BIBLIOTECHE E ARCHIVI COMUNALI - Allestite mostre speciali in occasione del Festival
Il "Polo delle carte" apre all'Olanda dei Buskers
19-08-2011 / Giorno per giorno

Tre speciali mostre, allestite per l'occasione, giungono ad arricchire il contributo delle Biblioteche e degli Archivi Comunali al "Ferrara Buskers Festival" 2011.
In biblioteca Ariostea si inaugura mercoledì 24 agosto alle 10.30, alla presenza del vicesindaco Massimo Maisto e dell'ambasciatore olandese in Italia Alphonsus Stoelinga, "L'Olanda in Ariostea - Tipografi, scienziati, filosofi e letterati nelle antiche raccolte della biblioteca comunale di Ferrara", un'esposizione di libri e di documenti olandesi e fiamminghi curata da Mirna Bonazza e da Arianna Chendi. La mostra, visitabile fino al 30 settembre nei consueti orari di apertura della biblioteca (da lunedì a venerdì 9-19 e sabato 9-13), presenta volumi di grande pregio. Di particolare interesse alcune edizioni dei secoli XVI-XVIII di opere di astronomia, matematica, botanica e geografia dei più importanti scienziati del tempo (con alcune prime edizioni); una preziosa copia Cinquecentesca dei Proverbi di Erasmo da Rotterdam stampata a Bondeno da Mazzocchi (con il titolo cancellato a penna in quanto l'opera era stata messa all'Indice da Clemente VIII), una splendida pianta di Ferrara acquistata nel Settecento ad Amsterdam e alcune edizioni ottocentesche dei leggendari manuali per viaggiatori Baedeker.
Sempre a Palazzo Paradiso saranno esposti gli elaborati che hanno partecipato al concorso per la realizzazione del manifesto ufficiale di quest'anno. Sedici bozzetti, messi a disposizione da Stefano Bottoni, direttore artistico del Ferrara Buskers Festival, che evidenziano la bravura e la creatività degli allievi della Eindhoven School of Graphics.
L'Archivio Storico Comunale, dal canto suo, ha colto l'occasione per esplorare carte e documenti alla ricerca di testimonianze degli spettacoli che hanno animato le strade di Ferrara nell'Ottocento. Voci e note degli artisti ambulanti che hanno rallegrato e stupito i ferraresi del passato nelle stesse vie del centro storico che oggi ospitano i musicisti di strada del Ferrara Buskers Festival. Dai funamboli che nel 1861 attraversano Piazza delle Erbe sospesi su una fune, al suonatore di organo che nel 1865 si esibisce in piazza della Pace, le carte ci restituiscono le immagini e i volti di una compagnia di acrobati che nel 1866 volteggiano vicino alla pescheria di piazzale Panfilio, oggi piazza Castello. La mostra, curata da Corinna Mezzetti, sarà visitabile fino al 30 settembre.
Alla biblioteche Bassani, fino al 30 agosto, sarà, inoltre possibile visitare la collezione dei manifesti pubblicitari delle precedenti edizioni del Ferrara Buskers Festival e ammirare una bellissima installazione di 117 tulipani realizzati con la tecnica dell'origami.
Le biblioteche Rodari, Luppi e Tebaldi, il Centro di Documentazione Storica e la Sezione Ragazzi dell'Ariostea continuano, nel frattempo, l'attività di promozione della conoscenza del Paese dei tulipani, dei mulini a vento e delle biciclette con speciali scaffali di libri, documenti, film e bibliografie dedicati all'Olanda e alla musica popolare. Una bibliografia è, inoltre, scaricabile dal sito web della biblioteca Rodari.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara (tel. 0532 418212).