Ok della Giunta anche alla candidatura di un progetto Life plus
Comune e commercianti uniti per il rilancio del centro storico
15-09-2009 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 15 settembre
Assessorato Commercio, Attività produttive e Formazione Professionale, assessore Deanna Marescotti:
Valorizzazione del centro storico: un accordo per la richiesta di finanziamenti. Comune e operatori commerciali uniti per il rilancio del centro storico. Secondo la convenzione approvata stamani dalla Giunta, l'Amministrazione comunale e le imprese riunite nella Ati Ferrara in centro e nel Consorzio Sviluppo commercio concorreranno assieme per l'ammissione ai contributi previsti dalla legge regionale 41/97 e distribuiti dalla Provincia attraverso il bando 2009 per "la promozione e l'attivazione dei centri commerciali naturali". I fondi, messi a disposizione appositamente per il finanziamento di iniziative concordate tra enti locali e soggetti privati per la valorizzazione commerciale di quartieri e aree urbane, saranno richiesti per una serie di progetti da realizzare nella zona entro le mura e mirati alla riqualificazione degli spazi urbani e al miglioramento complessivo della mobilità.
Tra gli interventi inclusi figurano la manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi pavimentati con materiale lapideo (138mila euro più iva) e di altre strade in asfalto (170mila euro più iva); la riqualificazione delle aree scoperte adiacenti le rovine della chiesa di Sant'Andrea in via Camposabbionario (76.150 euro più iva); il risanamento degli impianti di illuminazione pubblica (317.557 euro più iva) e il recupero del dissesto sul paramento murario del baluardo di Santa Maria della Fortezza (216.500 euro più iva). Redazione e realizzazione dei progetti saranno curate dall'Amministrazione comunale che si impegnerà inoltre a gestire iniziative promozionali e commerciali, come "Natale in centro".
Gli operatori commerciali aderenti all'accordo si impegneranno invece a valorizzare le proprie imprese con interventi di ammodernamento interni ed esterni e a coordinare le proprie iniziative commerciali con campagne pubblicitarie e prolungamento degli orari in occasione di fiere e mercatini.
Assessorato Ambiente e Relazioni Internazionali, assessore Rossella Zadro:
Ferrara capofila per un progetto europeo Life plus. Superare le barriere, soprattutto informative, che limitano l'accesso ai diversi strumenti di finanziamento per la riduzione della CO2 a livello locale. E' questo l'obiettivo degli "Zero carbon protocols", i protocolli standardizzati che si propone di realizzare il progetto Life plus, in via di presentazione da parte del Comune di Ferrara alla Commissione europea. Intento del progetto è infatti quello di facilitare l'accesso, da parte dei soggetti interessati, alle varie possibilità di sostegno finanziario e tecnologico offerte dal mercato nel campo dell'efficienza energetica, favorendo inoltre la collaborazione tra enti locali, società di servizi energetici e istituti finanziari.
Accanto al Comune di Ferrara, in qualità di capofila, il progetto vede coinvolte anche le Province di Roma, di Bologna e di Trento, l'agenzia Sipro e Climate Alliance, e prevede un impegno di 600mila euro, da finanziare al 50% con i fondi richiesti alla Commissione europea e per la parte restante con i costi del personale dell'Amministrazione comunale adibito all'attività.
Assessorato Cultura, Turismo e Area Giovani, vice sindaco Massimo Maisto:
Percorsi d'organo nel museo della Cattedrale. Ci sarà anche il museo della Cattedrale fra le tappe dei "Percorsi d'organo" organizzati per le prossime settimane dal Conservatorio Frescobaldi. Nelle giornate del 26 settembre e del 10 ottobre il museo ospiterà infatti due concerti inseriti nella rassegna musicale dedicata agli organi storici della città e sarà aperto gratuitamente al pubblico.