GIUNTA COMUNALE - Via libera anche al bando per la gestione della 'Sala performativa' nell'ex palazzo Savonuzzi
Restauri in programma per sette siti monumentali ferraresi
23-08-2011 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 23 agosto:
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Tempo di restauri e manutenzioni per sette diversi palazzi e spazi storici cittadini.
Con un unico progetto, approvato stamani dalla Giunta, il Servizio comunale Beni monumentali ha programmato per i prossimi mesi una serie di interventi di ripristino, perlopiù di natura edile, ritenuti ormai indispensabili e non più rinviabili per alcuni dei principali edifici e aree monumentali ferraresi.
Tra questi la palazzina dei Bagni Ducali, per la quale sono previsti interventi di sistemazione del manto di copertura e di eliminazione delle infiltrazioni di acqua piovana, ma anche la palazzina di Marfisa d'Este per la quale sono invece programmati interventi di rimozione delle lesioni sui pilastri in muratura del cancello di ingresso, oltre che di restauro dei pavimenti alla veneziana e di bonifica dell'impianto di riscaldamento.
Altri lavori edili riguarderanno poi l'antica Porta Paola, per la quale è prevista la ricostruzione della parete di rivestimento in blocchetti di porfido rimossa nei mesi scorsi per problemi di distacco. Sempre nello stesso edificio si interverrà anche per la messa in sicurezza dell'altra parete, quella a destra della fossa antistante la Porta, che presenta gli stessi problemi.
Mirati a risolvere i danni dell'umidità saranno invece i lavori in programma a Sant'Antonio in Polesine, dove a supporto della consistenti opere di riqualificazione condotte a spese delle monache benedettine, l'Amministrazione comunale è già intervenuta con il rifacimento di cospicue porzioni di coperture, per eliminare le infiltrazioni d'acqua, e con la messa in sicurezza degli apparati pittorici. I nuovi interventi in programma riguarderanno invece il chiostro interno, dove si provvederà al rifacimento di parti di intonaco colpite da umidità di risalita, con l'utilizzo di materiali risananti e traspiranti.
Concentrati sul manto di copertura saranno invece gli interventi al tempio di San Cristoforo alla Certosa, dove operatori specializzati per interventi con funi in quota provvederanno alla sistemazione dei coppi danneggiati o fuori sede.
Ulteriori lavori riguarderanno poi l'acquedotto monumentale di piazza XXIV Maggio, dove l'attuale pompa di alimentazione della fontana sarà sostituita con una di nuova concezione, dotata di inverter, per un maggiore risparmio energetico. Manutenzioni e restauri saranno, infine, eseguiti anche sulla fontana del leone e sulla fontana centrale di parco Massari.
La spesa prevista per l'intero programma di interventi è di 148mila euro e sarà finanziata con entrate patrimoniali già accertate.
Baluardo di San Lorenzo: urgenti i lavori di consolidamento.
Sono stati avviati con urgenza nei giorni scorsi i lavori di consolidamento strutturale del baluardo di San Lorenzo, interessato da rischi di cedimento. Tra gli interventi affidati a ditte specializzate, per una spesa complessiva di 26.800 euro, figurano il puntellamento della muratura e lo scavo del terrapieno per l'alleggerimento del carico del baluardo, oltre alle analisi di laboratorio delle terre scavate e agli interventi di assistenza archeologica. La spesa sarà finanziata con entrate patrimoniali già riscosse.
Opere per il brillamento della bomba dell'isola Bianca.
Sono state assegnate con urgenza nei giorni scorsi le opere di realizzazione di un contenitore in legno, per una spesa di 2.300 euro, necessario alla rimozione dell'ordigno bellico rinvenuto sull'isola Bianca. La bomba d'aereo risalente alla seconda Guerra mondiale sarà disinnescata e fatta brillare in sicurezza dagli artificieri del Genio militare il prossimo 28 agosto.
Assessorato Cultura, Turismo e Giovani, vicesindaco Massimo Maisto:
Nell'ex palazzo Savonuzzi spazio alle giovani sperimentazioni artistiche.
Un centro di produzione culturale giovanile, che funga da polo di riferimento per le proposte più innovative in arrivo dalla scena cittadina, nazionale e internazionale. Questo il ruolo pensato dall'Amministrazione comunale per la 'Sala performativa', situata all'interno dell'ex palazzo Savonuzzi di via Darsena. Lo spazio, di oltre 200 metri quadri, sarà assegnato in gestione attraverso un bando approvato stamani dalla Giunta e rivolto ad associazioni o gruppi di associazioni senza scopo di lucro, che svolgano e organizzino attività ricreative, artistiche, teatrali, motorie o culturali per giovani fra i 15 e i 35 anni d'età.
I partecipanti al bando dovranno presentare un progetto contenente le proposte di iniziative che intendono realizzare, un calendario di massima e le possibili collaborazioni con altri soggetti del territorio. Il tutto in linea con gli obiettivi dell'Amministrazione di fare della Sala performativa un laboratorio di idee e attività, volto alla sperimentazione, alla ricerca e allo sviluppo di nuovi linguaggi e nuove tecniche. Un luogo, aperto tutto l'anno e per l'intero arco della giornata, in cui i giovani siano al tempo stesso protagonisti della produzione culturale e fruitori degli eventi.
I progetti partecipanti alla selezione saranno valutati da una commissione comunale ad hoc e l'assegnazione, che avrà una durata massima di cinque anni, comporterà la corresponsione di un canone annuo di 6mila euro.
Opere d'arte in prestito.
Ci sarà anche il 'Ritratto di Boldini in piedi', realizzato da Edgar Degas nel 1889 e appartenente alle Gallerie d'Arte moderna e contemporanea di Ferrara, tra le opere in mostra a Pavia dal 15 settembre prossimo per la rassegna 'Degas, Lautrec, Zando. Les folies de Montmartre'. Il dipinto resterà esposto alla Scuderie del Castello Visconteo fino al 18 dicembre prossimo.
Sarà invece presentata a Lisbona in occasione della mostra 'In the presence of things: four centuries of european still life painting' dal 21 ottobre prossimo, la 'Natura morta con martin pescatore' di Filippo De Pisis, appartenente alle collezioni del museo di palazzo Massari dedicato al pittore ferrarese.
In settembre due eventi con il sostegno del Comune.
E' in calendario dal 9 al 18 settembre prossimi la settima edizione del Ferrara Balloons festival, per la cui organizzazione, da parte dell'Ati Mongolfiera, il Comune non mancherà di assicurare il proprio sostegno e la propria collaborazione. Agevolazioni sul piano logistico e organizzativo saranno garantite dall'Amministrazione anche all'edizione 2011 della 'Notte dei ricercatori', iniziativa a carattere scientifico e divulgativo organizzata dall'Università di Ferrara per il 23 settembre prossimo, in piazza del Municipio.
Assessorato Politiche scolastiche, Partecipazioni, Personale, Polizia municipale, sindaco Tiziano Tagliani:
Tre posti a disposizione al nido comunale di Formignana.
Sono tre i posti che il nido 'Le Formiche' di Formignana metterà a disposizione dei bambini iscritti nelle liste d'attesa comunali di Ferrara per il prossimo anno scolastico. A prevederlo è una convenzione che, dopo il via libera del Consiglio, sarà sottoscritta dai due Comuni, in considerazione anche del fatto che nell'area nord est di Ferrara, confinante con il territorio di Formignana, non sono presenti servizi educativi per la primissima infanzia.