FERRARA BUSKERS FESTIVAL - Sabato 20 agosto in piazza della Cattedrale. Al via il progetto 'EcoFestival'
Pedalando con la Banda di Piazza Caricamento l'energia si trasforma in musica
18-08-2011 / Giorno per giorno

(a cura Associazione Ferrara Buskers Festival)
Un sound eclettico che riesce a mescolare in modo elettrizzante i ritmi del mondo. Lo sguardo sulla cultura dell'integrazione e sul rispetto dell'ambiente. Questa è l'anima della Banda di Piazza Caricamento, l'orchestra "etnopunk" che sabato, 20 agosto, dopo l'anteprima di Comacchio del 19, aprirà il sipario estense del Ferrara Buskers Festival 2011 (che si svolgerà fino al 28 agosto). Con l'energia della Banda di Piazza Caricamento, alle 17.00 in Piazza della Cattedrale, si darà il via al progetto EcoFestival, nato in collaborazione con il gruppo Hera. La rassegna di quest'anno è tutta incentrata sul risparmio dagli sprechi e sul rispetto dell'ambiente. In cui ben si colloca l'esclusiva iniziativa del gruppo, che aprirà la manifestazione portando sulla strada un particolare sistema di produzione energetica e musicale. Il centro cittadino sarà invaso dai tredici musicisti della band, giovani immigrati e di seconda generazione, che a Genova hanno dato vita ad un progetto esclusivo. Simbolo artistico di convivenza tra i popoli e di metamorfosi culturale.
Così, dal Marocco, Messico, Brasile, Russia, Senegal, Rwanda e Sri Lanka arrivano nella città delle biciclette, per realizzare con il pubblico il "Musicycle". Si tratta della creazione di uno stravolgente circuito energetico che permette di sviluppare energia e musica pedalando. Gli spettatori possono posizionare le ruote delle proprie bici su dieci piattaforme preparate ad hoc. Pedalando viene alimentato un impianto elettrico che consente agli artisti di suonare. È come un circolo vizioso fatto di musica e di energia. Il motto è cogliere "l'energia dalla gente" e fare di essa la protagonista dello spettacolo. Il progetto ha avuto origine due anni fa, quando la "Banda" ha partecipato al Womex 2009 di Copenhagen, meeting internazionale di world music. In quell'occasione, Echo Art, che ha dato vita all'iniziativa, ha conosciuto i canadesi del gruppo "Mr Something & Something", i quali per primi hanno realizzato tale esperienza. L'ispirazione viene dal tradizionale strumento dell'organo a pedali, dove più si pedala più si generano suoni intensi. Così, con la collaborazione del Comune di Genova e l'assessorato alla Cultura sono nati i Pedal - A - Watt, da cui vengono prodotti, con il coinvolgimento del pubblico, 2 kw di energia che alimentano l'amplificazione per gli strumenti musicali del gruppo. L'azione diretta degli spettatori all'interno del concerto crea una sorta di empatia. Quell'atmosfera che regna nel Ferrara Buskers Festival. Combinando, quest'anno, amore per l'ambiente e riduzione degli sprechi (progetto Eco Festival) con l'aura internazionale della musica on the road. I giovani professionisti della Banda di Piazza Caricamento, provenienti da undici Paesi diversi, dal 2007 spopolano in tutta Europa. La spontaneità delle voci e i ritmi incalzanti delle percussioni di disparate tradizioni danno animo alle danze che gli artisti portano sulle scene della strada. Melodie cubane e rap metropolitano si fondono con i magici arpeggi della kora, con i particolari strumenti africani della darabouka e dello djembe. Dopo il successo del primo lavoro discografico (Babel Sound), che ha ottenuto il riconoscimento di Amnesty International per i diritti umani, quest'anno presentano un nuovo cd, "NU-TOWN", che si preannuncia straordinario. Tante, inoltre, le partecipazioni a festival internazionali, a cui quest'anno si aggiunge il Ferrara Buskers Festival, la ciliegina sulla torta per una band che porta per la prima volta in Italia l'idea del "Musicycle". Quello che ci aspetta non è, dunque, un semplice concerto, ma un'esperienza educativa verso l'utilizzo delle risorse alternative ed un'esperienza autentica, in cui spettatore e musicista generano e trasformano l'energia in musica.
Per informazioni:
Associazione Ferrara Buskers Festival
Via de' Romei, 3
Tel. 0532249337
E-mail: russo@ferrarabuskers.com
Sito web: www.ferrarabuskers.com
Ufficio stampa -> http://www.ellastudio.it
Ufficio stampa: Ella Studio di Carla Soffritti e C.
Via Capanna 18 - 43038 Sala Baganza (PR)
Tel. +39 0521.1817491 Cell. 335.8388895 Fax + 39 0521.1817492
E-mail info@ella.it Sito web www.ella.it
Dal sito www.ella.it è possibile scaricare testi e immagini (alta risoluzione)