'iniziativa rientra nella particolare trasformazione del Ferrara Buskers Festival, che per la sua 24esima edizione è tutto dedicato all'ambiente e all'ecologia. Il progetto EcoFestival, in collaborazione con il Gruppo Hera, prevede una serie di attività finalizzate a ridurre gli sprechi, tra le quali fondamentale è la differenziazione dei rifiuti. Gli "Angeli della monnezza", chiamati in questo modo per un paragone con gli "angeli del fango" che arrivarono da tutta Europa durante l'alluvione di Firenze, non solo dei semplici ecologisti. Sentono il senso di appartenenza per gli spazi pubblici della propria città. La necessità di vivere la strada come luogo di incontro e di socialità. Lo stesso senso, che in qualche modo, rende gli artisti di strada legati alle realtà all'aperto, a diretto contatto con le persone. I volontari napoletani, che avranno momenti formativi con i tecnici del Gruppo Hera, saranno ospitati dalle famiglie ferraresi, per instaurare un legame più forte tra le due città.
«Siamo in un mondo sempre più piccolo - dice Gigi Russo - i problemi di Napoli non possono essere considerati soltanto problemi dei napoletani: un mondo più solidale è un mondo più giusto, più capace di trovare soluzioni, più sicuro».
Così sarà interessante per i visitatori andare alla ricerca degli "Angeli della monnezza" e imparare da loro le arti "green" del riciclo dei rifiuti. Il progetto è in collaborazione con CIEE Italia (Council on International Educational Exchange), il cui responsabile è Riccardo Rossi.

Per informazioni:
Associazione Ferrara Buskers Festival
Via de' Romei, 3 Tel. 0532249337
E-mail: russo@ferrarabuskers.com
Sito web: www.ferrarabuskers.com
Ufficio stampa -> http://www.ellastudio.it