Dal 16 al 22 settembre durante l'8.a edizione della Settimana europea della mobilità
Tanti eventi ed iniziative per 'Migliorare il clima della città'
15-09-2009 / Giorno per giorno

Il via ufficiale lo daranno domani - mercoledì 16 settembre alle 11 da porta Paola - l'assessore comunale alla Mobilità e Lavori Pubblici Aldo Modonesi e il mobility manager Enrico Pocaterra partecipando all'itinerario ciclistico promosso da Fiab alla scoperta dei punti critici delle nostre strade. L'ottava edizione della 'Settimana europea della mobilità' dedicata quest'anno al tema "Migliorare il clima della città" sarà poi pronta a proporre fino al 22 settembre e oltre una vasta gamma di iniziative messe a punto da Comune e Provincia in stretta collaborazione con AMI, ATC, Ferrara TUA, Fiab e UISP.
"Nel rispetto delle condizioni previste dal calendario europeo - ha annunciato l'assessore comunale all'Ambiente Rossella Zadro presentando oggi in municipio il programma insieme ai colleghi alla Mobilità di Comune Aldo Modenesi e Provincia Tonino Zanni - insieme i diversi attori coinvolti hanno dato vita ad una serie di eventi, ad azioni a favore dello sviluppo di aree pedonali, piste ciclabili e trasporto pubblico e a momenti di chiusura al traffico di alcune aree destinate poi all'uso di pedoni e ciclisti. Il tutto rivolto alla promozione e allo sviluppo di politiche e di comportamenti di mobilità sostenibile".
Proprio a questo ambito e con ampi riferimenti anche alla sicurezza stradale, si ispira l'azione informativa prevista da venerdì 18 a domenica 27 settembre allo stand allestito da istituzioni e collaboratori della 'Settimana della mobilità' al Balloons Festival.
"Il nostro stand - ha confermato l'assessore Zanni - si proporrà in questi giorni come punto d'informazione, sia per la distribuzione di materiali sia come stazione multimediale con proiezione di filmati. Saranno diverse poi le opportunità che offrirà: fra le tante ricordiamo che bambini e ragazzi potranno simulare un percorso cittadino con piccole auto elettriche, sarà presente (i sabati 19 e 26 e le domeniche 20 e 27 dalle 15 alle 20) una pattuglia della Polizia con etilometri, telelaser e materiale informativo, sarà allestita una stazione mobile per il controllo gratuito dei ciclomotori e una postazione gratuita per quiz patente B, lo stand sarà inoltre un punto di partenza e di arrivo per percorsi in bicicletta".
"Abbiamo sicuramente realizzato un programma molto ricco e in linea con le precedenti edizioni - ha aggiunto l'assessore aldo Modonesi - che offrirà diversi spunti interessanti all'intera città. Fra questi certo la chiusura giovedì 17 settembre dalle 16 alle 20 del parcheggio di piazza Cortevecchia. Lo spazio così liberato sarà a disposizione di grandi e piccoli che potranno partecipare all'iniziativa " Streets to the people": giochi tradizionali, percorsi in bicicletta, giochi a squadre organizzati da Uisp e da Fiab. Un momento per confrontarsi sui temi della mobilità - ha proseguito l'assessore - ma anche una prova generale per assaporare l'atmosfera di una piazza restituita alla fruizione pubblica, così come la vivremo, fra due anni circa, come nuova sede del mercato coperto. La Settimana della mobilità - ha poi ricordato l'assessore Modonesi - è anche l'occasione per fare un bilancio dei percorsi ciclabili: dopo la realizzazione del tratto di via Bologna, da via Kennedy via Foro Boario, a fine anno sarà operativo il tratto ciclabile da via San Giacomo a Corso Isonzo. E' stato intanto già approvato il progetto per il percorso ciclabile da via Foro Boario a via Wagner la cui costruzione sarà appaltata a fine anno. Ancora in fase di progettazione invece il tratto da via Wagner a Chiesuol del Fosso. Rispetto ad altri nuovi impegni all'insegna della mobilità sostenibile occorre considerare che, se il patto di stabilità manterrà i vincoli attuali saremo costretti a fare scelte dolorose, pur nella salvaguardia costante delle opere di manutenzione e di sicurezza stradale."
I diversi appuntamenti della "Settimana della mobilità" sono stati poi illustrati dai rappresentanti di Uisp, Fiab, Ami, Atc: del ricco carnet a disposizione della cittadinanza da ricordare una mostra fotografica alla Bassani, la conferenza incontro di Ami alla sala Zanotti in Municipio (alle 16.30 di venerdì 18 settembre) con esperti svizzeri del traffico; l'iniziativa "Quattro passi nel buio", esperienza di percorsi guidati in compagnia di non vedenti (venerdì 18 settembre alle 17.30); "Pedalando per Kyoto: staffetta alimentare a pedali da Ferrara a Bologna"; il percorso proposto da Fiab sulla pista ciclabile Parco urbano-Canottieri alla scoperta della segnaletica mancante (domenica 20 settembre alle 15); la presentazione (lunedì 21 settembre alle 11 al Balloons festival) del Piano Territoriale di Bacino da parte dell'Amministrazione provinciale; il percorso serale in bicicletta "Facciamoci vedere"(martedì 22 settembre) organizzato da Fiab per sensibilizzare i cittadini alla manutenzione della propria bicicletta. Il percorso si chiuderà al parco urbano Bassani per assistere al concerto rock con musiche dei Genesis. Chiusure al traffico saranno previste un via Bacchelli nelle giornate clou del Balloons Festival: sabato 19 e 26, domenica 20 e 27 dalle 15 alle 23.
vedi il sito http://cittapartecipata.comune.fe.it/index.phtml?id=441
Il programma della Settimana europea della mobilità
pieghevole settimana della mobilità[1].pdf