FERRARA BUSKERS FESTIVAL - Un'iniziativa della CNA in piazza Cortevecchia
A Ferrara per la seconda volta gli 'Artisti artigiani itineranti'
24-08-2011 / Giorno per giorno
(A cura dell'Ufficio stampa CNA Ferrara)
Sono tornati a presentare le loro creazioni originali, provenienti da diverse località del Paese, gli "artisti artigiani itineranti" protagonisti del mercatino di piazza Cortevecchia che, con questo marchio e su iniziativa della Cna, hanno debuttato alla scorsa edizione del Buskers Festival, ottenendo un ampio gradimento di pubblico. Sono 18 le attività di artigianato artistico presenti tutte le serate, a partire dal pomeriggio, al Festival degli artisti di strada di quest'anno, in corso nella nostra città fino al prossimo 28 agosto.
Le creazioni di questi esponenti dell'artigianato artistico di qualità abbracciano i più diversi ambiti: dalla ceramica alla lavorazione della pelle, dalla creazione di monili a quella di capi d'abbigliamento in canapa, dalla ricostruzione di oggetti d'uso in tempi antichi al macramè.
Questi gli artigiani protagonisti del Mercato degli Artisti artigiani itineranti di quest'anno: L'Allegra fattoria di Amalia Ricciardi (oggetti per l'infanzia in legno e altri materiali - Pordenone); Arizona di Raffaele Scaldarella (oggettistica in legno - Caserta); Artkonsu Consuelo D'Antonio (complementi d'arredo in plexiglass - Salerno); Stefano Bernabei (maschere di cartapesta - Pordenone); Dar di Daniel Antonio Romano (dischi in vinile aerografati e macramè - Roma); L'Elfoio di Eva Benelli (oggetti in terracotta - Grosseto); Barbara Fanti (accessori in ceramica e vetro - Bologna); Ilaria Guarino (illustrazioni su stoffa e abbigliamento - Pordenone); Michela Guatto (accessori e bigiotteria in tessuto - Udine); Mani amaranto di Antonella Sebastio (lavorazione della pelle - Roma); Nur di Nicoletta Rocco (bigiotteria in pietra dura e argento - Udine); Officina ceramica artistica di Greta Filippini (oggetti e soprammobili in ceramica - Ferrara); Federica Pagnucco (oggetti d'arredo - Pordenone); Camilla Pistolesi (gioielli in argento - Firenze); Sara Poggi (articoli di abbigliamento - Voghera); Sagramoro di Aggeo Caccia lavorazioni in pelle e oggetti di ispirazione storica - Bondeno); Spille Matte di Mariano Castro (lavorazione argento, ottone e rame - Bologna); Monica Zunelli (accessori moda e complementi d'arredo - Bologna).
Durante lo svolgimento del mercato, che attira quotidianamente visitatori e curiosi, si effettuano dimostrazioni dal vivo di alcune delle creazioni. Al suo secondo appuntamento, l'iniziativa è basata su alcuni requisiti volti a garantire l'inconfondibile impronta artigianale: "ingegno, estro e capacità professionale", come spiega Mauro Balestra, responsabile di Cna Turismo che ne ha curato la realizzazione. "Abbiamo voluto offrire un'opportunità importante di valorizzazione a queste imprese, attraverso la partecipazione ad una manifestazione prestigiosa come il Buskers Festival, che attira migliaia di visitatori. Oltre a far conoscere la qualità e la creatività artigianale, in perfetta sintonia con lo stile di un Festival che fa leva sullo spirito degli artisti di strada, ci è sembrato utile non perdere una ulteriore occasione per sostenere un settore messo a dura prova dalla crisi economica e dei consumi. Continuiamo anche così a scommettere sulla vitalità delle piccole imprese".